stadio san siro meazza beppe giuseppe marotta gerry cardinale

CHE CE FAMO CON SAN SIRO? LO BUTTIAMO GIU’ E NE COSTRUIAMO UN ALTRO! – DOPO AVER ACQUISTATO IL MEAZZA, INTER E MILAN ACCELERANO PER IL NUOVO STADIO DA 71 MILA POSTI, ACCANTO A QUELLO ATTUALE, CHE ASSOMIGLIERA’ A WEMBLEY E AVRÀ TRIBUNE INCLINATE DI 37 GRADI. L’OBIETTIVO E' OSPITARE GLI EUROPEI DEL 2032 CHE SARANNO ORGANIZZATI IN ITALIA - QUALE SARÀ IL DESTINO DEL MEAZZA? L’IMPIANTO VERRÀ DEMOLITO, PER IL 91% DELLA SUA STRUTTURA, NEL 2031. PER I PROSSIMI SEI ANNI, PERÒ, SAN SIRO RESTERÀ OPERATIVO, PRONTO AD ACCOGLIERE IL 6 FEBBRAIO LA CERIMONIA DI APERTURA DEI GIOCHI INVERNALI MILANO-CORTINA…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Chiara Evangelista per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

«Modernità, qualità e sicurezza». Spetta a Beppe Marotta, presidente dell’Inter, elencare gli standard che dovrà soddisfare il nuovo stadio.

 

STADIO MEAZZA IN SAN SIRO

Tempistiche? «Ci auguriamo di avere pronto l’impianto per la stagione 2030-2031», aggiunge il patron dei rossoneri Paolo Scaroni, rassicurando però che «sicuro bisognerà farcela per il 2032», in vista degli Europei.

 

Ora piede sull’acceleratore per lavorare al progetto della futura Scala del Calcio.

 

Tutto quello che si sa per ora sul nuovo impianto è che toccherà a un big dell’architettura mondiale come Lord Norman Foster, in collaborazione con lo studio Manica, affilare la matita.

 

BEPPE SALA SAN SIRO

I club puntano a presentare il progetto massimo tra otto mesi. Così, in attesa che vengano svelati i bozzetti, si immagina come potrebbe essere il futuro impianto. Poiché le matite sono le stesse che hanno «disegnato» il nuovo Wembley, si ipotizza che il nuovo San Siro possa avere i tratti del «cugino» londinese. Per ora quel che si sa è la capienza (71.500 posti) e l’inclinazione delle tribune: 37 gradi per replicare la stessa del terzo anello del Meazza.

 

Una volta svelato il progetto, i lavori dovrebbero iniziare nel 2027, con l’obiettivo di rendere operativo il nuovo stadio per il 2032, in vista degli Europei. La candidatura di Milano alla competizione è stata una delle motivazioni che ha portato a concludere l’operazione con i club. L’attuale Meazza, infatti, non soddisferebbe per il 50 per cento i requisiti richiesti dal Uefa, rendendo così necessario un nuovo impianto in città.

san siro milan inter

 

Se ancora non ci sono dettagli sulla futura Scala del calcio, qualche informazione in più di quello che sorgerà intorno allo stadio si ricava dal masterplan che Inter e Milan hanno consegnato al Comune il 12 giugno. Le società prevedono di destinare 43 mila metri quadrati di superficie lorda agli uffici, 20 mila agli hotel e 15 mila ai parcheggi. Le strutture alberghiere si ipotizzano a quattro stelle con 350 camere per ogni hotel.

 

Nell’area ci saranno negozi e ristoranti, oltre al museo di Inter e Milan per cui si ipotizza un costo del biglietto di 38 euro con una stima di 450 mila ingressi all’anno. 

 

 

giuseppe marotta foto mezzelani gmt06

 

(...) quale sarà il destino dell’attuale Meazza? L’impianto verrà demolito per il 91 per cento della sua struttura nel 2031.

 

Ad essere tutelata sarà una parte del secondo anello del Meazza, su cui il 10 novembre dovrebbe scattare il vincolo in quanto bene storico.

 

Per i prossimi sei anni, però, San Siro resterà operativo, pronto ad accogliere il 6 febbraio la cerimonia di apertura dei Giochi Invernali Milano-Cortina, probabilmente l’ultimo grande evento che ospiterà fino alla sua demolizione. «Sarà un tributo al Meazza», ha sottolineato nei giorni scorsi il sindaco Beppe Sala, riferendosi alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi, le prime in Lombardia.

giuseppe marotta foto mezzelani gmt02furlani ibra cardinalegiuseppe marotta foto mezzelani gmt03