giuliano amato djokovic sinner

“SINNER? SONO ANSIOSO DI RIVEDERE IL NOSTRO NUMERO 1 IN CAMPO E VOGLIO VEDERLO VINCERE” – GIULIANO AMATO SMANIA PER IL RITORNO IN CAMPO DI JANNIK AL FORO ITALICO E A "RADIO2" PARLA ANCHE DEI PROGRESSI DI BERRETTINI E MUSETTI - IL NUOVO LIBRO SULLA COSTITUZIONE SCRITTO CON AUGUSTO BARBERA, ENZO CHELI E ANDREA MANZELLA: “IO E GLI ALTRI 3 AUTORI FACCIAMO QUASI 400 ANNI MESSI INSIEME MA LA COSTITUZIONE, CHE È MENO VECCHIA DI NOI, È QUALCOSA CHE VIVE ANCORA OGGI” -“APRIRE UN PROFILO SOCIAL? L’IDEA DI ESSERE PROFILATO NON MI PIACE…”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

https://www.raiplaysound.it/audio/2025/04/Non-e-un-Paese-per-Giovani-del-16042025-db3a93e4-9c74-483e-828b-d267c2ba520c.html

 

 

 

giuliano amato

Ospite  a Rai Radio2, in diretta a Non è un Paese per Giovani, Giuliano Amato. Già presidente della Corte costituzionale, Amato ha presentato ai microfoni di Massimo Cervelli e Tommaso Labate, il suo ultimo libro “Non solo sulla Carta. Quattro lezioni necessarie sulla Costituzione”, scritto insieme ad Augusto Barbera, Enzo Cheli e Andrea Manzella: “I 4 autori fanno quasi 400 anni messi insieme”, ha scherzato, “metto le mani avanti e al lettore dico è vero che siamo vecchi ma la Costituzione, che è leggermente meno vecchia di noi, è qualcosa che vive ancora oggi.

GIULIANO AMATO

 

E te ne accorgi se guardi alle cose di cui ti lamenti, come la Sanità”. Il consiglio per avvicinare i ragazzi alla Carta secondo il giurista? “Parlategli della fecondazione assistita, del fine vita, dell’omosessualità. Affrontate i temi che più direttamente toccano le loro vite e fategli capire che anche di questo la Costituzione si occupa”.

giuliano amato cover

 

Oggi tutti badano solo a rafforzare se stessi : “ a questo che viene visto come il male del nostro tempo, l’antidoto è ciò che sta scritto in quella Costituzione”, ha proseguito Amato, “ nei primi articoli sta scritto che la nostra persona non si sviluppa in solitudine,  ma nel rapporto con gli altri. La democrazia è certamente fatta di elezioni, ma non meno della partecipazione dei cittadini alle politiche. Secondo la Costituzione attraverso i Partiti, che una volta erano l’organismo dove cui le opinioni diverse venivano messe insieme, venivamo fatte discutere tra di noi e con i dirigenti, e si formava quella che gli studiosi chiamavano l’identità collettiva. Di questo la democrazia ha un tremendo bisogno, ma i partiti non lo soddisfano più”.

 

Sull’idea di aprire un proprio profilo sui social network Amato è possibilista ma sottolinea: “Con il passare degli anni ho nutrito una profonda ostilità nei confronti dei cookies, l’idea di essere profilato proprio non mi piace. Di entrare in quel modo in cui i dati relativi a ciò che sono e ciò che faccio vengano addirittura venduti…Ad esempio amo molto il cinema e spesso uso le piattaforme streaming a casa. Ma se scelgo un film sulle disgrazie di un ragazzino, poco dopo mi trovo nella lista dei titoli scelti per te una sfilza di film lagnosissimi quindi poi mi scelgo tutt’altro come Il rapporto Pelican”.

GIULIANO AMATO

 

Non poteva mancare una battuta sul tennis, di cui Giuliano Amato è molto appassionato: “Cedere il campo del Foro Italico a Sinner mi provoca un sentimento misto come quando tua suocera finisce in un burrone con la tua macchina nuova”, scherza il giurista. “Sono ansioso di rivedere il nostro numero 1 in campo e voglio vederlo vincere. Ma ho visto con grande piacere il ritorno di Berrettini e mi è piaciuto vedere in finale Musetti. Abbiamo una gran bella squadra anche con tutti gli altri. Come la Paolini che ieri ha vinto a Stoccarda”.

giuliano amato 22jannik sinner foto mezzelani gmt 19giuliano amatojannik sinner foto mezzelani gmt 18GIULIANO AMATOjannik sinner foto mezzelani gmt 24giuliano amato (2)jannik sinner foto mezzelani gmt 27jannik sinner foto mezzelani gmt 26giuliano amato (2)