FLASH! - SIAMO UOMINI O GENERALI? PER L'OTTUAGENARIO CALTAGIRONE LA CATTURA DEL LEONE DI TRIESTE E'…
Davide Lessi per La Stampa
«È questa la vita che davvero vogliamo?» Forse, se lo staranno chiedendo anche gli avvocati della Sony Music. Fatto sta che l' etichetta discografica, volente o nolente, dovrà accettare la decisione del Tribunale civile di Milano che ieri ha imposto lo stop alla vendita del disco Is This the Life We Really Want? dell' ex leader dei Pink Floyd Roger Waters.
Il motivo? La copertina e la cover interna dell' album sono il frutto di un plagio. Inconsapevole, forse. Ma per dirla con le parole dell' ordinanza della giudice Silvia Giani, il disco «commercializzato (...) riproduce», come emerge dal confronto visivo, «le forme espressive dell' opera Cancellature (1964) di Emilio Isgrò».
Era stato proprio il 79enne artista siciliano, rappresentato dai legali Salvatore Trifirò e Francesco Autelitano, a reclamare il diritto d' autore un mese fa. Lo scorso 16 giugno, con un decreto cautelare, il Tribunale milanese aveva bloccato le vendite dell' album in Italia.
La commercializzazione era ripresa a fine giugno per favorire, si pensava, le trattative economiche tra le parti. Trattative concluse in un nulla di fatto e in un' ordinanza, quella di ieri, che ha bloccato di nuovo in tutta Italia la vendita dell' ultimo disco del 73enne Roger Waters.
Non solo: ha previsto una penale di 100 euro per ogni violazione. Venditori e compratori avvisati, dunque. Ora gli avvocati di Sony, una delle tre più grandi etichette discografiche al mondo, hanno 15 giorni di tempo per presentare reclamo contro l' ordinanza. È probabile che, considerate le motivazioni della giudice, si raggiunga un accordo tra le parti. Cioè che l' etichetta discografica riconosca "ex post" il diritto d' autore.
L' autore di Cancellature , intanto, fa sapere che il «risarcimento», se ci sarà, verrà devoluto per istituire delle borse di studio per giovani artisti. Ma la vicenda potrebbe non essere finita qui. I legali di Isgrò facendo leva sulla Convenzione di Berna sul diritto d' autore, possono ancora chiedere l' inibizione della vendita dell' album anche all' estero. Se succedesse la copertina rischierebbe di essere cancellata dalla distribuzione internazionale. Del tutto.
Ultimi Dagoreport
CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL…
DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI…
FLASH! - CERCASI TRADITORE URGENTEMENTE! I BOMBASTICI MESSAGGI DEI FRATELLINI D’ITALIA, SCODELLATI…
DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO…
DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA…