
FLASH! - PREVOST, ANNABA... A VEDE'! - PAPA LEONE XIV STA PREPARANDO UN VIAGGIO IN ALGERIA, IL SUO…
Carlos Passerini per il “Corriere della Sera”
Occorre rigore per battere un rigore, oppure no? E soprattutto: batterlo così, a due, di seconda, come hanno fatto Leo Messi e Luis Suarez domenica sera contro il povero Sergio Alvarez Conde detto El Gato de Catoira, portiere del Celta Vigo, è un magnifico colpo di genio o una volgare presa per i fondelli?
Sul tema, come per il «cucchiaio», il calcio si divide, specie a certe latitudini (sui quotidiani britannici, ad esempio, la vicenda non sconfinfera, il Guardian sul suo sito si è limitato ad un «audacious penalty», rigore audace, senza entrare nel dibattito).
«Se l' avessero fatto a me, li avrei presi per le orecchie tutt' e due - sorride, ma fino a un certo punto, l' ex portiere Gianluca Pagliuca, oggi 49 anni -. L' ho trovata una vergognosa presa in giro, sono due fuoriclasse, non hanno bisogno di certe furbate. Sullo 0-0 in finale di Champions è un conto, allora vuol dire che accetti l' azzardo, è una sfida, ma se stai già avanti contro una squadra più debole, allora è una buffonata, una cosa gratuita.
Il regolamento lo permette, va bene, ma nel calcio ci sono regole non scritte. Rispettare l' avversario è una di queste. E se non lo fai, mi arrabbio». Ne sa qualcosa Andrea Pirlo, con il quale ha avuto da questionare (eufemismo) un paio di volte, prima nel 1997 e poi nel 2003, sempre per calci di rigore battuti in maniera, diciamo, originale.
«E invece non c' è nulla di male, niente di offensivo - ribatte Evaristo Beccalossi, 59 anni, uno che di rigori segnati e sbagliati se ne intende -. Il calcio è astuzia, sennò sono illegali anche le finte. Quella cosa lì la provavamo anche noi all' Inter negli anni Ottanta, perché con le partite in tv i portieri stavano imparando a studiare i rigoristi, così anche noi cercavamo di affinare qualche trucchetto: la toccavo piano e poi da dietro arrivava Muraro o Altobelli. Bello schema, in allenamento funzionava. Però poi in partita me la facevo sotto e tiravo in porta dritto per dritto. Meglio sbagliarlo normale che fare la figura del pirla».
D' accordo anche l' ex c.t. azzurro Lippi: «Nessuna mancanza di rispetto. Messi, Neymar e Suarez ormai lavorano su un altro livello, psicologicamente, vogliono provare nuove emozioni» ha detto a Radio2.
In Spagna, ad ogni modo, dopo qualche critica iniziale ora gli elogi si sprecano, anche da parte di quotidiani generalisti come El Pais («Un eterno omaggio a Cruijff», autore nel 1982 di una giocata simile, oggi alle prese con un cancro) o addirittura vicini al madridismo come As («Una meraviglia che sta facendo il giro del mondo»).
Molti restano tuttavia dell' idea di Pagliuca, non solo fra i portieri (la tedesca Bild è andata giù pesante, criticando apertamente la scelta dei fenomeni blaugrana). E poi c' è anche chi c' era, come lo stopper argentino trentenne del Celta, Gustavo Cabral: «A me non ha dato fastidio il rigore, ma i sei gol».
FLASH! - PREVOST, ANNABA... A VEDE'! - PAPA LEONE XIV STA PREPARANDO UN VIAGGIO IN ALGERIA, IL SUO…
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
FLASH! - QUESTA SERA ALLA VERSILIANA DI MARINA DI PIETRASANTA, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…