totti

TOTTI, ULTIMO ATTO - L’ADDIO DEL CAPITANO DELLA ROMA DIVENTA UNO SPETTACOLO TEATRALE: A PORTARE IN SCENA IL 10 GIALLOROSSO SARA’ GIUSEPPE MANFRIDI - IL DEBUTTO NELLA CAPITALE ALLA SALA UMBERTO IL 28 MARZO 2018, ANNIVERSARIO DELL'ESORDIO IN A  DI TOTTI (CHE E' STATO PREMIATO ANCHE DALL’UEFA)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

IL RITIRO DI FRANCESCO TOTTI  IL RITIRO DI FRANCESCO TOTTI

Emilia Costantini per Corriere della Sera – Roma

 

Si alza il sipario con «Odio Amleto» il 28 settembre la stagione della Sala Umberto, presentata dal direttore Alessandro Longobardi. Uno spettacolo decisamente curioso, che vede il ritorno in palcoscenico di Gabriel Garko, a distanza di anni dalla sua esperienza con Luca Ronconi.

 

Si tratta di una divertente commedia di Paul Rudnick, già successo a Broadway, dove il protagonista è una star della fiction televisiva che, per rifarsi un look da attore impegnato, accetta di interpretare il personaggio shakespeariano. Ma spunta il fantasma del leggendario John Barrymore, mitico Amleto del passato interpretato da Ugo Pagliai, e le cose si complicano.

 

FRANCESCO TOTTI IN LACRIMEFRANCESCO TOTTI IN LACRIME

La regia è di Alessandro Benvenuti e in scena è prevista anche Paola Gassman. Insomma, Garko si cimenta in un ruolo che lo riguarda molto da vicino. Il dubbio amletico del caso è: continuare a fare tv o concedersi al palcoscenico?

 

 

Dice l' attore: «Amleto e Shakespeare, a un attore possono davvero far tremare le gambe: e infatti non affronto il personaggio di Amleto vero e proprio, che ovviamente fa paura, almeno a questo giro... Ma amo il teatro perché è l' unica occasione per un rapporto diretto con il pubblico».

 

manfridimanfridi

Altri dieci spettacoli in cartellone, dove non mancano i classici, «Il borghese gentiluomo» di Molière nell' interpretazione e con la regia di Filippo Dini, ma anche commedie sull' immediata attualità come «La partitella» di Giuseppe Manfridi con la regia di Francesco Bellomo, che racconta l' addio di Totti: «L' onda d' emozione che ha travolto me e migliaia di persone domenica scorsa - dice l' autore - mi ha spinto a capire da dove venisse e cosa ci fosse dietro quel lungo monologo».

 

TOTTITOTTI

Tra gli altri titoli, «Bukurosh, mio nipote» di Gianni Clementi e «Rosalyn» di Edoardo Erba con Marina Massironi. Poi dei ritorni: «Un' ora di tranquillità» di Florian Zeller con Massimo Ghini, che ha già debuttato nella passata stagione; «La mia vita... in musica» con Lina Sastri; e «Le Bal», storico spettacolo tratto da una creazione di Jean-Claude Penchenat.

TOTTITOTTI

 

TOTTI TIFOSI ROMATOTTI TIFOSI ROMATOTTITOTTI

 

TOTTI 17TOTTI 17TOTTI 18TOTTI 18