elledue18062014

VENTO IN POP-ART! NUOVO LIBRO DI MAURIZIO CATTELAN E PIERPAOLO FERRARI SUL RADICAL DESIGN ITALIANO, CHE RIVOLUZIONO’ GLI SCHEMI RAZIONALISTI TRASFORMANDO L’ARTE IN DIVERTIMENTO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

da http://lightbox.time.com

 

Quando si parla degli anni Sessanta, spesso si intende 1968, l’anno della rivoluzione. Furono assassinati Martin Luther King Jr. e Robert Kennedy, studenti e operai scesero a protestare a Parigi, ma non fu solo una rivolta politica e sociale. Ci fu subbuglio anche nel mondo dell’architettura e del design.

tornerajtorneraj

 

A raccontarlo è Maurizio Cattelan in un nuovo libro, nato in collaborazione con il fotografo Pierpaolo Ferrari, e intitolato “1968: italian radical design”.

 

Ecco qui spuntare la protesta alla Biennale di Venezia, l’avanguardia del “Superstudio”, che scrisse contro l’oppressivo regno dei Modernisti, la nascita del “Radical Design” che, alla rigidità e alla permanenza, preferiva la giocosità e la transitorietà.

 

Cattelan e Ferrari, noti per l’irriverenza, non potevano che occuparsene, utilizzando gli oggetti della collezione di Dakis Joannou, in un divertente, sensuale, e talvolta volgare gioco. 

sedia del libidarch groupsedia del libidarch groupri flessioneri flessionequadernaquadernaquaderana by superstudioquaderana by superstudiopratonepratonenatalia nnatalia nmoby dickmoby dicklibrolibrofuturofuturojoejoeelledueelleduecopertina italian radical design’ copertina italian radical design’ boomerangboomerangsafarisafari