
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
BERLINO RESTA IL GRANDE MALATO D’EUROPA – TORNA A SCENDERE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE IN GERMANIA: AD APRILE IL CALO È STATO DELL’1,4% RISPETTO A MARZO, DOPO IL RIMBALZO REGISTRATO NEL PRIMO TRIMESTRE DELL’ANNO – PER LA BUNDESBANK L’ECONOMIA DEL PAESE SI AVVIA VERSO LA STAGNAZIONE NEL 2025. PESA LA GUERRA COMMERCIALE SCATENATA DA TRUMP: “I DAZI USA E L’INCERTEZZA SULLA POLITICA AMERICANA COLPISCONO L’INDUSTRIA TEDESCA PROPRIO QUANDO STAVA INIZIANDO A STABILIZZARSI”. A RISCHIO ALMENO 90MILA POSTI DI LAVORO...
Estratto dell’articolo di Gianluca Di Donfrancesco per “Il Sole 24 Ore”
friedrich merz e donald trump alla casa bianca foto lapresse 5
Torna a scendere la produzione industriale tedesca: ad aprile, il calo è stato dell’1,4% rispetto al mese precedente, rovesciando così il dato del primo trimestre 2025, che aveva superato le attese.
[...] il rimbalzo nei primi tre mesi dell’anno era stato trainato dalla paura dei dazi Usa. Per evitarli, gli importatori hanno anticipato gli acquisti, come si vede anche dall’andamento delle esportazioni, a loro volta scese in aprile, con un calo dell’1,7%, secondo i dati forniti ieri da Destatis.
Insomma, dopo due anni di contrazione, l’economia tedesca si avvia verso la stagnazione nel 2025. I timori sono incorporati nelle previsioni diffuse dalla Banca centrale tedesca, che ha portato a zero le stime di crescita per il 2025. A dicembre, la Bundesbank prevedeva ancora una ottimistica crescita dello 0,2%, ma alcuni istituti economici stimano addirittura una nuova recessione.
Nel breve termine pesa appunto la politica commerciale degli Stati Uniti: le esportazioni dovrebbero calare in misura rilevante quest’anno. «I dazi Usa e l’incertezza sulla politica americana colpiscono l’industria tedesca proprio quando questa stava iniziando a stabilizzarsi», ha detto il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel.
[...] Nel 2026, il rimbalzo si fermerà comunque allo 0,7%. Nelle stime della Bundesbank, bisognerà aspettare il 2027 per vedere la crescita superare l’1%. La spesa pubblica farà aumentare il deficit pubblico a poco più del 4% del Pil nello stesso periodo, mentre il debito pubblico salirà a circa il 66%, dal 62,5% del 2024. Nagel, ha comunque sottolineato che le finanze tedesche possono assorbire questi aumenti.
Bundesbank - banca centrale tedesca
Sullo scenario, già poco confortante, pesa però l’incognita dazi: se le tensioni commerciali si intensificano, con gli Stati Uniti che impongono tariffe addizionali del 20% e l’Unione europea che reagisce alla stessa maniera, l’economia tedesca rischia una contrazione ancora più lunga.
[...] la direttrice dell’Agenzia federale per il lavoro, Andrea Nahles, ha avvisato che i dazi potrebbero arrivare a costare «90mila posti di lavoro in un anno» alla Germania. La sola incertezza «impedisce alle aziende di investire, assumere e formare personale».
donald trump e friedrich merz alla casa bianca foto lapresse 8
GERMANIA - CRISI ECONOMICA
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
FLASH! - QUESTA SERA ALLA VERSILIANA DI MARINA DI PIETRASANTA, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…