
DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING…
1 - BLACKSTONE E BAIN CAPITAL PREPARANO OFFERTA 25 MLD DOLLARI PER YAHOO...
(LaPresse/AP) - Il gruppo Blackstone e Bain Capital sono in trattativa per unirsi a due grandi società asiatiche, la cinese Alibaba e la giapponese Softbank, e acquistare Yahoo per 25 miliardi di dollari. Lo riferiscono alcuni media, citando fonti vicine alla vicenda. Secondo le notizie di stampa Blackstone e Bain Capital potrebbero offrire oltre 20 dollari per azione.
Alibaba e Softbank avevano già manifestato pubblicamente il loro interesse all'acquisizione di Yahoo. Si tratta dell'ultima speculazione che emerge sul destino di Yahoo, dopo che la società ha licenziato il ceo Carol Bartz all'inizio di settembre. Da allora il board ha preso in considerazione la vendita della compagnia o di parte di essa.
Yahoo possiede attualmente il 42% di Alibaba, che ha acquistato nel 2005 per un miliardo di dollari. Il ceo di Alibaba, Jack Ma, sperava di ricomprare la quota, ma non è riuscito a convincere la Bartz a rivenderla. Il rapporto spinoso fra i due amministratori delegati ha contribuito ad accrescere l'insoddisfazione degli investitori rispetto alla guida di Yahoo da parte della Bartz. Secondo alcuni analisti, la quota di Yahoo in Alibaba potrebbe essere venduta per oltre 10 miliardi di dollari.
Anche Softbank ha una quota in Alibaba, che si è affermata in Cina come una delle società di internet di maggior valore. Unendosi al consorzio che intende rilevare Yahoo, Alibaba sarebbe in grado di ricomprare la quota che voleva dalla stessa Yahoo e lascerebbe le altre parti della società ai partner. Per quando riguarda Softbank, con Yahoo è il principale azionista di Yahoo Japan. Blackstone e Bain, invece, secondo le indiscrezioni filtrate sui media mirerebbero alle operazioni di Yahoo negli Stati Uniti.
2 - CINA, CONTRAZIONE PRODUZIONE A NOVEMBRE: PRIMA VOLTA IN 32 MESI...
(LaPresse/AP) - L'indice Pmi cinese a novembre è sceso per la prima volta in 32 mesi sotto 50, limite che separa l'espansione dalla contrazione della produzione dell'industria manifatturiera. La Federazione di Logistica e acquisti ha annunciato oggi che il suo indicatore è diminuito più del previsto, dell'1,4% fino a 49, a causa soprattutto di ordini minori per le esportazioni e del rallentamento dell'economia interna.
3 - DEUTSCHE TELEKOM, IN CONTATTO CON AT&T PER POSSIBILE JV (WSJ)
Finanza.com - La tedesca Deutsche Telekom avrebbe avviato nuovi colloqui con l'americana AT&T per creare una joint venture che aggreghi gli asset delle reti, nel caso in cui il processo di fusione tra AT&T e T-Mobile, società controllata da Deutsche Telekom, non andasse a buon fine. Lo rivela oggi il Wall Street Journal. Il titolo del gruppo tedesco delle tlc segna in questo momento sulla Borsa di Francoforte un calo dell'1,12%.
4 - KING: GB PREPARA PIANO EMERGENZA SU EVENTUALE DEFAULT EURO...
(AGI) - Il governo britannico, la banca d'Inghilterra e la Fsa, l'autorita' di controllo dei mercati finanziari, stanno preparando dei "piani di emergenza" in varie direzioni, non escluso un eventuale default dell'Eurozona. Lo fa sapere il Governatore della Boe, Marvin King. Il piano, spiega, e' diretto "a un ampio raggio di circostanze. Non intendo dare dettagli, ma certamente stiamo preparando dei piani di emergenza".
"Forse - aggiunge King - l'Eurozona non si dissolvera', o sopravvivera' in varie forme, ma forse c'e' anche la possibilita' di un default. Nessuno di noi puo' saperlo". "La crisi dell'area euro - dice ancora - e' una crisi di solvibilita' non di liquidita'. E l'interconnessione delle grandi banche sognifica che anche il sistema bancario e le economie mondiali ne risentono. Solo i governi direttamente interessati possono trovare la via di uscita dalla crisi. Ma qui nel Regno Unito dobbiamo rafforzare la resistenza del sistema finanziario".
5 - FOSTER, AZIONISTI APPROVANO OFFERTA D'ACQUISTO DI SABMILLER...
(LaPresse/AP) - Gli azionisti di Foster hanno approvato l'offerta pubblica di acquisto da 10,1 miliardi dollari del gigante della birra SABMiller per la società australiana. Oltre il 99% si è espresso favorevolmente, nel corso di un voto a Melbourne. Il regolatore della concorrenza in Australia ha già approvato l'offerta della londinese SABMiller.
L'acquisizione deve ora ottenere il via libera della Corte suprema dello Stato di Victoria. Il presidente di Foster David Crawford ha detto che anche se la proprietà cambierà , la birra e il marchio saranno ancora prodotti in Australia. Foster possiede sette dei primi 10 brand di birra in Australia. SABMiller, secondo produttore di birra a livello mondiale, detiene tra gli altri Grolsch, Peroni e Miller Lite.
6 - UBS: GIRO DI POLTRONE AL VERTICE, LOFTS NOMINATO CHIEF RISK OFFICER...
(ASCA) - Giro di poltrone a UBS. Philip Lofts, ceo di UBS Group Americas, torna ad assumere il ruolo di chief risk officer che aveva svolto tra il 2008 e dicembre 2010. Robert McCann assumera' il ruolo di ceo di UBS Americas mentre Ulrich Korner diventera' ceo di UBS Europe, Middle East e Africa.
7 - STARBUCKS PRONTA AD APRIRE 300 NUOVI PUNTI VENDITA IN UK...
Finanza.com - Starbucks sfida la crisi britannica pianificando l'apertura di 300 nuovi outlet nel Regno Unito, per un totale di oltre 1000 outlet, che occuperanno altre 5 mila persone, soprattutto giovani studenti part-time. Nonostante l'austerity in arrivo, infatti, le vendite della catena di coffee shop ha aumentato le sue vendite in Gran Bretagna per il nono trimestre di fila, nonostante le perdite nette da 34,3 mila sterline annue.
8 - OLYMPUS: WOODFORD CHIEDE RINNOVAMENTO DEL MANAGEMENT...
Finanza.com - L'ex Ceo di Olympus, Michael Woodford, ha lasciato il board della società e ha convocato una riunione d'emergenza per la sostituzione del management del gruppo giapponese della fotografia. I nuovi dirigenti, che dovranno ricostruire un'identità pulita per l'azienda, saranno nominati con una sorta di contest in cui a decidere saranno gli investitori.
Woodford è colui al quale si deve la scoperta degli illeciti operati da Olympus - che utilizzava i fondi destinati a fusioni ed acquisizioni, per coprire gli ammanchi di bilancio - che hanno provocato cali di oltre l'80% del titolo sulla borsa giapponese. Alla luce di una possibile ripresa, tuttavia, il titolo, che oggi ha chiuso a +2,3%, mostra ora segni di risalita.
9 - GM, AVANTI TUTTA NEL RISANAMENTO...
Italia Oggi - A poco più di un anno dal ritorno in borsa, General Motors procede sulla strada del risanamento. E ritorna al vertice della graduatoria mondiale nei primi nove mesi del 2011 sorpassando Toyota. Dopo la profonda opera di ristrutturazione, che ha comportato tra l'altro una diminuzione produttiva per rendere più efficienti le fabbriche e una paga contenuta per gli operai dell'impianto di Lake Orion, nei pressi di Detroit, ferma a 14 dollari l'ora, il colosso americano è da tempo in utile. Per l'esattezza, mette a segno profitti da sette trimestri a questa parte.
Le zone d'ombra, comunque, non mancano: nel terzo trimestre l'Europa è stata in rosso per 300 milioni di dollari (223 mln euro). Inoltre Gm deve fronteggiare un rallentamento del mercato in Cina, India e Brasile. E il 2012 non si preannuncia facile. Il costruttore, dunque, si è rimesso in pista, anche se questo è costato parecchio anche sul versante occupazionale: gli addetti sono stati ridotti di un terzo negli Stati Uniti, una decina di stabilimenti è stata chiusa, la rete di concessionari ha subìto una cura dimagrante e tre marchi sono stati soppressi (Pontiac, Saturn e Hummer). C'è stata anche la separazione dalla filiale svedese Saab, ma al tempo stesso è stata conservata la tedesca Opel. Intanto la gamma si è rinnovata, con l'ingresso nel segmento delle cittadine: è il caso della Chevrolet Sonic, simbolo del nuovo corso di Gm.
10 - TOKYO, SIGLATO ACCORDO BMW-TOYOTA PER SVILUPPARE AUTO VERDI...
(LaPresse/AP) - Toyota e Bmw hanno siglato un accordo di collaborazione per sviluppare la tecnologia delle auto verdi. In particolare investiranno nella ricerca sulle batterie di prossima generazione. Bmw fornirà inoltre motori clean diesel a Toyota a partire dal 2014 per modelli destinati al mercato europeo. I dirigenti di entrambe le case automobilistiche hanno annunciato l'accordo in un albergo di Tokyo, aggiungendo che sono in corso trattative anche per altri progetti di collaborazione a medio e lungo termine.
DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING…
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…