BORSA: EUROPA INCERTA CON LONDRA CHIUSA, MILANO (-0,6%) LA PEGGIORE - IL MERCATO ATTENDE GLI APPUNTAMENTI MACROECONOMICI USA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1. BORSA: EUROPA INCERTA CON LONDRA CHIUSA, MILANO (-0,6%) LA PEGGIORE
Radiocor - Avvio di settimana incerto per le Borse europee, in una giornata che si preannuncia tranquilla per la chiusura della Borsa di Londra. Il mercato attende gli appuntamenti macroeconomici Usa in calendario nel corso della settimana (in particolare il dato sul pil previsto giovedi') e, in Italia, un'altra tornata di conti semestrali, tra cui quelli delle banche popolari.

A Piazza Affari, il Ftse All Share cede lo 0,54% e il Ftse Mib lo 0,57%. Appena sotto la parita' Parigi (-0,07%), mentre Francoforte segna +0,14%. Tra le blue chip di Piazza Affari, sale dello 0,65% Bpm, che domani riunira' il cdg per il via libera ai conti. Positive anche Telecom Italia (+0,37%) e Campari (+0,33%), mentre scivola del 2,6% il Banco Popolare, del 2,3% Gtech e del 2,36% il Monte dei Paschi di Siena. Sul mercato dei cambi, euro in lieve calo a 1,3368 dollari (1,3394 dollari venerdi') e 131,80 yen (132,04). Il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 98,58 (98,56). Per quanto riguarda infine il petrolio, il Wti e' in rialzo dello 0,38% a 106,81 dollari al barile.

2. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor - Crisi: Casa debiti Pa, fisco, lavoro: i nodi sulla strada della ripresa. Tra Imu, Iva e risorse per la Cig una partita che vale fino a 6 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag 1). La crisi 'cancella' 80mila giovani capitani d'azienda (Il Sole 24 Ore, pag 1). Boccia: non c'e' solo l'Imu, 180 miliardi per crescere, intervista al presidente della Piccola Industria di Confindustria, Vincenzo Boccia (Il Mattino, pag 7)

Imu: Fassina, restera' per i ricchi, risorse divise tra Cig, esodati e Iva (la Repubblica, pag 12). Il Governo: sull'Imu nessun rinvio, ma la maggioranza e' ancora divisa. Brunetta: io sono un falco buona, di Letta mi fido, intervista (Il Corriere della Sera, pag 5). Il Tesoro stringe sulle coperture ma ora rischiano altre spese (Il Messaggero, pag 2)

Conti pubblici: Comuni, il rebus dei tagli alla spesa (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Mercati: Dal rame all'alluminio materie prime in rialzo (Il Sole 24 Ore, pag 19). Il dubbio dei mercati 'Italia a rischio spread' (la Repubblica, pag 1)

Governo: Epifani a Berlusconi: basta ricatti, intervista (la Repubblica, pag 1). Letta: 'La crisi ora e' una follia'. Pdl, sotto accusa il fronte dei falchi. Mercoledi' il decreto sull'Imu (dai giornali). L'altola' dei giovani industriali: 'Il Governo? Utile se fa le riforme', intervista al presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Jacopo Morelli (La nazione, pag 7)

Pa: Sportelli unici, la babele delle procedure (Il Sole 24 Ore, pag 15). Stabilizzazione precari e aiuti europei, il Governo tenta l'ultimo affondo. Oggi verdetto sui 120mila precari (dai giornali)

Giustizia: Tagli ai Tribunali, cancellato un ufficio su due. Panucci: 'Cosi' si agevolano le imprese', intervista al direttore generale di Confindustria, Marcella panucci (Il Messaggero, pag 8 e 9) Red-Tri

3. BORSA TOKYO: CHIUSURA IN LIEVE RIBASSO, SEDUTA POCO ANIMATA
Radiocor - Roma, 26 ago - Chiusura in lieve ribasso per la Borsa di Tokyo al termine di una giornata poco animata e priva di spunti. L'indice Nikkei dei titoli guida ha cosi archiviato la prima seduta della settimana con una flessione dello 0,18% a 13.636,28 punti e il piu' ampio indice Topix ha chiuso in calo dello 0,14% a 1.140,00 punti. Scambi deboli con 1,59 miliardi di azioni passate di mano.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI WALL STREET TASSA SULLA CASA jpegSTEFANO FASSINA jpegMANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO RENATO BRUNETTA