
DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE…
1- BORSA: LISTINI UE APRONO CAUTI, A MILANO BENE LE BANCHE - PIAZZA AFFARI IN EQUILIBRIO A -0,01%
Radiocor - I listini europei hanno aperto cauti in una giornata caratterizzata dall'assenza di molti operatori a causa del periodo festivo e senza avvenimenti di particolare importanza. Londra arretra dello 0,02% mentre sono piu' deboli Francoforte (-0,24%) e Parigi (-0,27%). A Milano il Ftse Mib cede lo 0,01% e il Ftse All Share lo 0,05%. Sul listino principale si mettono in evidenza le banche con Unicredit che sale dell'1,1%, Mps dello 0,9% e Bpm dello 0,83%.
Bene anche Lottomatica (+1,1%) dopo la Lettera al risparmiatore de Il Sole 24 Ore di domenica da cui emerge come la societa' stia puntando a crescere sul mercato dei giochi in Cina e negli Stati Uniti dove, comunque, e' gia' presente. Deboli, invece Saipem (-0,97%) e Impregilo (-0,65%). Poco mosso il mercato dei cambi, con l'euro che tratta a 1,2282 sul dollaro (1,2292 venerdi') e a 96,16 sullo yen (96,19) mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 78,29 (78,21). Per quel che riguarda il petrolio, il Wti guadagna lo 0,57% a 93 ,4 dollari.
2- BORSA TOKYO: CHIUSURA PIATTA DOPO DATI PIL, NIKKEI TERMINA A -0,07%
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso poco mossa fra scambi limitati nella calma del periodo ferragostano. L'indice principale Nikkei ha terminato le c ontrattazioni a -0,07% mentre il Topix ha chiuso a +0,02%. A suggerire prudenza agli operatori e' stato il dato sul Pil giapponese del secondo trimestre che ha rallentato la crescita a +0,3% dopo il +1,3% registrato nei primi tre mesi dell'anno. Il Paese asiatico ha risentito della stagnazione dei consumi domestici (+0,1%) e di una crescita dell'export meno vivace a causa della crisi europea e della minor domanda cinese
3- MORNING NOTE: L'AGENDA DI LUNEDI' 13 AGOSTO
Radiocor -
- Roma: il Tesoro offre in asta BoT annuali per un importo pari a 8 miliardi di euro.
- Giappone: Pil, secondo trimestre. Ore 1,50.
MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor -
ILVA: interviene il governo. Monti manda i ministri a Taranto, Severino chiede gli atti. Il gip toglie a Ferrante l'incarico di amministratore. Clini: i giudici in conflitto con la linea di Palazzo Chigi. Ferrante dopo la revoca dell'incarico: 'Messo alla porta, mi battero' non si uccide un'azienda senza sentenza'. E pensa a scienziati 'neutrali' per affrontare l'emergenza inquinamento, l'idea di un gruppo di studio con Veronesi e Garattini. Il premier studia i ricorso alla Consulta. Senza l'acciaio centomila posti in meno, l'Italia rischia di restare ai margini e fare un regalo alla Germania (dai giornali). Intervista al ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera: 'Bisogna evitare la chiusura sarebbe un danno irreparabile. E' possibile trovare una via d'uscita che coniughi sostenibilita' e occupazione' (La Stampa, pag.3).
GOVERNO: Il piano-energia: piu' petrolio made in Italy e rinnovabili, ma tagli agli eco-incentivi. La crescita ripartira' dai computer 'Mettiamo online tutta l'Italia'. La 'fase due' al via anche con il piano- citta'. Pronte le misure per 50 centri degradati. Conti a posto, privatizzazioni e una nuova raffica di tagli. Le strategie di Grilli per l'autunno. Dismissioni a zero deficit per accelerare la discesa, gia' fatti i 'compiti a casa' piu' facile attivare lo scudo, in vendita immobili ed quote pubbliche ma senza minacciare i gioielli di Stato, tagli alla spesa e lotta all'evasione , in arrivo la scure su 24mila dipendenti della pubblica amministrazione. (dai giornali).
CRISI: Tra Monti e Merkel via alla trattativa su nuovo fondo salva debiti, i Paesi vi farebbero confluire quelli superiori al 60% del Pil. A Berlino anche il dossier per la garanzia sui depositi. Dalla Germania alla Padania lo spettro del referendum anti-euro. L'idea dei conservatori e liberali tedeschi di allarga al resto d'Europa, i big esteri temono il caos Italia spostati 1000 miliardi in due anni. Conti correnti chiusi a raffica, via 600 milioni di Btp al giorno (dai giornali) Dexia, la banca franco- belga da salvare per la terza volta. Conti in rosso, Parigi e Bruxelles dovranno (ancora) ricapitalizzare l'istituto, il primo intervento risale al 2008 (Corriere della Sera, pag.9).
WINDJET: Il Ferragosto da incubo dei passeggeri, Passera: domani il tavolo con l'Enac. In soccorso Alitalia e Blu Panorama, ma ripartire e' un salasso scattano aumenti record. Pronte le class action. Tra Wind Jet e Alitalia anche il nodo dei diritti di volo, la compagnia di bandiera:'Gli slot tra Linate e Catania non appartengono al patron Pulvirenti' (dai giornali). Il 'low cost' dal decollo al crac, Ryanair e EasyJet sono diventate colossi mondiali, ma lungo la rotta del mercato italiano sono cadute molte altre compagnie aeree (La Stampa, pag. 9).
PARI OPPORTUNIT@: i nuovi board delle societa' devono essere piu' 'rosa'. Da oggi l'obbligo per le quotate, poi tocchera' alle controllate della Pa. (Il Sole 24 Ore, pag.13).
PROFESSIONI: riforma al via, subito operative le misure che liberalizzano la pubblicita' su ogni mezzo. Con la firma del regolamento da parte del presidente Napolitano decadono da oggi le nome incompatibili con i principi del riordino. Per i piu' giovani il GAP dei redditi e' gia' un abisso (da Il Sole 24 Ore, pag.1-5)
LUSSO: E ora Rinascente sfida Harrod's. Dall'Italia 'solo' il 45% dei clienti, e' dei cinesi lo scontrino medio piu' alto (Il Giornale, pag.18).
DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE…
DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL…
DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E…
FLASH! - QUI, SAN PIETRO: TANA PER PATRIZIA SCURTI! MASSÌ, NON POTEVA MANCARE AL FUNERALE DI PAPA…
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI…