![donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione](/img/patch/05-2020/donald-trump-xi-jinping-coronavirus-mondo-globalizzazione-1311871_600_q50.webp)
DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI…
1 - BORSA MILANO RIMBALZA DI OLTRE 2% TRAINATA DA BANCHE...
Reuters - Dopo la tempesta di ieri Piazza Affari vive una seduta volatile, ancora improntata al nervosismo per la situazione greca ma che nel pomeriggio si lascia convincere dall'andamento positivo di Wall Street, ispirato dai dati ottimistici sull'occupazione nel settore privato statunitense.
"C'è un po' di rimbalzo sulla scia dell'America ma sul fronte obbligazionario vediamo che lo spread rimane su livelli molto alti, facendo pensare che per gli sviluppi interni non ci si aspetti alcuna novità sostanziale", commenta un trader.
Il differenziale Btp/Bund, ieri a un record dall'introduzione dell'euro, vicino a quota 460, oggi chiude intorno a 438 punti. Per questa sera alle 20 è stato convocato un consiglio dei ministri e Altero Matteoli, titolare delle Infrastrutture, ha detto che nella riunione si esaminerà un decreto sulle misure per fronteggiare la crisi.
Fuori dall'Italia gli occhi sono puntati su Cannes dove il presidente francese Nicolas Sarkozy e il cancelliere tedesco Angela Merkel hanno convocato il premier greco George Papandreou, alla vigilia del G20 di domani e venerdì, per spingere per una rapida applicazione delle misure di sostegno nonostante la decisione di Atene di indire un referendum sul piano di salvataggio.
Sull'azionario i bancari, che ieri avevano contribuito ad affossare la borsa milanese più delle controparti europee, oggi sono i responsabili di un rialzo che trova pari a Francoforte (+2,3%) ma supera Parigi (+1,4%) e Londra (+1,2%). Il FTSE Mib - dopo il -6,8% della vigilia - archivia la giornata in progresso del 2,31%, l'Allshare del 2%. Volumi nel finale intorno a 2,2 miliardi di euro.
Il benchmark europeo FTSEurofirst 300 guadagna circa un punto percentuale mentre gli indici di Wall Street avanzano dell'1-1,5%. Dopo i cali a due cifre di ieri oggi brillano UNICREDIT, con un progresso che supera il 7%, e INTESA SANPAOLO, che sale del 5% circa. Il settore europeo mostra un molto più moderato rialzo dello 0,9%. Continua a soffrire POP MILANO alle prese da lunedì con l'aumento di capitale da 800 milioni. Il titolo cede quasi il 3% mentre i diritti affondano del 29%.
Tentano il rimbalzo FIAT e FIAT INDUSTRIAL con progressi superiori al 3%, in un comparto auto tonico in tutta Europa (+3,1% lo Stoxx). In agenda a mercato chiuso i dati sulle immatricolazioni italiane di ottobre. Cede il 2,9% FINMECCANICA nonostante l'annuncio di nuove commesse, penalizzata dalle dichiarazioni dell'AD che ha escluso la cessione di Ansaldo Breda. STM balza di oltre il 4% dopo che Nokia ha scelto ST-Ericsson la joint venture della società italo-francese con Ericsson, come fornitore dei suoi prossimi telefoni cellulari.
2 - G20: DOMATTINA RIUNIONE LEADER GERMANIA, FRANCIA, ITALIA E SPAGNA...
Radiocor - Domattina alle 10,30 si riuniranno i quattro leader dei paesi Eurozona che partecipano al G20: Nicolas Sarkozy, Angela Merkel, Silvio Ber lusconi e Jose' Zapatero. Lo hanno indicato fonti diplomatiche. La Spagna partecipa al G20 come invitato permanente.
3 - BANKITALIA: DEBITO SOSTENIBILE ANCHE CON RENDIMENTI ALL'8%
Radiocor - La sostenibilita' del debito italiano non e' minata da rendimenti dei titoli di Stato al 7,5-8%, oltre quella soglia del 7% considerata da molti o sservatori come una sorta di punto di non ritorno. Lo sostiene la Banca d'Italia. Il 'Rapporto sulla stabilita' finanziaria' di Palazzo Koch mostra come, assumendo come scenario di base l'evoluzione del rapporto deficit/pil incorporato nelle ultime previsioni del Governo, anche qualora i tassi di interesse sui titoli di stato dovessero registrare un ulteriore forte aumento rispetto ai valori recenti arrivando al 7,5-8%, il rapporto debito/pil calerebbe o si stabilizzerebbe sui livelli attuali.
4 - BANKITALIA: VISCO, ONORARE IMPEGNI CON UE CON RAPIDITA' E COERENZA...
Radiocor - 'L'impegno assunto in sede europea a ridurre il debito pubblico e avviare un ampio programma di riforme strutturali va onorato con rapidita' e coerenza'. L'esortazione viene dal nuovo Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, nella presentazione scritta nel 'Rapporto sulla stabilita' finanziaria' di Via Nazionale.
'Per riconquistare la fiducia degli investitori e ridurre in maniera permanente il rischio sovrano, per preservare la stabilita' del sistema finanziario - osserva Visco - e' necessario proseguire con decisione nell'azione di risanamento delle finanze pubbliche. Con pari determinazione vanno rimossi gli ostacoli a uno sviluppo sostenuto dell'economia'. Il Governatore poi interviene a sostegno delle banche italiane: 'Il sistema bancario italiano - rileva - non e' fonte di instabilita': la sua posizione patrimoniale e' solida; sara' ulteriormente rafforzata nell'ambito delle iniziative in corso a livello europeo'.
5 - GRECIA, FILLON: ATENE DICA PRESTO SE VUOLE RESTARE NELL'EURO O NO...
(LaPresse/AP) - "I greci dicano rapidamente e senza ambiguità se scelgono di mantenere il loro posto nell'eurozona o no". Lo ha detto il primo ministro francese Francois Fillon parlando in Parlamento. "Non si può stare in Europa per beneficiare della sua solidarietà e fuori dall'Europa per sfuggire alla disciplina che ogni Paese deve garantire", ha detto Fillon accolto da un applauso fragoroso. Lunedì il premier greco George Papandreou ha annunciato un referendum sul nuovo piano di aiuti dell'Europa al governo di Atene e il ministro dell'Interno Haris Kastanidis ha detto oggi che potrebbe essere organizzato per dicembre.
6 - FRANCIA, FILLON: BANCHE AVRANNO CORE TIER 1 AL 9% SENZA FONDI PUBBLICI...
(LaPresse/AP) - Le banche francesi sono pronte a rafforzare i propri mezzi da ora a giugno senza alcun contributo pubblico. Lo ha annunciato il primo ministro francese, Francois Fillon, uscendo da un meeting con i capi delle principali banche del Paese. All'incontro hanno partecipato anche il governatore della banca centrale Christian Noyer e il ministro dell'Economia Francois Baroin. L'annuncio segue le decisioni del vertice europeo della scorsa settimana, in cui i leader dell'Ue hanno fissato il prossimo giugno come scadenza entro la quale le banche devono raggiungere un Core Tier 1 del 9%.
7 - GERMANIA: TASSI BUND 5 ANNI ALL'1%, MINIMO DA INTRODUZIONE EURO...
Radiocor - La fuga degli investitori dagli strumenti a rischio a favore di quelli ritenuti piu' sicuri sta spingendo sempre piu' in basso i rendi menti dei titoli pubblici tedeschi: oggi, all'asta di titoli a cinque anni del mercato di riferimento di tutta Europa, la Germania, i tassi ha raggiunto il minimo assoluto da quanto e' stato introdotto l'euro.
Lo ha fatto rilevare la stessa Agenzia finanziaria tedesca, precisando che il coefficiente di rendimento di questo titolo (scadenza ottobre 2016) e' stato fissato all'1%. A fine settembre, in un'analoga emissione, il tasso era stato dell'1,22%, gia' ampiamente sotto sia del tasso di riferimento Bce (1,50%) sia dell'inflazione dell'Eurozona. Fattore sorprendente e' che, nonostante il rendimento risicato, l'asta tedesca e' stata abbondantemente sovrascritta: l'Agenzia ha ricevuto domande per 6 miliardi per un disponibile di 4 miliardi.
8 - GRECIA, MINISTRO FINANZE IRLANDA: REFERENDUM IL PRIMA POSSIBILE...
(LaPresse/AP) - L'unico modo per limitare i danni, è che i greci facciano questo referendum il prima possibile. à quanto dichiarato dal ministro delle Finanze irlandese Michael Noonan, in riferimento alla decisione di Atene di chiamare i cittadini a esprimersi sul piano di salvataggio accordato dall'Europa per salvare il Paese in crisi. "Aspettare Natale o capodanno per avere una risposta dalla Grecia - ha detto il ministro - renderebbe la situazione molto più caotica".
9 - FED: TASSI INTERESSE INVARIATI IN RANGE TRA 0 E 0,25%...
Radiocor - Come ampiamente previsto, la Federal Reserve, al termine della riunione del Fomc (il braccio di politica monetaria della Banca Centrale) iniziata i eri, ha lasciato i tassi di interesse invariati a un range tra lo 0 e lo 0,25%, il minimo storico a cui erano stati portati nel dicembre 2008. La conferenza stampa del presidente della Banca Centrale Ben Bernanke a commento della decisione e' prevista attorno alle 14.15 (le 19.15 in Italia).
10 - FED: CRESCITA 'MODERATA' PER I PROSSIMI TRIMESTRI, PRONTI AD AGIRE...
Radiocor - La Banca Centrale americana, al termine della riunione di due giorni del Fomc (il braccio di politica monetaria) non ha annunciato nuo vi passi a sostegno della ripresa ma si e' detta pronta 'a usare gli strumenti a disposizione per promuovere una piu' solida ripresa economica in un contesto di stabilita' dei prezzi'.
Anche se la crescita 'si e' in qualche modo rafforzata nel terzo trimestre', nei prossimi trimestri sara' comunque 'moderata' e la Fed prevede 'rischi significativi di una battuta d'arresto, anche a causa dei problemi dei mercati finanziari'. Come previsto, la Federal Reserve ha lasciato i tassi di interesse invariati a un range tra lo 0 e lo 0,25%, il minimo storico dove dovrebbero restare 'almeno fino alla meta' del 2013'.
11 - AUTO ITALIA, OTTOBRE IN CALO 5,5%, QUOTA FIAT 28,5%...
(Reuters) - Le immatricolazioni di auto di ottobre in Italia si attestano a 132.703 veicoli, in calo del 5,49% su anno. Lo annuncia il ministero dei Trasporti. Le immatricolazioni del gruppo Fiat , compresi i marchi Chrysler, Dodge e Jeep, sono pari a 37.865 veicoli, in calo del 2,9% su anno. La quota di mercato si attesta al 28,53% dal 29,72% di settembre e da 27,76% di ottobre 2010. Fiat consolida Chrysler da giugno 2011.
12 - LODO MONDADORI: CIR, SENTENZE RICOSTRUISCONO CORRETTAMENTE REALTA'...
(ASCA) - CIR e i propri legali ''ritengono che le sentenze del Tribunale e della Corte d'Appello di Milano abbiano correttamente applicato il diritto e correttamente ricostruito la realta' dei fatti''. Lo sottolineano la societa' e i legali Vincenzo Roppo e Elisabetta Rubini che ''prendono atto del preannunciato ricorso in Cassazione di Fininvest, che sara' oggetto di esame e di replica nelle prossime settimane''.
''Contrariamente a quanto espresso da Fininvest - si legge in una nota - CIR e i propri legali ritengono che le sentenze del Tribunale e della Corte d'Appello di Milano abbiano correttamente applicato il diritto e correttamente ricostruito la realta' dei fatti. Quindi la condanna di Fininvest al risarcimento non e' in alcun modo ''un esproprio'' bensi' la giusta riparazione di un danno sofferto da CIR oltre 20 anni fa per effetto di corruzione giudiziaria.
Com'e' noto, prima ancora delle due sentenze civili, anche la Corte di Cassazione penale aveva riconosciuto in modo definitivo che nel 1991 Fininvest diede mandato ai propri legali di corrompere il giudice Metta al fine di ottenere l'annullamento del Lodo Mondadori favorevole a CIR''. ''Alla luce di tali considerazioni - conclude il comunicato - CIR e i propri legali attendono con serena fiducia l'esito del giudizio civile di legittimita'''.
13 - INTESA SANPAOLO: 5.677 RICHIESTE ESODO VOLONTARIO,BEN SOPRA 3.000 PREVISTE...
Radiocor - Sono 5.677 le adesioni alle uscite volontarie raccolte da Intesa Sanpaolo, ben oltre il minimo di 3.000 previste dagli accordi sindacali di luglio sul piano di impresa e sopra anche al tetto di 5.000 persone fissato dalla banca. Il dato, appreso da Radiocor da fonti sindacali, e' stato comunicato dalla banca ai rappresentanti dei lavoratori. I dipendenti pensionabili entro il primo semestre 2014 e che hanno aderito sono stati 2.519, contro i 2.500 previsti.
14 - LIBIA: ALITALIA HA RIPRESO OGGI I COLLEGAMENTI CON TRIPOLI...
(AGI) Dopo otto mesi di sospensione, Alitalia ha ripreso oggi i collegamenti aerei tra l'Italia e la Libia, con il volo AZ 868 partito alle ore 11.05 da Roma e Fiumicino e atterrato a Tripoli alle ore 14.00 locali, con 100 passeggeri a bordo. Alitalia e' la prima compagnia aerea dell'Unione Europea tornata ad operare sulla Libia con voli commerciali, passeggeri e merci. Un mese fa Alitalia ha riaperto i propri uffici commerciali a Tripoli e ha reso nuovamente operativo il Customer Center in Libia .
DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI…
FLASH! - SIAMO UOMINI O GENERALI? PER L'OTTUAGENARIO CALTAGIRONE LA CATTURA DEL LEONE DI TRIESTE E'…
CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL…
FLASH! - CERCASI TRADITORE URGENTEMENTE! I BOMBASTICI MESSAGGI DEI FRATELLINI D’ITALIA, SCODELLATI…
DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO…
DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA…