LA BORSA DI MILANO APRE IN LIEVE RIALZO, SPREAD A 434 - EURO STABILE RISPETTO AL DOLLARO - MONTI MERCOLEDI' VOLA A BERLINO PER SBLOCCARE IL SALVA-SPREAD E AVVERTE: 'NO A NUOVI VINCOLI PER L'ITALIA' - ATTESA PER LE DECISIONI SUGLI ACQUISTI DI TITOLI A BREVE SCADENZA DA PARTE DELLA BCE PREVISTA PER IL 6 SETTEMBRE - UNA SETTIMANA DI ASTE PER I TITOLI ITALIANI, IL TESORO PUNTA A RACCOGLIERE UN MINIMO DI 16 MILIARDI E UN MASSIMO DI 20….

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1- LA BORSA DI MILANO APRE IN LIEVE RIALZO, SPREAD A 434
Sole24ore.com

Dopo un avvio debole Milano ha repentinamente invertito rotta e ha iniziato a macinare guadagni. L'indice FTSE MIB sale dello 0,4%, festeggiando la discesa dello spread a 434 punti. Gli investitori sono sempre più convinti che presto scenda in campo la Banca centrale europea per calmierare il differenziale tra titoli di stato italiani e tedeschi, a dispetto delle critiche espresse anche negli ultimi giorni dalla Bundesbank. Sta tentando di rialzare la testa anche Madrid (+0,07%), mentre continuano a perdere terreno Francoforte (-0,10%) e Parigi (-0,25%).

Le Borse asiatiche
La Borsa di Tokyo termina gli scambi in rialzo dello 0,16%, sostenuto dai guadagni di venerdì di Wall Street, dalle attese sulle mosse della Bce sul fronte della crisi del debito di Eurolandia e della Federal Reserve su nuovi ed eventuali stimoli all'economia.

Samsung perde oltre 12 miliardi di dollari in capitalizzazione. Il titolo cede il 7,45% a Seul post-verdetto californiano
Piano anti-spread, la Bce aspetta l'ok di Berlino al salva-Stati. Le Borse recuperano, solo Milano in rosso. Bene Wall Street

L'indice Nikkei, frenato dal calo dei listini cinesi, sale a quota 9.085,39 (+14,63 punti). Venerdì i riflettori saranno, in particolare, puntati sul presidente della Fed, Ben Bernanke, che parlerà a Jackson Hole, nel Wyoming.
Spread in salita
Nelle prime contrattazioni, lo spread tra Btp e Bund sale a quota 440, dopo aver chiuso venerdì a 437 punti. Alle 9 e 30 scende però a 434.

Euro stabile
Euro stabile rispetto al dollaro all'apertura dei principali mercati valutari europei. La moneta unica europea è scambiata a 1,2502 dollari, mentre venerdì la Banca centrale europea l'ha rilevata a 1,2507 dollari.

2- MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor -

CRISI: Berlino, stop a Draghi: 'Niente tetto agli spread'. Infuria la polemica sugli acquisti di bond dei Paesi in crisi. Il governatore della Bundesbank Weidmann: stampare denaro puo' diventare una droga per i governi. La Cancelliera Merkel frena i falchi anti-Grecia: 'Atene fuori dall'euro? Pesare bene le parole'. E sullo scontro Buba-Eurotower: 'La Bce e' indipendente ma rispetti il mandato'. L'Austria rompe il fronte dei virtuosi: 'Tre anni in piu' alla Grecia per risanarsi'. Il Cancelliere Faymann: se l'euro va a pezzi per noi e' un disastro'.

Il presidente del Consiglio Monti mercoledi' vola a Berlino per sbloccare il Salva-spread e avverte: 'No a nuovi vincoli per l'Italia'. Attesa per le decisioni sugli acquisti di titoli a breve scadenza da parte della Bce prevista per il 6 settembre. Una settimana di aste per i titoli italiani, il Tesoro punta a raccogliere un minimo di 16 miliardi e un massimo di 20 (dai giornali).

CRESCITA: Monti prepara lo sprint finale. Blocco dell'Iva e poveri, si cercano otto miliardi. Priorita' anche all'agenda digitale, si studia la nuova spending review. Accorpamenti previsti per gli uffici pubblici, resta il nodo degli incentivi alle imprese. Servizi piu' equi e caccia ai furbi, svolta sugli aiuti alle famiglie. Nel nuovo calcolo del redditi Isee peseranno Imu e indennita' sociali. Un tetto alle parcelle dei medici e per le visite niente contante. (dai giornali) Sulle dismissioni il governo accelera: in pista un maxi-fondo immobiliare. Sul mercato andranno palazzi di pregio attualmente sedi di uffici pubblici ma anche caserme e concessioni balneari (Il Messaggero, pag.3).

Lo sviluppo punta sulle start up. In arrivo semplificazioni e interventi fiscali per rilanciare le nuove imprese. Societa' 'under 35' al via mercoledi'. Srls al debutto: costituzione possibile con un solo euro di capitale, stop incerto all'adozione di clausole 'extra' (Il Sole 24 Ore, pag.5).

TASSE: Il rischio-evasione cresce al Nord. In Lombardia arretrano gli indicatori, ma al Sud restano i dati piu' allarmanti. L'identikit degli evasori d'Italia: 19 profili elaborati dalla task force del Governo con le strategie di prevenzione e repressione. Esistono diversi livelli di sofisticazione: dal nero totale alle finte residenze all'estero. Il mancato versamento delle imposte puo' essere connesso ad altri illeciti (Il Sole 24 Ore pag. 2,3,4 e 5)

ASSICURAZIONI: caro polizza, da marzo Rc auto piu' pesante del 2%. La replica Ania: sul lungo periodo prezzi in calo (Il Giornale, pag.18)

UNICREDIT: Sanzioni all'Iran, Unicredit sotto inchiesta negli Stati Uniti. Le autorita' Usa sospettano una controllata tedesca di transazioni vietate. La banca:'La questione non e' nuova e stiamo gia' collaborando con gli inquirenti in America'. In caso di violazione dell'embargo il primo istituto di credito italiano potrebbe perdere la licenza negli Stati Uniti (dai giornali)

LAVORO: L'autunno caldo del Prof, 131 vertenze sul tavolo. Guidalberto Guidi (Ducati Energia): 'Andra' sempre peggio, il Governo abbassi le tasse o le aziende moriranno'. Luigi Angeletti (Uil): 'Troppi veti, Monti al palo ma scioperare non serve' (Qn/Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione, pag.2 e 3)


3- MORNING NOTE: L'AGENDA DI LUNEDI' 27 AGOSTO
Radiocor -

CDA (approvazione dati contabili): Immsi, Ubi Banca.

- L'Aquila: l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni e il sindaco di L'Aquila, Massimo Cialente, firmano l'accordo 'Ripartire da Collemaggio'.

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOMERKEL MONTI PAOLO SCARONI E SIGNORA ANGELA MERKEL GNAM