
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
Luca Fornovo per "La Stampa"
L'ennesimo braccio di ferro col governo italiano e i soci tricolori o davvero un minore impegno in Alitalia a causa della crisi dei cieli? Secondo il quotidiano francese Les Echos, non ci sono dubbi: Air France-Klm è decisa a lasciar diluire la propria quota in Alitalia, passando dal 25%, che ne fa il primo azionista della compagnia italiana, all'11%.In questo caso significherebbe che, dopo aver votato sì nell'assemblea dei soci all'aumento di capitale, i francesi farebbero una marcia indietro senza sottoscrivere più la propria quota della ricapitalizzazione.
Da Parigi però (ufficialmente) tutto tace e il quartier generale di Air France si limita a un «no comment». Intanto il governo italiano, che non ha ancora inviato a Bruxelles nessuna informazione sull'operazione con le Poste, ribadisce che questo intervento «è un passo transitorio».
Alitalia ha appena messo in cassa 130 milioni di euro da banche e soci ma gli istituti di credito restano prudenti sul futuro della compagnia, il cui valore sarebbe sceso a 30 milioni, anche la settimana scorsa l'assemblea ha stimato in 50 milioni il valore della compagnia. In questo contesto - scrive Les Echos - in mancanza di un impegno preciso della compagnia guidata da Gabriele Del Torchio sulla ristrutturazione del debito, Parigi «sembra decisa a diluirsi».
Accadrebbe, cioè, che Air France decida di non sborsare la propria quota di 75 milioni nell'aumento di capitale da 300 milioni. Uno scenario, questo, che per i francesi non comporterebbe grandi cambiamenti.
Allo scadere del vincolo di lock up (il 28 ottobre), il gruppo franco-olandese perderà il proprio diritto di veto e non potrà più opporsi all'ingresso di un investitore straniero, ma a Parigi - scrive Les Echos - restano persuasi che tutti gli operatori esteri potenzialmente interessati (Aeroflot, Etihad, Lufthansa o Air China) abbiano gettato la spugna.
Secondo gli analisti, però, i francesi non vogliono abbandonare la partita ma puntano i piedi per strappare garanzie dallo Stato italiano sulla ristrutturazione del debito . Air France vorrebbe anche avere anche una certa libertà di manovra sul tagli dei costi in Alitalia. Secondo indiscrezioni (mai confermate) i francesi volevano ridurre i dipendenti di almeno duemila unità .
Intanto, a proposito dell'operazione Poste, il vice ministro dell'Economia, Stefano Fassina, spiega che si tratta di «un passo transitorio di una strategia industriale» e si dice «favorevole all'intervento pubblico per aziende che hanno un valore». Mentre agli inglesi, che con British Airways hanno sollevato il caso davanti alla Ue, Fassina risponde invitandoli a «guardare in casa loro, prima di fare i primi della classe».
A Bruxelles nel frattempo si continua ad attendere chiarimenti sull'operazione: Roma però - hanno fatto capire dalla Commissione Ue - si limiterà a fornire «informazioni», e non quindi una notifica formale, nonostante i dubbi espressi da Bruxelles sull'operazione che potrebbe rappresentare un aiuto di Stato.
Anche se la tempesta è tutto fuorché passata, Alitalia non intende comunque rallentare l'attività e punta a rinnovare l'offerta partendo dalla strategia commerciale, con un'attenzione alle famiglie: ieri la compagnia ha inaugurato «una nuova stagione commerciale», come l'ha definita l'amministratore delegato Gabriele Del Torchio, con un'offerta interamente dedicata alle famiglie che volano.
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…
DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA,…
DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI…
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL…