
DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA…
1. SPREAD BTP-BUND A 477,1 PUNTI...
(ANSA) - Il differenziale tra i titoli tedeschi a 10 anni e i Btp italiani è in leggero rialzo questa mattina. Lo spread si attesta a 477,1 punti contro i 474,1 della chiusura di ieri. In lieve progresso anche i rendimenti che salgono dal 7,02 al 7,08%.
2. BORSA: EUROPA IN CALO, OCCHI SU ASTE SPAGNA E FRANCIA...
(ANSA) - Le Borse europee sono contrastate e appaiono indecise sulla direzione da prendere, mentre sembra esserci attesa soprattutto sull'esito delle aste di titoli di stato in programma oggi in Spagna e Francia. Nel complesso prevale un calo frazionale e l'indice paneuropeo Euro Stoxx 50 cede lo 0,34%. Spagna e Francia collocheranno nel complesso 8,25 miliardi di euro di titoli di stato. Madrid è impegnata in particolare per 3,75 miliardi e gli spread dei suoi titoli rispetto ai decennali tedeschi avevano raggiunto i 395 punti ieri, ricorda la Bloomberg.
Ieri la Francia, impegnata con un'asta da 4,5 miliardi, aveva differenziali invece sui 111 punti base. I mercati sono così attendisti, dopo l'euforia di ieri sull'intervento coordinato delle banche centrali per aumentare la liquidità del sistema. Le Borse nel pomeriggio guarderanno poi con attenzione ai dati sull'andamento dell'attività manifatturiera americana a novembre, segnalata dall'indice Ism (l'attesa è di un rialzo a 51,8 punti, dopo la quota di 50,8 vista ad ottobre).
Nella tabella l'andamento degli indici di riferimento delle Borse europee. - Londra +0,22% - Parigi -0,28% - Francoforte -0,37% - Milano -0,60% - Madrid -0,24% - Amsterdam -0,25% - Stoccolma -1,08% - Zurigo +0,01%
3. BORSA: EUFORIA SU MERCATI ASIATICI, HONG KONG VOLA OLTRE 5%...
(ANSA) - Volano le Borse asiatiche dopo la mossa coordinata ieri di sei banche centrali che ha innescato rally sui mercati europei e a Wall Street, e dopo che già nel mattino la banca centrale cinese era intervenuta a sua volta con una mossa differente ma destinata comunque ad aumentare la liquidità del sistema. Gli acquisti più euforici si registrano così ad Hong Kong, che viaggia in rialzo del 5,7%. Sul fronte valutario si registra un balzo dell'1,4% dello won.
A livello settoriale appaiono favoriti gli acquisti sulle banche, la Commonwealth Bank of Australia sale del 2,5% sulla piazza di Sydney, e sui gruppi immobiliari, con un rally del 15% ad Hong Kong per Evergrande Real Estate Group. I mercati guarderanno con attenzione in Europa oggi alle aste di titoli di stato in programma in Spagna e in Francia.
Nella tabella l'andamento degli indici di riferimento delle principali Borse dell'area Asia-Pacifico. - Tokyo +1,93% - Hong Kong +5,70% (in corso) - Shanghai +2,29% (in corso) - Taiwan +3,98% - Seul +3,72% - Sydney +2,64% - Mumbai +2,88% (in corso) - Singapore +2,40% (in corso) - Bangkok +2,89% - Giakarta +2,39%.
4. DRAGHI, SERVE STRUTTURA BILANCIO UNICA EUROZONA...
(ANSA) - Una nuova "struttura di bilancio unica a livello dell'eurozona", così "come è unica la Bce", é necessaria per dare un "segnale importante" e immediato ai mercati. E' quanto afferma il presidente della Bce Mario Draghi nell'audizione al parlamento europeo secondo cui si "tratta di un elemento importante per recuperare credibilita".
5. MORNING NOTE: L'AGENDA DI GIOVEDI' 01 DICEMBRE...
Radiocor - Milano - presentazione dell'Indice di Sostenibilita' della Fondazione Eni Enrico Mattei - Feem Si. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Sammarco, direttore Fondazione Eni Enrico Mattei - Feem Si; Enrico Giovannini, presidente Istituto Nazionale di Statistica.
Milano - edizione 2011 dell'Oscar di Bilancio, promosso da Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiane. La cerimonia di premiazione sara' preceduta da una relazione di Domenico Siniscalco su 'Debito sovrano e credito bancario. L'Importanza dei bilanci'.
Venezia - Nobels Colloquia 'Crisi degli Stati: crescita e debito nell'era della recessione'.
Bologna - anteprima per la stampa della 36ma edizione del Motor Show. Presso BolognaFiere. Conferenza stampa di Audi Italia. Conferenza stampa di Renault.
Roma - si riunisce il cda di Finmeccanica per la soluzione del caso Guarguaglini
Roma - il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola presenta il programma del suo ministero alle commissioni congiunte Difesa di Camera e Senato
Bruxelles - all'Europarlamento rapporto annuale 2010 Bce alla presenza del presidente Mario Draghi.
6. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI...
Radiocor - CRISI: Banche centrali, blitz anti-crisi (dai giornali). La telefonata di Christine e il no dell'Italia (Il Corriere della Sera, pagina 2). Pechino inverte la rotta e 'allenta' (Il Sole 24 Ore, pagina 4). La Santa Alleanza nata in una notte per scongiurare il collasso europeo. 'Ma ora tocca ai governi agire' (La Repubblica, pagina 9). Marchionne: ora servono fatti, non annunci. Se Monti fallisce l'euro collassa (dai giornali)
GOVERNO: riforme e pensioni o rischiamo (dai giornali). Aggiungere un'altra pensione, manuale anti panico (Il Sole 24 Ore, pagina 15). 'Il rinvio dell'uscita dal lavoro portera' benefici anche ai consumi', intervista a Pier Carlo Padoan, vice segretario dell'Ocse (La Repubblica, pagina 7)
FINMECCANICA: oggi il cda per l'addio di Guarguaglini (dai giornali). 'Io presidente? Forse, a patto che duri poco', colloquio con Guido Venturoni (Il Corriere della Sera, pagina 27)
IMPREGILO: cambia il vertice, De Conto affianca Rubegni (Il Sole 24 Ore, pagina 41)
MEDIOBANCA: Bollore' segna il passo in Piazzetta Cuccia (Il Sole 24 Ore, pagina 41)
LUXOTTICA: 'Rileva Tecnol per produrre in Brasile', intervista all'ad Andrea Guerra (Il Sole 24 Ore, pagina 43)
EDISON: nuova proroga dei patti, negoziato notturno per allungare al mese di dicembre gli accordi parasociali (dai giornali)
TLC: Vodafone in pista per il 10% di Metroweb, intervista a Paolo Bertoluzzo, amministratore delegato di Vodafone (Il Corriere della Sera, pagina 41)
TV: Sky si ritira dalla gara per le frequenze del digitale terrestre (dai giornali). L'ingegnere vuole la Rai. Coi soldi del Cav. De Benedetti respinto da La7 punta a uno dei canali della tv pubblica che verrebbero privatizzati (Libero, pagina 17)
SAN RAFFAELE: Don Verze' voleva una flotta aerea privata (La Repubblica, pagina 20)
GRANDE DISTRIBUZIONE: la Conad fa la spesa dal gruppo Lombardini. In dirittura d'arrivo l'acquisto di 39 punti vendita (Il Messaggero, pagina 25)
PNINFARINA: propone alle banche un nuovo piano di ristrutturazione (Il Messaggero, pagina 26)
TRASPORTI: al battesimo il nuovo treno Ntv (dai giornali). Transitalia travolta dai debiti porta i libri contabili in tribunale (Il Secolo XIX, pagina 15)
7. SVIZZERA, PIL TERZO TRIMESTRE +0,2%, MINIMO DA 2 ANNI...
(ANSA) - Il Pil della Svizzera registra la crescita più bassa da due anni: nel terzo trimestre 2011 si è registrato un +0,2%, dopo il +0,5% del secondo trimestre. E' il ritmo di crescita più lento dal secondo trimestre del 2009. Gli economisti, scrive Bloomberg, avevano previsto un rialzo del Pil dello 0,1%. Le esportazioni sono diminuite dell'1,2%, scontando in buona parte l'effetto del forte apprezzamento della moneta, e gli investimenti hanno subito una flessione dell'1%.
8. AUTO FRANCIA: -7,6% IMMATRICOLAZIONI A NOVEMBRE A 179.160 UNITA'...
Radiocor - Le immatricolazioni di auto in Francia nel mese di novembre sono calate del 7,6% rispetto allo stesso mese del 2010 a 179.160 unita'. Lo c omunica il Ccfa, il comitato dei costruttori francesi di automobili.
9. LUXOTTICA: COMPRA IN BRASILE TCNOL PER 110 MLN...
(ANSA) - Luxottica ha firmato un accordo per l'acquisto del 100% del gruppo brasiliano Tecnol per un valore complessivo di circa 110 milioni di euro. Lo si legge in una nota.
10. EDISON: A2A, DELMI ED EDF PROROGANO PATTI AL 30 DICEMBRE...
Radiocor - 'Tenuto conto dei significativi progressi conseguiti nel corso delle Trattative', A2A, Delmi e EdF hanno concordato di posticipare al 30 dicembre 2011 la scadenza dei patti parasociali relativi a Transalpina di Energia e a Edison. Sia Delmi che EdF - informa una nota - si riservano il diritto di presentare la disdetta dei patti parasociali in qualunque momento antecedente a suddetta data. Tale disdetta determinerebbe, a partire dal 30 dicembre 2011, l'attivazione della procedura di scioglimento di Transalpina di Energia mediante vendita all'asta delle azioni Edison detenute da Transalpina.
11. YAHOO!: ALIBABA STUDIA OFFERTA ACQUISTO SU INTERA SOCIETA'...
(ANSA) - Il gruppo cinese Alibaba e Softbank sono in colloqui avanzati con Blackstone e Bain Capital per lanciare un'offerta sul 100% di Yahoo!. Lo scrive l'agenzia Bloomberg che cita fonti vicine al dossier, secondo cui l'offerta potrebbe valutare Yahoo! oltre 20 dollari ad azione. Il board di Yahoo! starebbe intanto esaminando le proposte di acquisto su una quota parte del motore di ricerca avanzate da Tpg e da una cordata guidata da Silver Lake. Quest'ultima avrebbe messo sul piatto 16,60 dollari ad azione.
12. NATALE IN CASA LIGRESTI...
Vittoria Puledda per "la Repubblica" - Natale di magro per la famiglia Ligresti. Lunedì le principali banche creditrici si incontreranno con i consulenti di Leonardo & co. per fare il punto sulla ristrutturazione di Sinergia-Imco, nelle cui casse a fine mese probabilmente non ci saranno nemmeno quella manciata di milioni (cinque) per pagare la rata degli interessi sul debito appena ristrutturato.
Ma non è aria di strenne natalizie: Unicredit a parte, che avendo dato circa 600 milioni all´intera filiera non può lavarsene del tutto le mani, le altre società saranno restie a metter mano al portafoglio. Ge capital è americana, e dagli States guardano con già abbastanza preoccupazione all´Europa per essere generosi con i Ligresti; il Banco popolare non è in condizioni di sprecare nemmeno un centesimo e Bpm è ancora più in ambasce. Tempi duri per Ligresti. Anche a Natale.
13. RICCUCCI E L'OSMOSI UBS-CREDIT SUISSE...
L. Te. per "Il Sole 24 Ore" - Dalla Svizzera si occuperà di mercato italiano Giorgio Riccucci, ex ceo di Ubs (Italia) ora approdato alla banca elvetica concorrente, Credit Suisse. Dal primo gennaio prossimo Riccucci, cittadino svizzero e italiano, sarà infatti responsabile della Market Area Italy all'interno del Private Banking Credit Suisse. Prenderà il posto del ticinese Franco Müller, che comunque rimarrà senior client officer e presidente del cda di Credit Suisse (Monaco).
Tra le cose che accomunano il top manager sperimentato Müller e l'emergente Riccucci c'è il fatto che entrambi hanno lavorato a lungo per l'altra grande banca elvetica prima di arrivare in Credit Suisse. I passaggi da una grande banca svizzera all'altra un tempo erano rari. Ora sono più frequenti, come ha dimostrato tra gli altri anche l'ex ceo di Ubs Oswald Grübel, che in precedenza aveva militato nei ranghi di Credit Suisse. D'altro canto, le bandiere sono diverse, ma il prodotto principale è abbastanza simile. Cioè gestione di patrimoni con marchio elvetico.
14. GOLDENBERG TENTA IL BIS CON SCREENSERVICE...
S. Fi. per "Il Sole 24 Ore" - Il digitale terrestre evidentemente appassiona gli investitori americani. Cara Goldenberg, la giovane ma agguerrita fund manager che è il più grosso investitore Usa in Italia, tenta il bis nelle televisioni. Nei mesi scorsi, ricordano le cronache, ha dato battaglia su Dmt, la società di torri tv fondata da Alessandro Falciai, conclusa con la fusione in Mediaset e il lancio di un'Opa da parte del colosso della famiglia Berlusconi.
Dopo lo scontro sulle torri, quando le trattative furono sul punto di saltare, adesso Permian punta su un altro cavallo, ma sempre della stessa "scuderia": Screen Service. La matricola di Borsa, quotata nel 2007, produce apparati tv per il digitale terrestre, quindi anch'essa, come le torri, un'infrastruttura essenziale per il mercato della tv di nuova generazione; e detiene anche un multiplex per trasmettere a livello nazionale. Dopo aver rastrellato sul mercato circa un 4%, così come aveva fatto per Dmt, la Goldenberg ha adesso messo un piede in cda. Chissà che non vada a finire come con Dmt.
15. IL MILIARDARIO BUFFETT RILANCIA SULL'EDITORIA...
R. Fi. per "Il Sole 24 Ore" - Dopo anni di notizie negative sul settore editoriale, da Wall Street arriva un nuovo segnale in controtendenza per il comparto della carta stampata. Il miliardario americano Warren Buffett - circa 50 miliardi di dollari di patrimonio personale e la fama di Oracolo di Omaha - è pronto a comprare un'altra testata, l'Omaha World-herald, il quotidiano della sua città . I termini finanziari dell'operazione non sono stati resi noti ma l'acquisizione conferma l'interesse di Buffett per l'editoria.
Il guru della finanza che ogni anno raduna a Omaha decine di migliaia di investitori e curiosi per l'assemblea della sua holding Berkshire Hathaway, occasione in cui svela le sue stime sull'andamento dell'economia e dei mercati, già controlla il Buffalo News ed è uno dei maggiori azionisti del Washington Post. L'accordo per Omaha World-herald, che dovrebbe essere finalizzato entro la fine dell'anno, si tradurrebbe nell'entrata di diversi quotidiani e settimanali dell'Iowa e del Nebraska nell'impero di Buffett.
16. DAL PINO «TORNA» A RIO CON LE GOMME PIRELLI...
S. Fi. per "Il Sole 24 Ore" - Di Paolo Dal Pino, almeno in Italia, si erano un po' perse le tracce da circa quattro anni, quando lasciò la Wind di Naguib Sawiris. Ora il manager potrebbe tornare in Brasile: secondo indiscrezioni di mercato, Marco Tronchetti Provera avrebbe infatti individuato in Dal Pino il candidato ideale per la poltrona di presidente di Pirelli Brasile. Nulla di deciso al momento, ma i due sono anche stati avvistati a Interlagos, nei pressi di San Paolo, al recente Gran Premio del Brasile.
Un «ritorno di fiamma» visto che il 47enne milanese, un passato in Seat Pagine Gialle, tra il 2004 e 2005 era stato il presidente di Tim Brasile, proprio all'epoca della gestione Tronchetti. Ma a ben vedere il Brasile Dal Pino non lo ha mai veramente abbandonato: oltre a vivere lunghi periodi oltreoceano, in questi anni ha lanciato anche aziende di moda carioca (come la AmazonLife, in licenza a Mariella Burani) ed è stato l'advisor di Cyrte, il fondo di Jon de Mol, il papà di Endemol.
DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA…
PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL…
DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE…
RISIKO FLASH! - CHE SI RACCONTAVANO DI BELLO, ALL'ORA DI PRANZO, IL BOSS DI UNICREDIT, ANDREA…
DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI…
DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI…