francesco gaetano caltagirone monte dei paschi di siena mps

“CALTA” CANTA – FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE AFFILA LE ARMI IN VISTA DELLA GRANDE BATTAGLIA DI MEDIOBANCA: È SALITO SOPRA IL 9% DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, RISPETTO ALL’8 PRECEDENTEMENTE IPOTIZZATO – GLI AZIONISTI DI MPS FAVOREVOLI ALL’AUMENTO DI CAPITALE NECESSARIO A FINANZIARE L’OFFERTA SU PIAZZETTA CUCCIA SONO VICINI AL 45% DEL CAPITALE: CON IL 70% DEI SOCI PRESENTE IN ASSEMBLEA, ALL’AD DI MPS LUIGI LOVAGLIO BASTEREBBE UN 50% DEI SÌ PER OTTENERE IL VIA LIBERA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Carlotta Scozzari per “la Repubblica”

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE

L’assemblea di Mps del 17 aprile si avvicina a grandi passi e i soci si dividono in due fazioni, anche in base alle differenti raccomandazioni dei consulenti. Da una parte, chi sostiene l’aumento di capitale necessario a finanziare l’offerta pubblica di scambio (Ops) su Mediobanca, come raccomandato dal proxy advisor Glass Lewis. Dall’altra chi si esprimerà contro l’operazione, come consigliato da Iss.

 

L’ultimo a scoprire le carte è stato il fondo sovrano norvegese Norges Bank, al 2,6% di Rocca Salimbeni secondo la fotografia più aggiornata, che ha fatto sapere che voterà per l’aumento di capitale. Nello stesso tempo, il gruppo Caltagirone è salito sopra il 9% rispetto all’8% circa in precedenza ipotizzato (e al 5% indicato sul sito di Mps).

 

MONTE DEI PASCHI DI SIENA

In questo modo, gli azionisti intenzionati a esprimersi a favore dell’aumento, e quindi l’offerta su Piazzetta Cuccia, si portano vicini al 45% del capitale: oltre a Caltagirone, ci sono la Delfin della famiglia Del Vecchio al 9,78 per cento, il Tesoro all’11,73, il fondo Algebris di Davide Serra secondo indiscrezioni tra l’1 e il 2, Pimco con l’1,5, le Fondazioni insieme all’1,5, le casse Enpam ed Enasarco tra il 4 e il 5% e da ieri il fondo sovrano norvegese con il 2,6 per cento.

 

A questo pacchetto dovrebbe poi aggiungersi il 5% di Banco Bpm più il 4% della sua nuova controllata Anima. Un 9% complessivo in relazione al quale, secondo fonti finanziarie, il governo avrebbe da settimane esercitato la sua moral suasion per ottenere il sostegno alla delibera necessaria a sbloccare l’Ops che dovrebbe partire a giugno in Borsa.

 

LUIGI LOVAGLIO - FOTO LAPRESSE

Martedì si terrà un consiglio di amministrazione di Banco Bpm per decidere il da farsi. In caso di voto a favore, al momento probabile, la delibera chiave dell’assemblea di giovedì potrebbe contare su più della metà del capitale totale. Per approvare la delega all’aumento, essendo una delibera “straordinaria”, servono i due terzi del capitale presente.

 

Fonti finanziarie senesi si aspettano che partecipi all’assise circa il 70% dei soci, più del 52,29% di un anno fa (mancavano i grandi azionisti privati) ma meno che nel 2023, quando il Tesoro con il suo 82,43% gonfiò l’affluenza.

 

Con un 70% presente, all’ad di Mps Luigi Lovaglio basterebbe un 50% dei sì per ottenere il via libera all’aumento. C’è poi una pattuglia di fondi con quote più piccole che appare schierata in prevalenza contro l’operazione: New York City Comptroller, Florida State Board of Administration, Calvert, Cpp Investments. Mentre il fondo pensione California State Teachers Retirement System voterà per l’aumento.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE - FRANCESCO MILLERI

Non vanno poi dimenticati gli oltre 100 mila piccoli soci di Mps, che […] non sono stati ufficialmente sollecitati nel voto dalla banca. Per questo è presumibile che il loro voto si polverizzi in modo sparso […].

 

francesco gaetano caltagirone RISIKO BANCARIO - BANCO BPM - MONTE DEI PASCHI DI SIENA - MEDIOBANCA GLI INTRECCI TRA DELFIN E CALTAGIRONE