IL FUTURO DELLA TV CHE SI VEDE SUL TELEFONO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da "il Giornale"

Sono 584 le web tv, le televisioni on line del nostro paese: una realtà ormai consolidata, anche se perfino questo settore innovativo è stato colpito dalla crisi, visto che, rispetto al 2011, quan¬do le web tv erano 642, si è registrato un calo del sette per cento. Ma, anche se sono numericamente di meno, le web tv esistenti sono più strutturate, e mostrano un uso ormai molto più con¬sapevole dei nuovi strumenti, dai so¬cial network ai device mobili.

Lo stato di salute dei media su internet e delle tv in particolare è stato analizzato du¬rante il Festival del Giornalismo di Pe¬rugia, dove è stata presentata la ricer¬ca annuale «Netizen», cioè «internet e citizen».

Lo studio,ideato e promosso dall'os¬servatorio e network Altratv.tv, nel 2012 ha registrato 1350 realtà, di cui 584 web tv (contro le 642 del 2011, quin¬di un calo del 7 per cento) e 766 media digitali.

Dalla ricerca, condotta su 400 realtà italiane, emerge che la distribuzione maggiore di web tv è in Lombardia (81), seguita da Puglia (74), Lazio (66) ed Emilia Romagna (50). Il maggior nu¬mero di media digitali sono invece in Puglia (71), seguita da Lombardia (66), Campania, Lazio e Sicilia (65). La pubblica amministrazione conta ben 115 web tv, quelle delle università so¬no 32. «L'ecosistema digitale in Italia è sempre più strutturato, ma si registra una notevole battuta di arresto - spie¬ga Giampaolo Colletti, fondatore di Al¬tratv.
Tv.

C'è un consolidamento di po¬sizioni dominanti, ovvero coloro che hanno investito negli anni stanno rac¬cogliendo i frutti. Altri, invece, sono scalzati fuori. Nel complesso, però, la rete è dinamica e crescono le offerte multipiattaforma e la capacità di inter¬cettare l'utente anche in mobilità, gra¬zie a contenuti digitali su smartphone e tablet».

I network che resistono si struttura¬no maggiormente, si consorziano, ten¬dono ad influire nell'agenda del terri¬torio e ad intercettare community più coese e con investimenti più cospicui. Crescono le realtà con un target verti¬cale (28%), rispetto a quelle di taglio generalista e territoriale (60%). E i pubbli¬ci sono la vera novità, più maturi che in passato: due su tre hanno sopra i 24 an¬ni. Cresce l'intesa con la Pubblica am¬ministrazione: per il 40% c'è riconosci¬mento e collaborazione (rispetto ad un 36% che denuncia indifferenza).

 

UOMO SEPPELLISCE LA TELEVISIONENew iPhone Plus APPLE IPADSAMSUNG GALAXY S4