
LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA…
1.BORSA: LA FIAMMATA UE SI SPEGNE NEL FINALE, MILANO (+0,84%) CHIUDE SUI MINIMI
Radiocor - Dopo il balzo di Tokyo (+7,7% ai massimi dal 2008) e le rassicurazioni del governo cinese sul fronte economico, le Borse europee vivono una giornata tutta al rialzo anche se chiudono sui minimi di seduta. A Milano, l'Ftse Mib segna cosi' +0,84% spinto da Buzzi Unicem (+3,4%), Campari (+3% con il buy di Deutsche Bank) e Telecom Italia, che sale del 2,8% dopo l'indicazione di un nuovo incremento (dal 14,9% al 15,48%) della partecipazione di Vivendi.
In coda al listino, invece, St (-4,4%) dopo che il cfo Carlo Ferro ha espresso - durante una presentazione agli analisti a New York - preoccupazione per l'andamento delle scorte in Cina. Sul resto del listino avanza ancora Pininfarina (+1,9%, dopo essere arrivata a sfiorare il 10%) in attesa dell'accordo per la vendita agli indiani di Mahindra. A New York il Wti perde l'1,5% a 45,35 dollari al barile. Sul mercato valutario, l'euro scambia a 1,115 dollari (ieri 1,1184) e 134 ,9 yen, mentre il dollaro-yen risale a quota 121.
2.TELECOM: VIVENDI SALE AL 15,48% DAL 14,9% (CONSOB)
Radiocor - Vivendi rafforza la sua presa su Telecom. Il gruppo francese, di cui Vincent Bollore' e' presidente e primo azionista, e' salito al 15,486% dell'operatore di tlc dal 14,9% comunicato lo scorso 24 giugno. L'operazione - come emerge dalle comunicazioni Consob sulle quote rilevanti- risale al 4 settembre.
3.TELECOM: VIVENDI, AUMENTO QUOTA ULTERIORE SEGNO IMPEGNO LUNGO TERMINE
Radiocor - L'incremento della partecipazione in Telecom da parte di Vivendi 'e' un ulteriore segnale dell'impegno di lungo termine e della convinzione della validita' del progetto' di investimento nel gruppo italiano. Lo sottolineano fonti di Vivendi sulla scia dell'aumento della partecipazione in Telecom al 15,48% dal 14,9%. Il ceo Arnaud de Puyfontaine - rilevano le fonti del gruppo francese - e' stato piacevolmente sorpreso dall'ottima accoglienza che ha ricevuto nello scorso fine settimana al Forum Ambrosetti a Cernobbio sia dal mondo imprenditoriale sia dai rappresentanti politici.
4.UBI BANCA: DIRITTO DI RECESSO SU SPA SARA' LIMITATO A 350 MLN
Radiocor - Ubi Banca fissa all'11,74% la soglia minima di common equity tier 1 fully loaded (cioe' a regime) sotto cui non intende scendere e di conseguenza limita a circa 350 milioni di euro l'esborso massimo per il diritto di recesso che sara' concesso ai soci in occasione della trasformazione in Spa. E' quanto emerge dalla relazione illustrativa dei consigli dell'istituto all'assemblea straordinaria del prossimo 10 ottobre, secondo quanto ricostruito da Radiocor.
La soglia dell'11,74%, calcolata come media aritmetica tra la richiesta Bce (9,5%) aumentata di un buffer di 150 punti base e il dato (a sua volta medio) di un benchmark europeo (pari al 12,48%), consente una discesa di 59 punti base rispetto al 12,33% fully loaded comunicato da Ubi per fine giugno. Ammontare che si traduce in circa 350 milioni, ovvero (in base al prezzo di recesso fissato a 7,288 euro per azione) in circa il 5% delle azioni attualmente in circolaz ione.
I numeri sono comunque provvisori, dato che dovranno essere ricalcolati (aggiornando ad esempio eventualmente i dati sulla richiesta Bce e sulla media delle banche europee) una volta conclusa la procedura (raccolta in assemblea delle intenzioni di recesso, concessione delle azioni oggetto di recesso in opzione ai soci, vendita sul mercato delle azioni non opzionate), che potra' completarsi anche oltre un mese dopo la data dell'assemblea. La limitazione o il rinvio del diritto di recesso sono stati previsti dalla legge che impone la trasformazione in Spa alle Popolari con asset superiori agli 8 miliardi per garantire la solidita' patrimoniale degli istituti coinvolti.
5.BOT: TASSO ANNUALI ATTESO VERSO NUOVO MINIMI STORICI IN ASTA IN AREA 0,04%
Radiocor - Il rendimento del BoT annuale e' atteso in calo, su nuovi minimi storici, in area 0,04%. E' questa la previsione degli operatori interpellati da Radiocor in vista dell'asta di domani in cui saranno offerti BoT a 12 mesi per 7,5 miliardi di euro. La scadenza annuale, dicono i trader, si avvicinera' alla soglia zero: una soglia che e' gia' stata varcata al ribasso dai BoT con scadenza residua compresa tra i 5 e i 6 mesi.
La domanda e' attesa tonica grazie al nuovo taglio alle emissioni deciso dal Tesoro: sono infatti in scadenza BoT annuali per oltre 9 miliardi di euro. I BoT inoltre continua a vantare un certo appeal rispetto ad altri titoli emessi da Paesi dell'Eurozona sulla stessa scadenza: e' il caso dei Letras spagnoli rispetto ai quali il nuovo BoT annuale offre un premio di circa 2 punti base.
6.APPLE PRONTA A LANCIARE NUOVI PRODOTTI
TrendOnline - Importante giornata per il colosso tech californiano. Oggi al Big Graham Auditorium di San Francisco il CEO di Apple Tim Cook introdurrà i nuovi prodotti che sfideranno i concorrenti sui vari mercati. Scontata la presenza di iPhone 6S e iPhone 6S Plus. Meno scontato il lancio dei nuovi device: Apple TV, iPad Pro, iPad Mini e i sistemi operativi (iOS 9, OS X El Capitan, nuove app native per Apple Watch).
Crediamo che l’Apple TV possa segnare una piccola rivoluzione per il mondo delle box TV. Nuovo telecomando touch con la possibilità di utilizzare Siri, servizi di streaming e supporto alle app di terzi per la visione sul grande schermo. Soprattutto questo ultimo punto potrebbe lanciare Apple a competere anche coi grandi big dei videogiochi (Sony, Microsoft e Nintendo).
In un momento difficile per il mondo console Apple potrebbe essere la soluzione giusta per attrarre nuovi clienti e sottrarre quote di mercato ai rispettivi peers.
L’iPad Pro è un’altra novità importante per la casa di Cupertino. Il nuovo tablet dovrebbe presentare dimensioni dello schermo pari a 12,9 pollici inserendosi in una nuova nicchia di mercato dove Apple, al momento, è assente. Ulteriore sfida per il management guidato da Tim Cook contro gli avversari storici di Microsoft.
L’iPad Mini dovrebbe, invece, essere solamente una evoluzione del precedente con una forma più sottile e un processore molto più potente.
Grosse novità potrebbero arrivare anche per Apple Watch. Dopo il brillante lancio le vendite sono fortemente diminuite per l’orologio digitale del colosso di Cupertino. Riteniamo che lo sviluppo del sistema operativo e il lancio di app native possano dare nuova linfa al device di Apple per rilanciare gli acquisti.
IL TITOLO APPLE CROLLA E POI RECUPERA CON L EMAIL DI TIM COOK
Per quanto concerne le prospettive grafiche, dopo il ribasso di quasi 30 punti percentuali evidenziato da metà luglio a metà agosto, il titolo ha evidenziato una reazione importante ritornando al di sopra dei 110 dollari. Crediamo che, nonostante le turbolenze legate al mercato cinese, Apple abbia le potenzialità per risalire nel medio periodo verso gli obiettivi a 119,30 e 127 dollari. Per dare lo slancio rialzista servirà la vittoria al di sopra della resistenza situata a 116,85. Attenzione che il cedimento del supporto in area 105 potrebbe far vacillare tali aspettative grafiche, preludendo un possibile ritorno verso 92.
LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA…
DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO…
FLASH! - DOPO IL GRAN CASINO DEI NUMERI DI TELEFONO DEI VERTICI DELLO STATO SBATTUTI SUL WEB, DA…
DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA…
DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO…
FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA? - NEGLI STATES SI…