BUSINESS INTERNATIONAL - “BLOOMBERG”: MOODY’S PRONTA A DECLASSARE ALTRI PAESI EUROPEI - ANCORA SCIOPERI, GRECIA PARALIZZATA - “BBC”: LE BANCHE ITALIANE RISCHIANO CRISI DI FIDUCIA - “FT”: PUTIN VUOLE ‘L’UNIONE EURASIATICA’ - “TELEGRAPH”: LA TOP10 (TUTTA AMERICANA) DELLE MULTINAZIONALI. LA PRIMA ITALIANA (GUCCI) AL 39ESIMO POSTO...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Dagoreport

1 - BBC
DOPO IL DOWNGRADE DI MOODY'S A RISCHIARE SONO LE BANCHE ITALIANE
http://www.bbc.co.uk/news/business-15177411

Il declassamento del rating italiano da parte di Moody's non poteva arrivare in un momento peggiore, scrive Robert Peston per la "Bbc". I problemi non riguardano solo la crisi di fiducia che colpiva già prima del declassamento i Paesi dell'eurozona e i sempre più alti tassi di interesse che l'Italia stava già pagando. Quanto, piuttosto, il rischio che vengano colpite le grandi banche dello Stivale, costrette a fronteggiare prestiti più difficili da ottenere e più costosi. Perché le banche vengono percepite come sicure o, al contrario, insicure, a seconda che abbiano alle spalle un governo capace o meno di salvarle in mezzo a una crisi.

2 - BLOOMBERG
MOODY'S PRONTA A DECLASSARE ALTRI PAESI EUROPEI
http://bloom.bg/o9ZQQ0

Dopo l'Italia (scesa da "Aa2" ad "A2") sono in arrivo altri declassamenti. È quanto si apprende dall'agenzia di rating Moody's che avverte: "Tutte le nazioni europee, eccetto quelle più solide, vanno incontro a un significativo downgrade del loro rating". Si salvano, per il momento, i paesi con tripla "A" come la Francia e la Germania.

LA GRECIA IN SCIOPERO CONTRO I TAGLI E I RITARDI DEL SALVATAGGIO
http://bloom.bg/qVnzdl

Grecia paralizzata. I due maggiori sindacati del Paese, l'Adedy, che raggruppa i dipendenti statali, e la Gsee, che rappresenta quelli del settore privato, hanno indetto 24 ore di sciopero contro la manovra aggiuntiva varata dal governo Papandreou per incassare la sesta tranche di aiuti dalla comunità internazionale. Incrociano le braccia i lavoratori dei mezzi pubblici, degli aeroporti, della scuola e degli ospedali.

3 - THE TELEGRAPH
LA TOP10 DELLE MULTINAZIONALI (TUTTE USA: LA PRIMA ITALIANA È GUCCI E SI PIAZZA AL 39ESIMO POSTO)
http://tgr.ph/qosABS
 - http://bit.ly/qKuLnJ (LA TOP 100)

Quali sono i più grandi brand al mondo? Ecco la (poco sorprendente) top10, dominata dalle multinazionali Usa: al primo posto la Coca Cola, con un valore pari a 71,9 miliardi di dollari. Seguono Ibm (70 miliardi di dollari), Microsoft, (59,1 mld $). E poi: Google (55,3), General Electric (43), McDonald's (35,6), Intel (35,2), Apple (33.5), Disney (29), Hp (28,5). Per trovarne una italiana (Gucci) bisogna scendere fino alla 39esima posizione.

 

4 - FINANCIAL TIMES
PUTIN VUOLE COSTRUIRE "L'UNIONE EURASIATICA"
http://www.ft.com/intl/world

Nessuna nuova Urss, "sarei naive se restaurassi o copiassi qualcosa che è stato abbandonato ormai da molti anni. Piuttosto, una stretta integrazione basata su nuovi valori, sulla politica e sull'economia". È questo il cuore dell'articolo uscito ieri sul russo "Izvestia Daily", in cui Vladimir Putin ha dichiarato il suo intento di costruire una "Unione Eurasiatica" insieme ai Paesi ex sovietici della Bielorussia e del Kazakistan. Un annuncio che ha già fatto drizzare le antenne dall'altra parte dell'Atlantico.

 

COCA COLAMoody'sSCIOPERO ATENEFRIDA GIANNINI VLADIMIR PUTIN