SPREAD IN CALO A 136,5 PUNTI - MPS, CHE SEGNA UN TEORICO +20%, NON RIESCE A FAR PREZZO IN ASTA DI APERTURA NEL PRIMO GIORNO DOPO L'AUMENTO DI CAPITALE DA 5 MILIARDI DI EURO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

MPS MPS

1 - CRISI: SPREAD APRE ANCORA GIÙ, SCENDE 136,5 PUNTI

(ANSA) - Avvio di settimana in ulteriore calo per lo spread tra Btp e bund tedeschi che segna 136,5 punti (140 venerdì scorso in chiusura di giornata), ai minimi dalla primavera del 2011d. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 2,72%.

2 - BORSA: MADRID E MILANO GUIDANO I RIALZI, A PIAZZA AFFARI BANCHE E TELECOM IN LUCE

Radiocor - Madrid e Milano aprono da protagoniste la settimane dei mercati azionari europei. Ancora sulla scia delle mosse della Bce e dei dati sul mercato del lavoro Usa, le piazze europee hanno accolto positivamente la performance di Tokyo seguita alla revisione al rialzo del Pil giapponese del I trimestre. A Madrid l'Ibex35 sale dello 0,9%, a Milano il Ftse Mib segna +0,63% e il Ftse All Share +0,49%.

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

In evidenza i bancari e Telecom Italia: +2,4% per il gruppo telefonico dopo che anche Intesa Sanpaolo ha fatto intendere la volonta' di sciogliere il patto Telco, la holding primo azionista di Telecom, gia' nella finestra di giugno. Tra gli istituti di credito, +1,8% proprio per Intesa, +1,3% Banco Popolare.

Ma i riflettori sono tutti per l'avvio della ricapitalizzazione di Mps: dopo lo stacco del diritto, l'azione segna un teorico +20% a 1,848 euro rispetto agli 1,54 rettificati della chiusura di venerdi'. In tema di aumenti di capitale, -1% per Popolare di Sondrio che ha avviato oggi la ricapitalizzazione da 350 milioni. Sul fronte valutario, euro in rafforzamento a 1,3657 (1,3641 venerdi'). Stabile l'euro/yen a 139,84 (139,84). Il dollaro/yen segna 102,40 (120,50 venerdi'). Petrolio in rialzo nel contratto di riferimento del Wti a 102,92 dollari al barile.

3 - BORSA: TEORICO +20% MPS NEL PRIMO GIORNO AUMENTO DOPO STACCO DIRITTO

Banca IntesaBanca Intesa

Radiocor - Mps non riesce a far prezzo in asta di apertura nel primo giorno dell'aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Il valore delle azioni che e' stato rettificato rispetto alla chiusura di venerdi' da 24,64 euro a 1,54 euro segna un teorico 1,848 euro con un rialzo quindi del 20% circa. I diritti staccati a 23,1 euro sono orientati a una apertura in calo a 21,5 euro. Il prezzo di emissione delle nuove azioni e' di 1 euro e il concambio e' fissato a 214 nuovi titoli ogni 5 posseduti. L'operazione si chiudera' il 27 giugno.

4 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN RIALZO (+0,3%) SPINTO DA DATI USA E PIL GIAPPONE

Radiocor - Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo che sfrutta i dati positivi arrivati venerdi' scorso sul mercato del lavoro Usa e la revisione al rialzo del Pil giapponese (+1,6% nel primo trimestre del 2014). A conclusione di una seduta tutta in territorio positivo, l'Indice Nikkei ha terminato gli scambi a quota 15.124,003, con un rialzo dello 0,3% rispetto al riferimento della scorsa settimana.

tokyo-borsatokyo-borsa

5 - MORNING NOTE

Radiocor

Fisco: il conto di Tasi e Imu, caccia a 10,5 miliardi. Sul gettito pesano gli aumenti di fine 2013 e la service tax sull'abitazione principale. I rincari della Tari colpiscono anche le famiglie. Riscossione: due difese contro l'errore del Fisco. Autotutela e ricorso per le somme in pendenza di giudizio (Il Sole 24 Ore pag.1 e 27).

Agenzia delle Entrate: sul dopo Befera braccio di Ferro Renzi-Padoan. Sulla scelta del vertice l'ombra lunga della squadra di Tremonti (Affari&Finanza-La Repubblica pag.1).

Industria: ecco chi crea piu' valore. Le provincie di Varese, Napoli e Parma in testa alla classifica di K Finance. Milano arretra (Il Sole 24 Ore pag.19).

BORSA tokyoBORSA tokyo

Imprese: super-bonus fiscale per chi va in Borsa. Sul tavolo del ministro Guidi l'innalzamento dell'aliquota Ace fino al 6% per le societa' che si quoteranno a partire dal 2015 (Il Messaggero pag.9).

Lavoro: Poletti rilancia, 'Basta precari nella Pa, il Jobs Act e' di sinistra'. Il ministro del Lavoro esclude interventi sull'eta' pensionabile. 'Entro l'anno riforma operativa e aiuteremo gli esodati'. Intervista a Repubblica (pag.16). Cassa in deroga e mobilita': 138miila aspettano ancora (l'Unita' pag.14).

Appalti: la riforma snella. Solo pochi potranno fare le gare (La Stampa pag.9).

Made in Italy: oggi Renzi barca in Vietnam. La missione anche in Cina e Kazakhstan. 'Vogliamo piu' affari' (dai giornali).

Banche: parte il risiko per quelle italiane (il Giornale pag.18).

Ubi: Massiah, 'A fianco delle aziende ma loro pensino al patrimonio'. Intervista di CorrierEconomia-Il Corriere della Sera al consigliere delegato (pag.3).

Poste: il piano di Caio per la Borsa. Banca del Mezzogiorno cedesi (CorrierEconomia-Il Corriere della sera pag.1).

Ilva: Gnudi, il Cuccia bolognese richiamato in campo (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.1). Vince la linea Federacciai (Affari&Finanza-La Repubblia pag.1).

Tv: Mockridge: 'Per le televisioni pubbliche ci sara' meno spazio in futuro'. Intervista del Messagero al ceo di Vingin Media (pag.11).

Gnv: Martiroli, 'Piu' navi e investimenti le prossime mosse'. Intervista di Tutto Soldi-La Stampa al presidente (pag.22).

Elezioni comunali: sorpresa nel voto, frenata del Pd che conquista Pavia e Bergamo e si conferma a Bari. Livorno a Grillo. Perugia a Forza Italia. Padova alla Lega. Crolla l'affluenza: al voto solo 1 su 2 (dai giornali).

- Milano: Assemblea Generale Assolombarda. Ore 10,00. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Gianfelice Rocca, presidente Assolombarda.

- Milano: conferenza stampa Cerved.

- Milano: convegno 'Ma quanto vale la continuita' familiar in azienda? Famiglia, capitalismo Italiano e Confindustria al giro di boa', organizzato da Universita' Cattolica del Sacro Cuore. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

- Milano: presentazione del libro 'Made in Torino? Fiat Chrysler e il futuro dell'industria' di Giorgio Barba Navaretti e Gianmarco I.P. Ottaviano. Partecipa, tra gli altri, Alessandro Profumo, presidente Banca Monte Paschi Siena.

- Roma: conferenza stampa di presentazione del Rapporto Enac 2013. Partecipano: Vito Riggio, presidente Enac; Giorgio Quaranta, direttore generale Enac.