
FLASH! - QUI, SAN PIETRO: TANA PER PATRIZIA SCURTI! MASSÌ, NON POTEVA MANCARE AL FUNERALE DI PAPA…
NUOVA TEGOLA SU MUSTIER - IL FONDO CAIUS CAPITAL DENUNCIA UNICREDIT ALLE AUTORITÀ EUROPEE PERCHÈ HA DUE TERZI DEL CAPITALE CHE INFRANGONO LE REGOLE EUROPEE - PER RIENTRARE NELLA NORMA, SCRIVE IL ''FINANCIAL TIMES'', LA BANCA DOVREBBE CONVERTIRE IN AZIONI ORDINARIE QUASI TRE MILIARDI DI EURO - UNICREDIT RIBATTE ALLE ACCUSE - NEL MIRINO ANCHE MPS
Dagoreport
Mustier, capo francese e francesizzante di Unicredit, ha una nuova e brutta gatta da pelare. Un importante hedge fund, Caius Capital, si e' rivolto alle autorità ' europee sostenendo che due terzi del capitale di UniCredit infrangerebbero le regole Ue e che quindi la banca italiana dovrebbe convertire in azioni ordinarie quasi 3 miliardi di euro di complessi strumenti finanziari, imponendo pesanti perdite agli investitori.
Lo scrive il quotidiano economico britannico "The Financial Times", riferendo che il fondo, specializzato nel recupero crediti creato a Londra due anni fa, ha inviato una lettera all'Autorita' bancaria europea (Eba) lamentando il fatto che UniCredit avrebbe erroneamente calcolato una parte del suo capitale (il cosiddetto CET1, che è un elemento-chiave della forza di una banca) per tutto lo scorso decennio; sotto accusa e' l'emissione nel 2008 di titoli di capitale azionario ibridi convertibili e subordinati per 2,98 miliardi.
Qualora la Eba dovesse ritenere fondata questa denuncia, commenta il "Financial Times", i detentori di questi strumenti finanziari dovranno registrare perdite per oltre 2 miliardi di euro; la denuncia insinua inoltre il dubbio sul modo in cui diverse altre grandi banche europee hanno calcolato i capitali propri che servono da paracadute per assorbire le perdite in caso di crisi: fra queste il giornale della City di Londra elenca in particolare l'istituto britannico Hsbc e l'italiano Monte dei Paschi di Siena.
Unicredit ha replicato al Financial Times, facendo sapere che l’autorità europea era informata e che comunque sono già previsti strumenti di conversione in azioni ordinarie ove ce ne fosse bisogno.
UNICREDIT PRECISA SU CONTESTAZIONI DI CAIUS CAPITAL
https://www.soldionline.it
Secondo quanto riportato dal Financial Times, l'hedge fund Caius Capital, avrebbe contestato la modalità di contabilizzazione dei Cashes emessi da Unicredit nel 2008, che andrebbe a impattare sul CET1 della banca. L'istituto ha ribattuto a queste accuse, precisando che "il trattamento regolamentare delle azioni sottostanti i Cashes è stato presentato al mercato in misura completa e confermato e riesaminato dalle autorità competenti".
Unicredit ha puntualizzato che il contributo dei titoli sottostanti i Cashes al capitale della banca non ha impatti significativi sugli indici patrimoniali dell'istituto, che a fine 2017 poteva contare su un CET1 ratio del 13,6%.
FLASH! - QUI, SAN PIETRO: TANA PER PATRIZIA SCURTI! MASSÌ, NON POTEVA MANCARE AL FUNERALE DI PAPA…
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI…
DAGOREPORT – RAI, CHE MANICOMIO! L’AD ROSSI CHE CERCA UN COMPROMESSO COL SUO NEMICO, IL LEGHISTA…
FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI…
FLASH – DOMANI SI SVOLGERÀ IL VERO CONCLAVE: IL VOTO DELL’ASSEMBLEA DI GENERALI CHE DOVRÀ DECIDERE…