trump al thani aerei

PECUNIA NON OLET - PRIMA GLI STATI UNUTI ACCUSANO IL QATAR DI FINANZIARE IL TERRORISMO INTERNAZIONALE MA POI GLI VENDONO, PER 12 MILIARDI DI DOLLARI, 36 CACCIA F-15! - E IL COMUNICATO DEL PENTAGONO FA RIDERE: "SERVE A RAFFORZARE LA SICUREZZA DELLA REGIONE"

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Gianluca Di Donfrancesco per il Sole 24 ore  

 

Trump QatarTrump Qatar

Sponsor del terrorismo e affezionato cliente dell’industria bellica a stelle e strisce. Sono i due volti del Qatar, visto con gli occhi un po’ strabici della Casa Bianca. Venerdì 9 giugno, il presidente statunitense, Donald Trump, ha accusato il piccolo e ricchissimo Stato del Golfo Persico di essere «un finanziatore del terrorismo ad altissimo livello». Mercoledì pomeriggio, il segretario alla Difesa, Jim Mattis, ha accolto a Washington il collega qatariota Khalid al Attiyah con il quale ha siglato un accordo per la fornitura di 36 caccia F-15 americani a Doha.

F 15 CACCIA USAF 15 CACCIA USA

 

Una commessa da 12 miliardi di dollari che «rafforza la sicurezza nella regione», afferma il Pentagono in un comunicato, che ricorda come già a novembre del 2016, quando alla Casa Bianca c’era ancora Barack Obama, il Congresso aveva approvato una fornitura complessiva di 72 F-15 a Doha, per un valore di 21 miliardi di dollari.

 

Mentre Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto e Bahrein portano avanti dal 5 giugno l’embargo economico e finanziario contro il Qatar, sostenendone anche i costi, per l’industria militare Usa è business as usual. Da parte sua, Doha è ben contenta di sbandierare un risultato diplomatico che mette in dubbio l’efficacia del suo isolamento internazionale.

 

trump e james mattis     trump e james mattis

Un comunicato del ministero della Difesa qatariota recita infatti: «Siamo felici di annunciare la sigla della lettera d’acquisto dei caccia F-15». La firma al Pentagono è stata immortalata in una foto e postata su Twitter dall’ambasciatore qatariota negli Stati Uniti, Meshal Hamad al-Thani.

 

Khalid al Attiyah Khalid al Attiyah

La missione a Washington del ministro al Attiyah era programmata da due mesi: le recenti tensioni non hanno ostacolato un’intesa che, spiegano le autorità qatariote, «dimostra il nostro durevole impegno» nella collaborazione con gli Stati Uniti. Il Qatar ospita una base militare con oltre 10mila soldati americani.