hyperloop

ELON VITAL! - MENTRE NOI ASPETTIAMO LA FINE DELLA SALERNO-REGGIO CALABRIA, IL PROGETTO HYPERLOOP, TRENO SUPERSONICO DA 1100 KM/H IDEATO DA MUSK (MA REALIZZATO DA ALTRI), SI FA SEMPRE PIÙ CONCRETO: 11 CITTÀ SCELTE PER I TEST NEGLI USA, MENTRE A DUBAI PROMETTONO DI COLLEGARE ABU DHABI IN 12 MINUTI - LE AUTO ELETTRICHE TESLA SUPERANO IN BORSA PURE GENERAL MOTORS

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

VIDEO - HYPERLOOP ONE: THE FUTURE IS HAPPENING

 

 

 

VIDEO - HYPERLOOP TRAILER

 

 

 

1. HYPERLOOP SEMPRE PIÙ VICINO: ONE SCEGLIE 11 CITTÀ TEST NEGLI USA

Antonino Caffo per http://www.datamanager.it/2

 

Hyperloop One e Hyperloop Transportation Technologies, assieme a TransPod, sono le compagnie che stanno lavorando al progetto di trasporto ultrasonico pensato da Elon Musk. È soprattutto la prima a occuparsi della costruzione delle infrastrutture che renderanno possibile il lungimirante metodo di spostamento che ha già riscontrato l’interesse di città europee e mediorientali (come Dubai).

hyperloop onehyperloop one

 

Gran parte del lavoro però si svolge negli Stati Uniti ed è qui che Hyperloop One vuole testare prima che altrove la tecnologia. Nei giorni scorsi l’azienda ha inserito altre rotte all’interno del suo Global Challenge, il programma con cui intende coinvolgere altri investitori, startup, università e organizzazioni all’interno delle varie fasi di lavorazione, accogliendo suggerimenti sugli aspetti peculiari dell’iniziativa.

 

hyperloop ipotesi di retehyperloop ipotesi di rete

E così, Hyperloop One ha accettato 11 nuove tratte in cui sperimentare il viaggio alla velocità della luce. Eccole: Boston, Cheyenne, Chicago, Colorado Front Range, Coloranto Mtn. Network, Kansas City, Los Angeles, Miami, Reno, Seattle e Texas Triangle. Non è detto che tutte vedranno il sorgere dei binary per l’innovativo mezzo di trasporto, molto dipenderà dalla volontà dei singoli stati e dalle richieste burocratiche da soddisfare. Intanto però, One ha completato un piccolo tracciato di meno di 1km nel deserto nei dintorni di Las Vegas, dove potrà effettuare tutti i test del caso.

 

Si tratta del primo percorso “finito” a cui hanno lavorato centinaia di professionisti tra cui scienziati, ingegneri e operai che andranno a formare il team di almeno 500 figure che entro la fine dell’anno saranno all’opera presso i cantieri del gruppo. “Stiamo creando un nuovo mondo connesso – ha detto il CEO di Hyperloop One, Rob Lloyd – siamo vicini a muoverci con maggiore efficienza, versatilità e risparmio”.

 

 

hyperloop  onehyperloop one

2. A CHE PUNTO È IL TRENO SUPERSONICO HYPERLOOP ONE - UN FANTASCIENTIFICO SISTEMA DI TRASPORTO: "BINARI TUBOLARI" NEI QUALI CORRONO TRENI IN GRADO DI TOCCARE I 1200 CHILOMETRI ALL’ORA

Da www.ilfoglio.it

 

Treni supersonici in grado di toccare i 1200 chilometri all’ora. Sembra fantascienza ma è Hyperloop One, il visionario sistema di trasporto basato su un'idea di Elon Musk, cofondatore di Tesla Motors e capo del product design. L'azienda Hyperloop Transportation Technologies ha mostrato le prime immagini che illustrano il progresso dei lavori di costruzione del "binario tubolare" sospeso nel deserto del Nevada, a 30 minuti da Las Vegas.

 

hyperloop  one ipotesi rete in americahyperloop one ipotesi rete in america

La pista di prova, chiamata DevLoop, è lunga 500 metri per un diametro di 3,3 metri. Si tratta di un modello sperimentale dell’Hyperloop One che verrà sfruttato dalla compagnia nel corso del 2017 per condurre studi pubblici sulla tecnologia. Le immagini mostrate sinora permettono di capire come saranno realizzati i tubi a bassa pressione dove viaggeranno i treni supersonici.

 

"Un tubo, una macchina, un ventilatore girevole. Poco altro è necessario!" Così Alfred Ely Beach descriveva i materiali che sarebbero serviti per realizzare il treno ad alta velocità, quando nel 1870 speculava sul come trasportare in modo efficiente le crescenti legioni di pendolari a New York City. Beach aveva già immaginato di far spostare persone e merci in tubi sotterranei a propulsione mediante pressione d'aria generata da grandi ventole. Un’intuizione che sta diventando realtà: entro il 2020 debutterà il sistema di trasporto veloce siglato tra Hyperloop One e RTA Dubai per collegare Abu Dhabi e Dubai (120 chilometri) in soli 12 minuti.

 

render hyperlooprender hyperloop

E un accordo firmato nel 2016 consentirà di trasportare passeggeri a più di 1100 chilometri all’ora da Helsinki, in Finlandia, fino a Stoccolma, in Svezia (482 chilometri) in poco meno di mezz’ora. Diverse società, da Hyperloop One a Hyperloop TT fino ad Arrivo, vogliono realizzare il progetto di trasporto supersonico. Nell’idea di Hyperloop i tubi dovranno però passare nel sottosuolo, in modo da evitare l’impatto visivo sul territorio ed eventuali manomissioni. Le strade del futuro, secondo il Ceo di Tesla, saranno inoltre a più piani, come le attuali reti metropolitane.

 

 

render hyperloop 1render hyperloop 1

3. TESLA SORPASSA ANCHE GM MOTOR CITY BATTE SILICON VALLEY

R.E. per la Stampa

 

Motor city cade ai piedi della Silicon Valley. Con una corsa che sembra inarrestabile, Tesla, dopo aver sorpassato Ford la settimana scorsa, strappa a General Motors lo scettro di prima casa automobilistica americana per valore di mercato. Per Elon Musk si tratta di un successo inatteso e arrivato in tempi più rapidi del previsto, confermando come Wall Street veda nel miliardario visionario il futuro.

 

Un futuro che passa per le auto elettriche di Tesla, per i pannelli solari e le batterie verdi di Solarcity e per la conquista dello spazio con SpaceX.

progetto di tubo hyperloopprogetto di tubo hyperloop

 

Solo 13 anni fa, quando Tesla è stata fondata, un sorpasso del monumento Gm sembrava impossibile. Invece l' avvicendamento al vertice arriva a una settimana di distanza da quando Tesla ha superato la centenaria Ford, divenendo la seconda casa americana per capitalizzazione: sette giorni che hanno consentito a Tesla di volare a 51,01 miliardi di dollari, balzando sopra i 50,89 miliardi di Gm e distanziando Ford, ormai lontana a quota 44,95 miliardi.

hyperloop   datihyperloop dati

 

L' ascesa di Tesla è un sintomo del terremoto in corso nell' industria dell' auto, con le tradizionali case automobilistiche che cedono il passo all' innovazione della ricca Silicon Valley.

 

Il sorpasso di Detroit, infatti, avviene anche se Tesla resta una società di nicchia, con conti in rosso e altamente indebitata.

 

Le sue auto elettriche sono per ora destinate a un pubblico limitato, che può permettersi di pagare 90 mila dollari per una vettura: Tesla ha una quota di mercato dello 0,2% contro il 17,3% di Gm. Ma le aspettative e il potenziale sono ritenuti decisamente maggiori di quello delle vecchie Detroit, le cui vendite sono sotto pressione. Ad alimentare la corsa di Tesla l' iniezione fiducia della cinese Tencent, il gigante a cui fa capo WeChat, che ne ha acquistato il 5%.

otra nation hyperloopotra nation hyperloop

 

Ma soprattutto l' attesa per il Model 3, l' elettrica da 35 mila dollari per il grande pubblico che arriverà in estate.

 

hyperloop hyperloop

 

 

 

hyperloop ipotesihyperloop ipotesiipotetiche tratteipotetiche tratteHYPERLOOP IL SISTEMA DI TRASPORTO DEL FUTURO BY ELON MUSK HYPERLOOP IL SISTEMA DI TRASPORTO DEL FUTURO BY ELON MUSK hyperloop dubai progettohyperloop dubai progetto