LE ROSNEFT SONO FIORITE PER PIRELLI - IL GRUPPO RUSSO, DAL FATTURATO DA 100 MILIARDI DI DOLLARI, SBORSA 552 MILIONI E COMPRA IL 13% DELLA SOCIETA' GUIDATA DA TRONCHETTI PROVERA. CHE RESTA, IN BARBA A TUTTI I CDB, SOLO AL COMANDO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Federico De Rosa per ‘Il Corriere della Sera'

Rosneft è ufficialmente il nuovo partner strategico della Pirelli. Il colosso petrolifero russo ha firmato l'accordo che gli consentirà di rilevare il 50% di Camfin e con-trollare così indirettamente il 13% del capitale del gruppo della Bicocca. Marco Tronchetti Provera ieri era a San Pietroburgo per siglare l'alleanza con la compagnia guidata da Igor Sechin e fissare i termini della governance allargata ai russi, a cui andranno subito sei posti su 15 nel consiglio della Pirelli.

Una prerogativa sancita dai nuovi patti che assegnano a Rosneft anche diritti di veto in Camfin per le operazioni straordinarie che dovessero riguardare Pirelli, e un'opzione «put» per cedere la propria quota nel caso Tronchetti decidesse di lasciare la guida del gruppo.

L'architettura dell'operazione studiata dalla banca d'affari Lazard (a cui hanno lavorato anche Banca Imi, Unicredit e Studio Chiomenti per Tronchetti, PwC e Linklaters per Rosneft) è piuttosto complessa, ma non lo è la logica dell'alleanza. Ieri la Bicocca ha annunciato un nuovo accordo commerciale con Rosneft che prevede l'apertura di 200 punti vendita a marchio Pirelli nelle stazioni di servizio del gruppo di Sechin, e uno per la ricerca e sviluppo e fornitura di gomma sintetica.

La società milanese aveva già stretto altri accordi in Russia per l'avvio della produzione in loco e di carattere commerciale, orientati a fare un salto dimensionale in un'area dove il segmento premium e i pneumatici winter hanno ancora un forte potenziale di crescita. Ora con l'ingresso di Rosneft nel capitale la strategia fa un passo avanti decisivo.

Ma decisiva è soprattutto la svolta per il futuro della Bicocca e per i piani di Tronchetti, che adesso può contare anche sulle solide spalle di un partner da oltre 100 miliardi di dollari di fatturato. Il presidente della Pirelli non solo resterà alla guida operativa del gruppo ma sarà anche garante dell'investimento di Rosneft, che ha ottenuto un'opzione «put» che le consente di vendere la sua quota in caso il numero uno dovesse lasciare. I nuovi partner hanno anche voluto che venisse semplificato il perimetro di business di Camfin, che cederà a un apposito veicolo la quota in Prelios e altre attività, per concentrare tutto su Pirelli.

La firma della nuova alleanza chiude di fatto la lunga operazione di riassetto iniziata un anno fa, culminata con l'Opa su Camfin. Esce quindi di scena Clessidra. Il fondo di private equity entrato nella filiera di controllo per consentire a Tronchetti di sciogliere la tormentata alleanza con la famiglia Malacalza, passa la mano.

Venderà ai russi la società veicolo Lauro64, in cui è custodita una quota di un'altra scatola, Lauro61, che a sua volta possiede il 100% di Camfin, la holding della Pirelli. Uscendo di scena, Clessidra rinuncerà anche a quattro posti nel prossimo consiglio del gruppo milanese per far spazio ai rappresentanti di Long Term investments S.a., il veicolo lussemburghese con cui Rosneft effettuerà materialmente l'operazione, a cui la Nuove Partecipazioni di Tronchetti cederà altre due poltrone. L'ingresso è previsto al closing atteso per il 30 giugno.

Il gruppo di Sechin, che nell'operazione ha investito 552 milioni di euro (equivalente a 12 euro per azione Pirelli) comprerà poi un altro pezzo di Lauro61 da Intesa Sanpaolo e Unicredit. I due istituti manterranno una piccola quota, che verrà sindacata con quella di Tronchetti. Tutto è poi destinato a finire in una Newco controllata dal presidente del gruppo milanese, che avrà il 50% di Camfin vincolato a un patto di durata quinquennale a cui Rosneft apporterà l'altra quota della cassaforte in cui è custodito il 26% della Pirelli.

 

 

MARCO TRONCHETTI PROVERA E MASSIMO MORATTI SERATA CALENDARIO PIRELLI Marco Tronchetti Provera e Massimo Moratti tronchetti e putinPirelli re - marchioIgor Sechin di rosneft IGOR SECHIN