SPREAD BTP-BUND A 350 PUNTI - BORSE EUROPEE IN RIALZO PER LO SBLOCCO DEL ‘FISCAL CLIFF’ USA: MILANO +0,81% - GIU' ATLANTIA (-2,55%), MEDIOLANUM (-0,8%), TERNA (-1,4%) E TENARIS (+1,8%) - SFIDA TRA JACOPO MAZZEI E LORENZO BINI SMAGHI PER L'ENTE CASSA FIRENZE - SCONTRO SU IMPREGILO, PERQUISIZIONI AD AMBER - I PRETENDENTI DI TI MEDIA, RITENGONO TROPPO ONEROSO L'ACCORDO PUBBLICITARIO SIGLATO CON URBANO CAIRO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND IN CALO A 350 PUNTI...
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund a 10 anni è in calo in avvio di settimana a 350,9 punti. Il rendimento del titolo decennale è al 4,89

2 - BORSA:SCOMMESSE SU IMMINENTE ACCORDO PER FISCAL CLIFF SPINGONO INDICI...
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, incoraggiate dalla notizia emersa venerdi' in tarda serata sullo sblocco delle negoziazioni sul budget Usa. Il presidente, Barack Obama, e i capi del Congresso, riuniti alla Casa Bianca, sono stati tutti d'accordo nel trovare al piu' presto una soluzione al cosi' detto 'fiscal cliff' (precipizio fiscale). Sulle prime battute il Ftse Mib sale dello 0,81%, Parigi dello 0,97% e Francoforte dell'1%. A Piazza Affari sono gettonate le azioni delle banche.

Per contro vanno giu' le Atlantia (-2,55%), risentendo dello stacco dell'acconto sulla cedola. Oggi distribuiscono un acconto di dividendo anche Mediolanum (-0,8%), Terna (-1,4%) e Tenaris (+1,8%). Mediobanca stacca la cedola (+0,4%). Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano 1,2756 dollari (1,2707 venerdi'), 103,67 yen (103,31), mentre il dollaro-yen e' pari a 81,27 (81,32). Il petrolio registra un progresso dello 0,8% attestandosi a 87,67 dollari al barile.

3 - BERLUSCONI: SEQUESTRO LAMPO DI SPINELLI, ARRESTI E PERQUISIZIONI...
Radiocor - E' in corso da questa mattina un'operazione della Squadra Mobile di Milano e della Sezione di PG della Procura di Milano per il sequestro lampo a scopo di estorsione di uno stretto collaboratore di Silvio Berlusconi e della moglie, avvenuto nel milanese la notte tra il 15 e il 16 ottobre.

Si tratta del ragioniere Giuseppe Spinelli e di sua moglie. L'uomo e' considerato il tesoriere dell'ex premier e una delle persone a lui piu' vicine. Secondo quanto denunciato - informa la Questura - i malviventi, dicendosi in possesso di documentazione in grado di ribaltare la sentenza civile d'Appello del 'lodo Mondadori', chiedevano che Silvio Berlusconi consegnasse in cambio di essa 35 milioni di euro. Decine di uomini della Polizia di Stato stanno eseguendo in varie citta' italiane arresti e perquisizioni disposte dalla Direzione distrettuale antimafia di Milano.

4 - L'ENTE CASSA FIRENZE VERSO LA SFIDA TRA CUGINI...
C.Per. per il "Sole 24 Ore" - C'è chi parla di un avvicendamento al vertice dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze tra i cugini Jacopo Mazzei e Lorenzo Bini Smaghi. L'ipotesi ha cominciato a circolare nelle ultime settimane, quando si è capito che il ministero dell'Economia non avrebbe recepito in toto il cambio di statuto della Fondazione fiorentina che, con una modifica dell'agosto scorso, ha tolto l'obbligo di non superare gli otto anni di permanenza nel consiglio d'amministrazione, consentendo così di finire il mandato a Mazzei, altrimenti costretto a lasciare l'incarico a marzo prossimo (è nel cda dal 2004 e siede sulla poltrona di presidente da novembre 2011).

Il ministero guidato da Vittorio Grilli, cui spetta la ratifica dello statuto, ha nicchiato per un paio di mesi e poi ha chiesto una serie di chiarimenti e integrazioni al nuovo testo. La parola definitiva non è stata ancora detta, ma in molti ritengono che difficilmente Roma potrà avallare la prorogatio, avendo altre 22 Fondazioni in situazione analoga. Se dunque Mazzei fosse costretto a lasciare, nei prossimi mesi si aprirà la corsa per sostituirlo al vertice dell'Ente, nel cui portafoglio si trova il 3,3% di Intesa Sanpaolo e il 10% di Banca Cr Firenze.

Qualche nome infatti già circola: da quello del vice presidente Gianpiero Maracchi all'attuale numero uno dell'Opera del Duomo del capoluogo toscano, Franco Lucchesi, all'imprenditore e manager Marco Carrai, molto vicino al sindaco Matteo Renzi e già nel board della Fondazione. Ma il candidato più autorevole è Bini Smaghi. L'ex banchiere centrale europeo, oggi presidente di Snam rete gas, tornerebbe così a occuparsi di credito. Quasi un passaggio di testimone in famiglia.

5 - L'ASTA PER LA7 INCIAMPA SU CAIRO...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Che la strada della vendita di Ti Media sarebbe stata in salita, lo si sapeva. D'altronde vendere un editore tv, sue le emittenti La7 e Mtv, che perde sempre più soldi (53 milioni nei soli primi nove mesi del 2012, contro un passivo di 15 milioni l'anno prima), non ha mai fatto utili negli ultimi dieci anni, ha 220 milioni di debiti e per di più opera in un mercato dove la pubblicità scivola verso il basso, è impresa tutt'altro che facile. Ed ecco che nel corso dell'asta, arrivata in prossimità delle offerte vincolanti, emergono i primi ostacoli.

In questi giorni si è chiuso il round legale dell'iter. E il responso è contraddittorio, secondo rumors di mercato. Il nodo da sciogliere è il contratto che oggi lega le due emittenti e la Cairo Communications per la raccoltà pubblicitaria. I pretendenti in gara, ritengono troppo oneroso l'accordo siglato da TiMedia con Urbano Cairo (che tra l'altro figura anche tra i potenziali acquirenti, ma solo della rete tv).

Quel contratto pubblicitario risale ai tempi d'oro della pubblciità, mentre oggi assicura un vantaggio economico ritenuto spropositato dai compratori. Per ora l'azionista Telecom Italia ha preso tempo, prorogando la scadenza: le offerte vincolanti dovevano essere presentati lunedì prossimo, ma ora si va al 3 dicembre. Per gli altri concorrenti (il fondo Clessidra e H3G pronte a offrire rispettivamente 330 e 250 milioni per La7 e i multiplex; Discovery Channel che mette sul piatto 100 milioni per la sola tv), però, se non si risolve la questione Cairo, il dossier Ti Media diventa problematico.

6 - SCONTRO SU IMPREGILO, PERQUISIZIONI AD AMBER...
L.G. per il "Sole 24 Ore" - Il pm è lo stesso, Isidoro Palma, e a quanto riferisce Repubblica, avrebbe avviato un altro filone di indagine sulla galassia che controlla Impregilo rispetto all'inchiesta aperta lo scorso ottobre su operazioni deliberate in conflitto di interesse. In particolare, in settimana la Guardia di Finanza avrebbe perquisito le sedi di Amber, Rothschild, Equita e Intermonte.

L'operazione sarebbe partita su segnalazione di Consob, intenta a verificare quanto denunciato dal gruppo Gavio, e avrebbe l'obiettivo di "stanare" un eventuale patto occulto tra il gruppo Salini, ora al comando del general contractor, e chi all'assemblea dello scorso luglio ne ha permesso l'ascesa.

Il riferimento è soprattutto ad Amber che con il suo 7,2% diretto in Impregilo è stato l'ago della bilancia dell'assise. Appena poco più di un mese fa il pm Isidoro Palma aveva mandato le Fiamme Gialle negli uffici di Impregilo, di Salini e della Sina per raccogliere materiale al fine di accertare se fosse stato violato l'articolo 2629 bis del codice civile per la partecipazione del general contractor alla gara in Romania

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: conferenza stampa Sea in occasione dell'Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione per l'ammissione a quotazione sul Mercato Telematico Azionario.

Milano: incontro degli Stati Generali Lotta alla Contraffazione 'Uniti nella Lotta alla Contraffazione'. Ore Partecipa, tra gli altri, Corrado Passera, ministro dello Sviluppo Economico.

Milano: seconda sessione della VIII Conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale 'Giovani, Futuro, Innovazione Sociale' promossa dalla Fondazione Pubblicita' in collaborazione con l'Universita' Iulm. Progresso. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Puglisi, Magnifico Rettore della Libera Universita' di Lingue e Comunicazione Iulm di Milano; Alberto Contri, presidente di Pubblicita' Progresso.

Milano: incontro Vodafone 'Acceleriamo le startup: l'impresa a sostegno delle idee'. Partecipano, tra gli altri, Corrado Passera, ministro dello Sviluppo Economico; Paolo Bertoluzzo, ceo Vodafone Italia e Sud Europa.

Pescara: VI Convention delle imprese di Confindustria Abruzzo con la partecipazione di Giorgio Squinzi, Luigi Angeletti, Mario Catania, Piero Gnudi, Ivanhoe Lo Bello

Lecce: il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, partecipa all'assemblea di Confindustria Lecce

Roma: conferenza stampa, promossa da Enel, di presentazione del francobollo per il 50mo anniversario della societa' con Massimo Sarmi, Fulvio Conti, Paolo Peluffo

Roma: conferenza stampa di presentazione dei risultati della 124ma indagine congiunturale trimestrale sull'industria metalmeccanica promossa da Federmeccanica

Roma: dibattito 'Recessione, come uscirne', promosso da Roma InConTra con la partecipazione di Paolo Astaldi, Raffaele Bonanni, Ivanhoe Lo Bello

 

SpreadCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOLOGO ATLANTIA Banca MediolanumTERNATENARISjacopo mazzei Lorenzo Bini Smaghi URBANO CAIRO Franco BernabèGIOVANNI STELLA TELECOM ITALIA MEDIAobama fiscal cliff