SPREAD BTP-BUND APRE A 247 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN RIALZO (+0,41%) - BENE LUXOTTICA (+1,90%) E MPS (+1,25%) - CROLLA SAIPEM: RIBASSO TEORICO DEL 39% - MALE ANCHE ENI (CHE CONTROLLA IL 42,9% DI SAIPEM) CHE CEDE IL 5,5% - BALOTELLI AL MILAN? LO HA PAGATO UNICREDIT CON UN CONTRATTO DI FACTORING DA 30 MLN € - INTESA STUDIA L'UNIONE DEI FONDI PREVIDENZIALI - PER IL GAS NEL SUD-OVEST DELLA FRANCIA, CORSA A DUE TRA “CAISSE DES DÉPÔTS ET CONSIGNATIONS” E EDF…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND APRE A 247 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund tedesco a 10 anni è sostanzialmente stabile in apertura di giornata a 247,2 punti (248 la chiusura di ieri), con un rendimento al 4,13%.

2 - MILANO APRE IN RIALZO DELLO 0,41%
(ANSA) - Piazza Affari apre in rialzo con l'indice Ftse Mib in crescita dello 0,41% a 17.962 punti. Parte con sprint Luxottica, in rialzo dell'1,90% dopo i dati preliminari sull'esercizio 2012 diffusi ieri, prosegue la rimonta di Mps (+1,25%).

3 - BORSA: SAIPEM NON APRE, RIBASSO TEORICO DEL 39%
Radiocor - Crolla Saipem il giorno dopo il profit warning con cui la societa' ha di fatto dimezzato (rispetto al consensus degli analisti) le attese sugli utili 2012 e tagliato notevolmente le previsioni sul 2013. Al momento, il titolo e' in fase di pre negoziazione con un ribasso teorico del 39% (vale 18,5 euro contro i 30,45 euro della chiusura di ieri). Ondata di vendite anche su Eni (che controlla il 42,9% di Saipem) che ora cede il 5,5%.

4 - BORSA TOKYO: NIKKEI IN DECISO RIALZO (+2,28%), AI MASSIMI DA 33 MESI
Radiocor - Chiusura in netto rialzo per la Borsa di Tokyo nella seduta di oggi, sostenuta in particolare dall'andamento dei titoli delle societa' esp ortatrici, grazie alla debolezza dello yen. L'indice Nikkei ha guadagnato il 2,28%, arrivando ai massimi degli ultimi 33 mesi, quando l'indice allargato Topix e' salito dell'1,51%. L'attesa per nuove misure di allentamento da parte della Bank of Japan ha spinto al rialzo anche i titoli immobiliari, piu' direttamente legati ai tassi di interesse.

5 - CAMBI: EURO OLTRE LA SOGLIA DI 1,35 $, YEN DEBOLE SU ATTESE MOSSE BOJ
Radiocor - L'euro guadagna terreno su dollaro e yen in avvio delle contrattazioni nel Vecchio Continente. La moneta unica ha rotto al rialzo la sog lia di 1,35 dollari, toccando un massimo a 1,3516 dollari. Alla chiusura dei mercati europei di ieri il cambio tra valuta europea e biglietto verde era a 1,3464. L'euro si e' rafforzato anche sullo yen, passando di mano questa mattina a 122,878 (da 122,144 ieri sera), grazie soprattutto al deprezzamento della divisa nipponica, che si e' indebolita sull'attesa che la Bank of Japan possa mettere in campo una politica ancora piu' accomodante.

Nel mese di aprile dovrebbero insediarsi i nuovi vertici della BoJ e gli economisti si aspettano nuove misure in grado di abbassare il valore dello yen, per aiutare l'andamento dell'economia giapponese, molto legata alle esportazioni. Lo yen ha perso leggermente terreno anche nei confronti del dollaro, passando di mano a 90,94, da 90,71 di ieri, in una giornata di attesa per l'esito della riunione del Fomc, il comitato di politica monetaria della Federal Reserve.

6 - INTESA STUDIA L'UNIONE DEI FONDI PREVIDENZIALI
N.B. per il "Sole 24 Ore" - Dopo anni di ipotesi, il progetto di razionalizzazione dei fondi pensione del gruppo Intesa Sanpaolo è approdato al Consiglio di Gestione del 15 gennaio. Il responsabile welfare, Pietro De Sarlo, ha illustrato un documento del Consigliere delegato e Ceo Enrico Tommaso Cucchiani che ipotizza la concentrazione delle strutture di previdenza complementare - costata 153 milioni alla banca nel 2011 -. Il gruppo ha una trentina di fondi con circa 100mila iscritti, tra personale in servizio e pensionati, 7,1 miliardi di masse gestite (6 miliardi in titoli, 1,1 in immobili), concentrate per il 90% nei sette fondi maggiori.

L'ipotesi di concentrazione, che non è stato discussa dal Consiglio, non modificherebbe i diritti degli iscritti, ma per De Sarlo migliorerebbe la gestione dei fondi quanto a costi di struttura ed efficienza. Il piano ipotizza anche la "valorizzazione" del patrimonio immobiliare dei fondi - strutture bilaterali a cogestione sindacale -: valorizzazione che, per alcuni analisti, consentirebbe di pareggiare l'avanzo attuariale delle linee a prestazioni definite di alcuni fondi (come quello ex Cariplo) con il disavanzo attuariale di altri (Banco Napoli, Cassa previdenza SanPaolo). La banca, in caso di incapienza patrimoniale dei fondi, è tenuta a coprire le prestazioni definite. Nel bilancio 2011 di Intesa Sanpaolo le perdite attuariali non rilevate erano calcolate in 100 milioni: 4 per i piani interni e 96 per quelli esterni .

7 - BALOTELLI AL MILAN? PAGA UNICREDIT
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Colpo di mercato, è sicuramente il colpo di mercato dell'anno. L'arrivo di Mario Balotelli alla corte del Milan di Silvio Berlusconi è l'avvenimento dell'anno per la Serie A. Se i fan vanno in delirio, un po' meno esultano i contabili di Fininvest che del club è proprietaria. Visto che Super-Mario, fantasista tremendamente indisciplinato, non è proprio a buon mercato: 20 milioni di euro.

Ma Silvio Berlusconi può anche non mettere mano al portafoglio. Aiuta, indirettamente, UniCredit. Nei giorni scorsi, il Milan ha siglato un contratto di factoring da 30 milioni con la banca per l'anticipo di diritti. Per la verità, questa è una prassi abituale tra le grandi squadre e il Milan aveva già le risorse per la spesa. Ma coincidenza vuole che l'incasso di Unicredit copra esattamente l'ingaggio.

8 - LA GARA DELLE CASSE PER IL GAS FRANCESE
Ce. Do. per il "Sole 24 Ore" - In corsa, per la rete del gas e degli stoccaggi nel Sud-Ovest della Francia, sono rimasti in due. Da un lato, la corazzata guidata da Caisse des Dépôts et Consignations (Cdc) con Axa, Credit Agricole, il fondo sovrano di Abu Dhabi e Fluxys. Dall'altro, ci sono Edf, il fondo sovrano di Singapore e la Snam di Carlo Malacarne, da poco passata sotto Cdp.

La spa di Via Goito dovrà quindi misurarsi, per la prima volta, in un scontro diretto con la sua omologa francese. Che ha dodici volte i suoi dipendenti, certo, ma un totale attivi non molto lontano da quello di Cassa. Le offerte andranno presentate entro il 4 febbraio. La cordata di Cdc, manco a dirlo, è favorita sia dai numeri che dal "fattore campo". Ma Snam ha il know how per la gestione integrata di rete e stoccaggi. Un jolly che potrebbe fare la differenza.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

CDA - Fiat, conference call sui conti 2012

Milano - 'Telefisco 2013', convegno annuale organizzato da Il Sole 24 Ore in collegamento diretto con 92 citta' italiane. Intervento di apertura di Attilio Befera, direttore Agenzia delle Entrate.

Milano - conferenza stampa Assolombarda sullo stato di avanzamento delle opere infrastrutturali per l'area milanese, la Lombardia e le opere per Expo 2015. Partecipano, tra gli altri, Alberto Meomartini, presidente Assolombarda; Giuliano Asperti, vicepresidente Assolombarda per il Territorio e Infrastrutture.

Grugliasco (To) - inaugurazione dello stabilimento Officine Maserati Grugliasco. Partecipano, tra gli altri, John Elkann, presidente Fiat; Sergio Marchionne, a.d. Fiat.

Roma - convegno 'Partnership pubblico - privato per rilanciare le infrastrutture e la competitivita' dei territori', promosso da Unioncamere. Partecipano, tra gli altri, Franco Bassanini, presidente Cassa depositi e prestiti; Paolo Buzzetti, presidente Ance; Graziano Del Rio, presidente Anci.

MPS: Bankitalia, Pm avvisati da noi. Cinque anni di controlli su Montepaschi ricostruiti nel rapporto di via Nazionale al Comitato per la stabilita' finanziaria. Tremonti accusa Draghi: e' stato inefficace. Pdl e Pd: si alla commissione di inchiesta. Il pm: situazione esplosiva, in procura il segretario di Mussari interrogato per ore sulle operazioni in derivati: ecco la mia verita'. Nell'inchiesta della Guardia di Finanza spuntano le dichiarazioni di un ex funzionario della Desdner Bank: 'C'era la banda del 5%, una percentuale sui contratti realizzati dalla banca'. Il ministro Grilli:le banche italiane sono sane, quello di Mps non e' un salvataggio ma nazionalizzazione possibile, in arrivo le sanzioni di Bankitalia. Profumo: potenzialmente una nazionalizzazione del Montepaschi puo' accadere (dai giornali) Il presidente della Consob Giuseppe Vegas 'Da un esposto anonimo scatto' l'indagine Consob' (Il Messaggero, pag.5). L'utile non basta a ripagare i Monti-bond. L'intervento dello Stato e la soglia (limite) dell'82%. Piano b, Profumo cerca soci (dai giornali).

UNICREDIT: Il gruppo vende il 9,1% di Bank Pekao. Il gruppo restera' socio al 50,1% dell'istituto polacco: con i 900 milioni incassati dall'operazione verranno finanziate nuove attivita' nell'area. Il riassetto in Est Europa non e' finito: in arrivo la joint venture russa con Nissan-Renault e l'uscita dal Kazakistan (dai giornali)

BANCHE: Fitch, giudizio confermato sugli altri big del credito: 'Unicredit, Intesa, Ubi e Banco Popolare capaci di gestire il contesto italiano' (dai giornali)

FISCO: Irpef, arrivano i mini-sconti per i figli (Il Messaggero, pag.15). Restyling al via per 69 studi di settore (dai giornali)

MERCATI: Asta Bot, tassi ai minimi da marzo 2010. L'euro vola verso quota 1,35 (dai giornali)

TRASPORTO AEREO: La scure del governo sui piccoli aeroporti. Ecco il piano di Passera: solo 31 scali strategici, saltano i progetti di Viterbo e Grazzanise (dai giornali)

ALITALIA: piccoli soci contro Ragnetti. Tra i ribelli cresce l'insoddisfazione per l'attuale gestione ma il blitz a favore di Elio Catania fallisce (Il Giornale, pag.19)

ATLANTIA: Nozze per l'estate con Gemina ma Singapore e' contro la fusione. Cerchiai presidente, Palenzona rimane in Adr (dai giornali)

ACCIAIO: Federacciai lancia l'allarme: 'Crisi anche nel 2013, settore da ristrutturare'. Gozzi: non chiudere l'Ilva prima del processo (dai giornali)

FIAT: Il presidente Elkann, 'Il gruppo conferma gli impegni in Italia'. Piu' ordini a Pomigliano, polo del lusso a Grugliasco. Torna l'ipotesi che a Mirafiori venga prodotto un Suv col marchio Alfa Romeo. Oggi l'ad alza il velo sui conti 2012 del gruppo (dai giornali).

LUXOTTICA: Oltre le attese, ricavi da record. Il 2012 chiude con un fatturato in aumento del 14% a oltre sette miliardi (dai giornali)

CDP: Utile 2012 oltre 2 miliardi mobilitate risorse per 20 miliardi. Le fondazioni convertono le privilegiate in ordinarie (dai giornali)

SEAT: Crolla in Borsa. I creditori: 'Temiamo nuovo tagli al debito' (dai giornali)

LAVAZZA: Il gruppo sfida Starbucks, lancia una catena di quattrocento caffetterie in Gran Bretagna (dai giornali)

 

 

SpreadIL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO SAIPEMLogo "Eni"monte dei paschi di sienaLuxotticaMARIO BALOTELLIBERLUSCONI MILAN UNICREDITBanca IntesaLOGO CAISSE DES DÉPÔTS ET CONSIGNATIONS