SPREAD BTP-BUND STABILE A 288,7 PUNTI RENDIMENTO AL 4,45%

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - SPREAD BTP-BUND STABILE A 288,7 PUNTI
(ANSA) - E' stabile in avvio di giornata lo spread tra Btp italiani e bund tedeschi: il differenziale segna 288,7 punti, praticamente sugli stessi livelli di ieri in chiusura di giornata. Il rendimento del titolo decennale è al 4,45%.

2 - BORSA: AVVIO ALL'INSEGNA DELL'INCERTEZZA NELL'ATTESA DATI MACRO E TRIMESTRALI
Radiocor - Avvio contrastato per le Borse europee, nell'attesa delle trimestrali e di importanti dati macro, come quelli sull'inflazione europea, inglese e statunitense, nonche' la pubblicazione dell'indice tedesco Zew. Se Milano e Amsterdam oscillano sulla parita', Parigi sale di un frazionale 0,09% e Francoforte dello 0,14%. Madrid mette a segno un guadagno dello 0,33%. A Piazza Affari Fiat arretra dello 0,67%, risentendo della pubblicazione delle vendite europee di giugno, calate per la casa auto torinese del 13,6%, contro il ribasso del 5,6% registrato dall'intero mercato.

Vanno giu' con convinzione le Telecom Italia (-2%), all'indomani del cda straordinario che ha deciso di verificare il progetto di scorporo della rete alla luce delle recenti decisioni adottate dall'Agcom. Se procedono in ordine sparso le banche, le azioni di Mps spiccano con un balzo del 3,4% all'indomani della decisione della Fondazione Mps di far saltare la norma statutaria che limi ta al 4% il possesso di azioni Mps per i soci diversi dalla Fondazione stessa. Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,3090 dollari e a 130,65 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 99,89. Il petrolio segna una lieve flessione dello 0,22% attestandosi a 106,09 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: L'INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,64%
Radiocor - Seduta positiva per la Borsa di Tokyo con l'indice Nikkei che chiude in rialzo dello 0,64%. Tra i motivi che hanno favorito la tendenza rialzi sta, gli operatori indicano la debolezza della moneta nipponica e i buoni risultati trimestrali segnati dal settore bancario americano. Nel finale l'Indice Nikkei ha toccato i 14.599,12 punti, con un aumento di 92,87 punti rispetto alla chiusura precedente.

4 - BORSA: -3% TELECOM DOPO STALLO SU SCORPORO RETE
Radiocor - Titoli Telecom in netto ribasso a Piazza Affari all'indomani della decisione del consiglio di amministrazione di congelare l'operazione di scorporo d ella rete, nell'attesa di valutare l'impatto delle recenti decisioni di Agcom. I titoli segnano un ribasso del 3% attestandosi a 0,48 euro. Ieri si e' tenuto un consiglio di amministrazione straordinario della compagnia telefonica, per prendere atto delle decisioni dell'Autorita' sulle comunicazioni.

Il board, alla fine, ha annunciato che, prima di procedere ad ulteriori fasi implementative del processo di scorporo della rete varato a fine maggio, 'sia verificata la coerenza dei contenuti e del percorso regolatorio con le assunzioni alla base del progetto'. La societa' ha ribadito l'importanza del progetto non solo per Telecom Italia, ma per lo sviluppo del sistema di telecomunicazioni del Paese, ma ha preso atto che le incertezze introdotte dalle recenti decisioni dell'Agcom rischiano di comprometterne la fattibilita'.

5 - AUTO EUROPA: ACEA, -5,6% IMMATRICOLAZIONI GIUGNO, -6,6% NEL I SEMESTRE -2-
Radiocor - Nel mese di giugno, comunica Acea, guardando ai singoli Paesi, le peggiori flessioni si sono registrate in Francia (-8,4%), Italia (-5,5%) e Germania (-4,7%) mentre la Gran Bretagna e' stato l'unico Paese a registrare una crescita (+13,4%). Da gennaio a giugno, Spagna e Germania hanno visto un calo, rispettivamente, del 4,9% e dell'8,1% mentre l'Italia dell'10,3% e la Francia dell'11,2%; la Gran Bretagna prosegue, invece, il suo trend positivo (+10%).

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: Regioni, un prelievo da 138 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 1)

Mercati: la Cina frena ma non contagia le Borse (Il Sole 24 Ore, pag. 1)

Scandalo kazako: bufera su Alfano, Pdl in trincea. Vertici della polizia in bilico. Ultimatum Pd a Letta (dai giornali)

Caso Kyenge: ultimatum di Letta alla Lega. Maroni: non temo ritorsioni sull'Expo (dai giornali)

Mps: la Fondazione dice addio al tetto del 4% (dai giornali). La Procura prepara il ricorso sul caso Nomura (Il Sole 24 Ore, pag. 19)

Rcs: si chiude l'aumento di capitale (dai giornali)

Telecom Italia: congela lo scorporo della rete dopo il taglio delle tariffe di unbundling (dai giornali)

Fs: boom di domande per i bond, collocati 750 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

Terna: collega Italia e Francia, investimenti per 1,4 miliardi (dai giornali)

Impregilo: nuove commesse per 770 milioni (dai giornali)

Rossignol: il marchio storico dello sci nella rete dei fondi norvegesi (Corriere della Sera, pag. 31)

Derivati: per la Lombardia un 'conto' da 100 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 24)

Benzina: da stasera sciopero sulle autostrade. Zanonato ai petrolieri: stop agli aumenti (dai giornali)

Spagna: il tesoriere inguaia Rajoy (dai giornali)

 

SpreadGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI RETE TELECOM FRANCO BERNABE AD TELECOM monte dei paschi di sienanuovo logo fiat