SPREAD IN RIALZO A 181 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE SOTTO LA PARITÀ IN RIBASSO DELLO 0,32% - LE IMMATRICOLAZIONI DI NUOVE AUTO NELL'UNIONE EUROPEA SONO AUMENTATE A SETTEMBRE 2014 DEL 6,4%

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - BTP: LO SPREAD COL BUND APRE IN RIALZO A 181 P.B. RENDIMENTO SALE AL 2,65%

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegEFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpeg

Radiocor - Torna ad allargarsi in avvio di giornata lo spread tra BTp e Bund. Nelle prime fasi della sed uta il differenziale di rendimento tra il decennale benchmark italiano (Isin IT0005001547) e il pari scadenza tedesco si porta a 181 punti base, in rialzo rispetto alla chiusura di ieri a quota 173. In salita anche il rendimento che si colloca al 2,65% rispetto alla chiusura della vigilia al 2,56%. Lo spread tra Bonos e Bund apre in rialzo a 145 p.b., con il rendimento del decennale spagnolo che sale al 2,29%.

IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES

 

2 - PIAZZA AFFARI: APERTURA DEBOLE

Finanza.com - Piazza Affari apre la seduta sotto la parità con l'indice Ftse Mib che segna un ribasso dello 0,32% a 18.028 punti. Alti livelli ancora per lo spread Btp-Bund: il differenziale tra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi è partito questa mattina in area 179 punti base, con il rendimento del Btp decennale intorno al 2,60%. Bene oggi il titolo FCA (+1,60%) dopo i dati sulle immatricolazioni auto in Europa che hanno visto le vendite del gruppo salire a settembre del 6%. In rialzo dello 0,8% Mps. La Consob ha vietato le vendite allo scoperto sul titolo della banca senese nella seduta odierna.

 

MPS MPS

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A 14.532 PUNTI (-1,40%), PERSO IL 5% IN 4 SEDUTE

Radiocor - Ancora una seduta in netto ribasso per la Borsa di Tokyo, che non riesce a rialzare la testa a causa dei timori sulle prospettive dell'economia mondiale. Alla chiusura degli scambi, l'indice Nikkei si e' attestato a 14.532 punti, in calo dell'1,40%, toccando il punto piu' basso degli ultimi cinque mesi. In soli quattro giorni il listino ha lasciato sul terreno il 5 per cento. L'indice esteso Topix ha ceduto l'1,53% chiudendo a 1.177 punti. Particolarmente attivi gli scambi, con 2,75 miliardi di titoli passati mano.

 

4 - AUTO EUROPA: ACEA, +6,4% IMMATRICOLAZIONI SETTEMBRE, +6,1% NEI 9 MESI

automobiliautomobili

Radiocor - Le immatricolazioni di nuove auto nell'Unione europea sono aumentate a settembre 2014 del 6,4% ris petto allo stesso mese del 2013 attestandosi a quota 1,235 milioni di unita'. Nei 9 mesi le immatricolazioni sono state pari a 9,572 milioni, in rialzo del 6,1% su base annua. Lo comunica Acea, l'associazione europea dei costruttori di auto, spiegando che il mercato prosegue nella tendenza al rialzo iniziata 13 mesi or sono.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Mario Draghi a NapoliMario Draghi a Napoli

Mercati: torna la tensione sugli spread. Cadono le Borse Ue. BTp-Bund oltre 200 punti poi si assesta a 176. Un flop l'asta dei Bonos spagnoli (Il Sole 24 ore pag.1). L'analisi di De Felice (Intesa), Bini Smaghi (Arca), Verzelli (Banca Akros) e Barth (Carclays) (Il Messaggero pag.21).

 

Bce: le mosse della Banca centrale e i no di Berlino. La crisi rafforza l'ipotesi di acquisto di titoli (Il Sole 24 Ore pag.5).

 

Usa: il Tesoro contro Berlino, 'Trascina l'Europa in deflazione'. Fed: 'Possibile proroga degli aiuti' (la Repubblica pag.8).

 

Banche: stress test, istituti italiani in trincea. Si ribellano alle previsioni catastrofiche. Sistema in salute (il Giornale pag.20).

 

UniCredit: parte il piano Bce. A giorni la firma per Uccmb (Il Sole 24 Ore pag.33 e 35). Sulla vendita di Uccmb la Consob indaga su manager Fortress. Pioneer-Santander: si allungano i tempi di esecuzioni del progetto (Il Messaggero pag.23).

 

Telecom: no allo spin-off della rete (dai quotidiani).

 

Luxottica: in arrivo manager di alto profilo (Il Sole 24 Ore pag.33).

TORRE UNICREDITTORRE UNICREDIT

 

Finmeccanica: Hitachi rilancia su Ansaldo, 'Conserveremo i marchi' (Il Corriere della Sera pag.43).

 

Indesit: le mosse dei fondi esteri in attesa delle scelte sul delisting (Il Sole 24 Ore pag.34).

 

Mv Agusta: Mercedes conquista un pezzo dell'azienda. Ai Tedeschi fino al 25% (Il Corriere della Sera pag.45).

 

Aeroporti: Firenze e Pisa fondono gli scali. Ok dei cda di AdF e Sat (dai quotidiani).

 

La Doria: acquista due stabilimenti, prende il controllo del gruppo Pa.fi.al. (Il Mattino pag.14).

 

Ford Italia: Chianese, 'Ripensiamo le regole del business' (intervista all'a.d. di QN-La Nazione pag.28).

 

Lloyd's: Beale,' Le imprese italiane sono sottoassicurate' (intervista al ceo di Il Sole 24 ore pag.36).

 

Google: battaglia finale con Madrid. 'Via la web tax o spegniamo le news' (la Repubblica pag.29).

 

Conti pubblici: Padoan, la manovra per crescere e' la risposta ai mercati. La Ue capira' (intervista al ministro dell'Economia del Sole 24 ore pag.1-7). Regioni all'attacco: manovra insostenibile. Renzi: riducete gli sprechi (dai quotidiani). Cottarelli: 'Contro di me capi di gabinetto e, udite, la legge dell'ombrello' (intervista del Corriere della Sera pag.1). Sinai: ora all'italia servono 18 mesi, Il si' di Moody's al Jobs act segnale positivo (intervista all'economista Usa de Il Mattino pag.1).

 

Fisco: rientro dei capitali senza anonimato. Mini sanzioni fino a settembre 2015 (Il Corriere della Sera pag.43).

 

Lavoro: Tajani, 'Non possiamo piu' far decidere a Berlino e Bruxelles' (intervista al vice presidente del Parlamento Ue de il Giornale pag.19). Furlan, 'Bene il lavoro ma non basta. Dare risorse anche a pensionati e statali' (intervista al leader Cisl di Avvenire pag.9).

 

Immobili: Istat, compravendite in recupero nel 2014 (dai quotidiani).

 

Commercio: Confcommercio, crollano ancora i consumi e la fiducia (La Stampa pag.23).

 

Vertice Asem: la Cina apre sulla tutela dei brevetti (il Sole 24 Ore pag.1). Putin gela l'Europa sul gas, gravi rischi per il transito (La Stampa pag.8).

 

Industria: Maccaferri, dal taglio delle emissioni un'opportunita' (intervista al vice presidente di Confindustria de Il Sole 24 Ore pag.18).

 

- Milano: consegna del riconoscimento Bocconi Alumni Association a Federico Marchetti, amministratore delegato di Yoox Group.

 

- Milano: si concludono i lavori dell'Asia-Europe Meeting. Partecipa, tra gli altri, Matteo Renzi, presidente del Consiglio.

 

- Cernobbio: Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione. Organizzato da Coldiretti in collaborazione con Studio Ambrosetti. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole; Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia; Giuseppe De Rita, presidente Censis; Innocenzo Cipolletta, Universita' di Trento.

 

- Torino: conferenza di alto livello sulla Carta sociale europea 'L'Europa riparte da Torino'. Partecipano, tra gli altri, Giuliano Poletti, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; Piero Fassino, sindaco di Torino.

 

- Perugia: consiglio generale del Slp Cisl (Cisl Poste). Partecipa, tra gli altri, Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl.

 

- Ue: Acea presenta i dati relativi al mese di settembre sulle immatricolazioni di autovetture in Europa.

 

- Stati Uniti: Licenze edilizie, settembre. Nuovi cantieri residenziali, settembre. Fiducia famiglie (Michigan) (prelim.), ottobre.