DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
1 - SPREAD STABILE IN APERTURA A 273 PUNTI
(ANSA) - Apertura stabile per il differenziale tra Btp e Bund a 273,4 punti con un rendimento al 4,36%.
2 - BORSA: EUROPA APRE IN LIEVE RIBASSO DOPO IL G20, MILANO -0,4%
Radiocor - Avvio di settimana in lieve ribasso per i listini europei, in una giornata senza il riferimento di Wall Street, chiusa per il President's Day. Il mercato valuta l'esito del G20 di Mosca, che ha negato l'esistenza di una guerra delle valute e ha sostenuto la necessita' di un rafforzamento dell'eurozona.
A Piazza Affari il Ftse All Share lascia sul terreno lo 0,4% e il Ftse Mib lo 0,44%. Piatta Londra (-0,04%), mentre Francoforte segna -0,12% e Parigi -0,26%. Il listino milanese e' penalizzato dalle vendite sui titoli delle banche: UniCredit cede l'1,3%, Intesa Sanpaolo lo 0,87% e Mps lo 0,48%. Giu' anche StMicroelectronics (-1,02%), mentre tenta di rialzare la testa Finmeccanica, che guadagna l'1,8% dopo i recenti scivoloni. Sul mercato dei cambi, euro in lieve calo a 1,3325 dollari (1,3360 venerdi'), mentre e' stabile nei confronti dello yen a 125,18 (124,97). Il dollaro/yen e' a 93,44 (93,53). Scivola dello 0,39%, infine, il prezzo del petrolio wti: la consegna marzo e' indicata a 95,49 dollari al barile.
3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +2% SU ASSENZA CRITICHE G20 A YEN DEBOLE
Radiocor - Chiusura in deciso rialzo per la Borsa di Tokyo, all'indomani della riunione del G20 dalla quale non e' emersa alcuna critica parti colare sulla politica monetaria del Giappone. L'indice di riferimento, il Nikkei-225, e' stato fissato a 11.407,87 punti, in rialzo del 2,09% su venerdi' scorso. Molto intensa l'attivita', con 3,13 miliardi di azioni passati di mano sul mercato primario. Gli investitori nipponici sembrano siano stati rassicurati dall'esito del summit dei ministri finanziari e dei banchieri centrali dei Paesi sviluppati ed emergenti che ha avuto lungo questo fine settimana a Mosca.
Nel comunicato finale non c'e' infatti alcun riferimento specifico alla politica monetaria del Sol Levante, benche' lo yen abbia registrato negli ultimi tre mesi un deciso deprezzamento. Lo yen stamani e' indicato comunque in leggero rialzo e, nonostante questo, le societa' maggiormente esposte all'export sono state ancora al centro dell'attenzione. Al centro della corrente di denaro soprattutto societa' come Toyota e la holding finanziaria Mitsubishi Ufj.
4 - FONSAI: IL 23-26 MARZO ASSEMBLEA AZIONISTI RISPARMIO A - ALL'ORDINE DEL GIORNO INIZIATIVE SU AUMENTO CAPITALE
(ANSA) - Il Cda di Fonsai ha indetto l'assemblea degli azionisti di risparmio A per il prossimo 23 marzo in prima, per il 25 marzo in seconda e per il giorno successivo in terza convocazione, su richiesta di alcuni soci interessati. Lo si legge in una nota in cui viene indicato, tra i punti all'ordine del giorno, l'esame dell'operazione di aumento di capitale "per come concretamente eseguita, e dei profili lesivi degli interessi e/o dei diritti della categoria", con "deliberazioni su iniziative da adottare".
5 - BENZINA: NUOVI AUMENTI NEL WEEK END
(ANSA) - Fine settimana all'insegna degli aumenti per la benzina, a partire dal market leader Eni, che ha aumentato i prezzi consigliati di verde (+1,5 centesimi a 1,870 euro/litro) e gasolio (+1 centesimi a 1,777). Tra sabato e questa mattina hanno messo mano ai listini anche Esso (+2 cent sulla benzina, a 1,890 euro) e TotalErg (+1 centesimo sulla verde a 1,889; +0,5 sul diesel a 1,801). Salgono le medie ponderate nazionali: benzina a 1,876 euro (+0,9 centesimi), diesel a 1,783 euro (+0,4 centesimi).
6 - INDUSTRIA:RUSSIA,-0,8% PRODUZIONE GENNAIO,PRIMO CALO DA 2008
(ANSA) - La produzione industriale russa è calata dello 0,8% in gennaio, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente: è la prima flessione nel Paese dalla crisi finanziaria del 2008, secondo il quotidiano Kommersant. Sul dato, secondo il giornale, potrebbero aver inciso la riduzione del consumo di gas e petrolio e la diminuita attività industriale in generale legata al lungo ponte festivo di inizio anno.
7 - MORNING NOTE
Radiocor
Milano - cda di Telecom Italia su vendita de La7
Milano - presentazione della ricerca 'Expo 2015: quali e quanti benefici per Milano e l'Italia?'. Partecipano, tra gli altri, Carlo Sangalli, presidente Camera di Commercio di Milano; Diana Bracco, presidente Expo 2015; Giuseppe Sala, a.d. Expo 2015.
Monza (Mb) - Silvio Berlusconi incontra le Imprese della Brianza.
Roma - il segretario nazionale della Fnsi, Franco Siddi e il presidente della Fieg, Giulio Anselmi si incontrano per fare il punto sulla la crisi dell'editoria.
Roma - il segretario nazionale della Fiom Cgil, Maurizio Landini, apre i lavori dell'assemblea della federazione dedicata ai grandi gruppi metalmeccanici.
Bruxelles - intervento di Mario Draghi, presidente Bce, all'Europarlamento.
CRISI: Pagamenti bloccati per 140 miliardi, ecco i crediti incagliati verso imprese e fornitori (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 3). Per le Pmi brusca frenata del fatturato nel secondo semestre 2012 (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 13). Super-spread e manovra bis, quel che rischia l'Italia se vince l'ingovernabilita' (La Repubblica, pag. 10 e 11). Un Redditometro piu' leggero su scontrini e spese (Corriere della Sera, pag. 15)
MPS: 'Cosi' Monte dei Paschi ha manipolato il mercato', il rapporto Consob ai pm di Siena (La Repubblica, pag. 8 e 9). L'atto di accusa di Bankitalia contro i vecchi vertici, 'a fine 2011 Mps fuori controllo' (dai giornali). Baldassarri, ex capo dell'area finanza, resta in carcere (dai giornali). Si cerca il suo tesoretto, azioni, conti e titoli riconducibili a Baldassarri (Il Messaggero, pag. 10)
FINMECCANICA: Siemens si fa avanti per Ansaldo Energia con un'offerta da 1,3 miliardi (Il Resto del Carlino, pag. 9). La tentazione di Pansa nuovo nome a Finmeccanica (Affari&Finanza, pag. 3)
MEDIOBANCA: Exit Strategy dalla Galassia, meno Generali e piu' impieghi (Affari&Finanza, pag.4)
ALITALIA: Azionisti divisi, Ragnetti sta per ricevere il benservito (Affari&Finanza, pag.10)
IMPREGILO: L'offerta di Salini arriva in consiglio (Il Giornale, pag. 25)
MEDIA: LA7,la lettera d'intenti di Della Valle spacca in due il cda di Telecom che si riunisce oggi alle 18 (dai giornali). Bassetti, advisor di Clessidra, 'Proporremo Mentana presidente' (Il Messaggero, pag. 15). L'offerta di Astra a Mediaset e Rai, via dal terrestre e tutto sul satellite (Affari&Finanza, pag. 22)
SORIN: piu' business nei Paesi emergenti. Opzione shopping in Brasile e Cina. Lettera al risparmiatore. (Il Sole 24 Ore pag.1-16 - domenica)
BANCHE: I quattro richiami di Visco su patrimonio, dividendi, redditivita' e governance (Corriere Economia, pag. 4). Per Dexia-Crediop la vendita puo' attendere, arrivano 200 milioni (Affari&Finanza, pag. 18). Bnl gioca d'anticipo, piu' depositi meno utili (Corriere Economia, pag. 4)
BORSA: Jerusalmi, 'Quest'anno possibili 10-15 nuove Ipo' (Affari&Finanza, pag. 9). Benetton, Pirelli, Bpm, in Piazza Affari e' tempo di 'pulizie' (Affari&Finanza, pag. 8)
BENETTON: E' pronto il nuovo format, la svolta di Alessandro. A maggio rinnovo del cda, esce Furno' (Corriere Economia, pag. 6)
HERA: La societa' post fusione punta sulle reti. Tommasi, 'Siamo polo aggregatore'. Opas, per aderire c'e' tempo fino al 27 febbraio (Affari&Finanza, pag. 15)
SPREAD CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOlogo intesa san paoloUNICREDITmonte dei paschi di sienafinmeccanicawallstreet FONSAICARO BENZINA
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…