
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
Maddalena Camera per “il Giornale”
«Telecom è in vantaggio nella realizzazione della rete in fibra ottica». Lo spiega il presidente della compagnia telefonica Giuseppe Recchi. Certo la contrapposizione con Enel, che si è aggiudicata la rete a banda ultralarga di Metroweb, è solo agli inizi ma non c' è dubbio che l' ex-monopolista al momento è in vantaggio.
FRANCESCO STARACE FLAVIO CATTANEO
Da sottolineare che sulla vicenda Metroweb non c' è ancora nulla di ufficiale. Il nodo dovrebbe venir sciolto il 20 giugno prossimo quando Fastweb, che possiede l' 11% di Metroweb Milano e ha potere di veto sulle operazioni di vendita, scioglierà le riserve.
Per la società controllata dagli svizzeri di Swisscom il problema non riguarda il prezzo.
Fastweb, che è già impegnata a costruire la sua rete Fttc, ossia portare la fibra fino al cabinet, vuole contrattare con Enel la possibilità di avere tariffe favorevoli dal cabinet fino a casa. Certo forse Fastweb avrebbe preferito Telecom. Che infatti deve sottostare a tariffe regolamentate mentre Enel per l' utilizzo della sua rete non ha obblighi.
RENZI STARACE BRUGNARO BIANCO DECARO BANDA LARGA
Mentre Fastweb negozia, Telecom va avanti. «Parteciperemo - ha detto Recchi - a tutti i bandi per la banda ultralarga nelle aree C e D». Il presidente ha anche sottolineato che dopo l' ingresso di Enel nel settore della banda larga è importante che esista un contesto regolatorio uguale per tutti. «Più concorrenza nelle infrastrutture migliora la capacità di copertura e va a beneficio del Paese. Ma è importante che tutti siano messi nella stessa posizione per competere».
ryan o keeffe francesco starace maria patrizia grieco carlo tamburi
Restano fermi alcuni temi caldi come la quotazione di Sparkle e la vendita delle torri di Inwit. Anche sul Brasile non ci sono novità nonostante il viaggio di Recchi e dell' ad Flavio Cattaneo, appena concluso.
E ieri Telecom ha presentato il documento di sostenibilità 2015 dove si evince che il bilancio sociale di Tim è di 9 miliardi. Il gruppo ha così misurato in euro i risultati dei 17 progetti realizzati nel 2015 nelle aree strategiche delle attività dell' azienda come digitalizzazione, connettività e innovazione sociale, cultura digitale e tutela dell' ambiente.
Intanto il maggior azionista di Telecom, il gruppo francese Vivendi, lavora al lancio di un Netflix paneuropeo che copra la Francia e la Germania, ma anche l' Italia e la Spagna grazie all' accordo con Mediaset.
Il lancio, è spiegato sul quotidiano transalpino Le Figaro, non dovrebbe partire dalla Francia ma dalla Germania.
La nuova piattaforma dovrebbe riunirne tre già esistenti: la tedesca Watchever, acquisita da Vivendi negli anni scorsi, la francese CanalPlay e l' italiana Infinity, per un totale complessivo di oltre 1 milione e 400 abbonati. Il lancio è previsto per il quarto trimestre 2016.
VINCENT BOLLORE ARNAUD DE PUYFONTAINE
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…
DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA,…
DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI…
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL…