![matteo salvini giorgia meloni](/img/patch/12-2023/matteo-salvini-giorgia-meloni-1932935_600_q50.webp)
DAGOREPORT - GIORGIA MELONI SOGNA IL FILOTTO ELETTORALE PORTANDO IL PAESE A ELEZIONI ANTICIPATE?…
1. RIPARTE LA GUERRA DELLA TELEFONIA EUROPEA - CARLOS SLIM IN OLANDA. POI TOCCA A TELECOM ITALIA
Maddalena Camera per "il Giornale"
La messicana América Móvil di Carlos Slim potrebbe lanciare un'Opa ostile sull'olandese Kpn. La cessione della controllata tedesca della telefonia mobile E-Plus agli spagnoli di Telefónica non è infatti per nulla piaciuta al patron della società americana, il quale ha informato Kpn che l'accordo di restare sotto il 30% della società , siglato nel febbraio scorso, dopo questa decisione, non è più in vigore. América Móvil attualmente detiene il 27,7% di Kpn e ha due posti nel board.
I messicani manterranno i due posti in cda e, per ora, non fanno sapere se appoggeranno la vendita di E- Plus a Telefónica e se intendono o meno superare il 30% e dunque lanciare un'Opa su Kpn. América Móvil, nel maggio scorso, aveva lanciato una scalata ostile di Kpn raggiungendo il 27,7% e accordandosi di non superare il 30%, in cambio di due membri del cda.
Ora però quell'accordo non è più valido e i messicani potrebbero dunque lanciare un'Opa ostile sugli olandesi. Del resto Slim ora, secondo gli analisti, ha più possibilità di crescere in Europa dato che il mercato delle tlc sta entrando in una fase di consolidamento. Soprattutto, dopo che l'adesione all'Opa su Saks gli farà incassare altri 424 milioni di dollari.
E dunque anche Slim potrebbe essere tra i pretendenti per Telecom. Da solo o magari in accoppiata con il gigante Usa At&t. Se così fosse la notizia non sarebbe una novità : la possibilità che uno tra gli uomini più ricchi del mondo sbarchi in Italia si era già presentata nel 2007, quando in Telecom c'era ancora Tronchetti. Le strade di Slim, Telefonica e Telecom si sono dunque già incontrate.
Sei anni fa infatti il pericolo Slim in Telecom Italia era stata una delle motivazioni che aveva spinto Telefónica ad entrare in Telco, la holding che controlla l'ex-monopolista. La posta in gioco era ovviamente il Brasile, dove all'epoca Vivo di Telefónica e Claro di América Móvil, si contendevano il mercato della telefonia mobile nel paese. Poi Tim Brasil è cresciuta sino a diventare il secondo operatore alle spalle di Vivo. Ora comunque, se si effettuerà lo scorporo della rete, per l'operatore italiano ex-monopolista si potrebbero immaginare nuovi equilibri.
Slim del resto si è già mosso in Europa fuori dunque dall'America Latina che è il principale mercato di América Móvil dove ci sono segnali di rallentamento del mercato e, soprattutto in Messico, stanno sorgendo problemi di antitrust, che potrebbero spingere maggiormente a una diversificazione geografica.
La holding tlc di Slim è un gigante con ricavi compresi tra i 40 e i 45 miliardi di euro, frutto del traffico sviluppato da circa 306 milioni di utenti. Di cui 246 milioni nella telefonia mobile, il core business. Ed è per questo che la vendita di E-Plus, che ha circa 20 milioni di utenti mobili, a Slim non è proprio piaciuta.
2. QUATTRO OPZIONI PER IL FUTURO DI TELECOM ITALIA: VIVENDI, DEUTSCHE TELEKOM, CARLOS SLIM E AT&T
Carlo Festa per http://carlofesta.blog.ilsole24ore.com/
Sarà soltanto questione di tempo. Sfumata (per ora) l'ipotesi di matrimonio tra Telecom Italia e 3 Italia, tra gli addetti ai lavori si studiano ipotesi alternative di consolidamento.
Le Tlc europee sono di fronte a un riassetto, come dimostrano le ultime operazioni di Hutchison Whampoa in Irlanda (dove ha comprato O2 Ireland da Telefonica per 850 milioni di euro ) e dello stesso gruppo iberico in Germania (dove è stata rilevata e-Plus, la controllata tedesca degli olandesi di Kpn, per la super-cifra di 5 miliardi di euro).
In Italia per ora Telecom Italia è ancora nelle sabbie mobili, costretta a trovare una soluzione sullo scorporo della rete tra le incertezze politiche e quelle collegate alle tariffe decise dall'Agcom. Ma, nel caso l'operazione partisse, con lo spin-off potrebbero iniziare quei ragionamenti di consolidamento che, fino ad oggi, sono sempre stati stoppati. Ancheperché l'equilibrio dei soci di Telco, la holding a monte di Telecom Italia, sembra ormai verso il tramonto.
Le protagoniste, in questi casi, potrebbero diventare le banche d'affari che, secondo indiscrezioni, in queste settimane sarebbero particolarmente impegnate a studiare aggregazioni o matrimoni. «Si tratta di teoria. Le banche d'affari - spiega una fonte vicina a Telecom Italia- fanno il loro mestiere: presentano idee, progetti. Molti sono progetti interessanti. Ma al momento di concreto non c'è proprio nulla: anche se è certo che in un futuro più o meno lontano sarà necessaria un'operazione straordinaria».
Di sicuro le idee sono diverse. Una delle più diffuse tra le banche d'affari, di recente, è quella di un'integrazione tra le attività della francese Vivendi, che in questi giorni sta cedendo la controllata Maroc Telecom.
Un matrimonio fra Vivendi e Telecom Italia avrebbe sinergie soprattutto in Brasile (grazie a Gvt e Tim Brasil) mentre in Europa il gruppo transalpino possiede la compagnia mobile Sfr. Il problema è che sia Vivendi sia Telecom sono parecchio indebitate. Ma c'è chi tra le banche d'affari avrebbe anche rispolverato l'idea di un'unione con Deutsche Telekom, che proprio Franco Bernabè aveva chiamato come cavaliere bianco ai tempi della scalata di Roberto Colaninno.
L'unica certezza è che Telecom Italia sembra ormai destinata ad essere preda. E, in quanto tale, non è da escludere un futuro intervento sul suolo italiano di un magnate come Carlos Slim o di un gruppo ricco di cassa, come gli americani di At&t.
DAGOREPORT - GIORGIA MELONI SOGNA IL FILOTTO ELETTORALE PORTANDO IL PAESE A ELEZIONI ANTICIPATE?…
DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER…
FLASH! - TRA I FRATELLI D’ITALIA SERPEGGIA UN TERRORE: CHE OLTRE AI MESSAGGINI PRO-FASCISMO E AI…
DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA…
PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15…
LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO…