![donald trump re sovrano imperatore](/img/patch/01-2025/donald-trump-re-sovrano-imperatore-2083894_600_q50.webp)
FLASH! - OGNI GIORNO, UNA TRUMPATA: NON SI SONO ANCORA SPENTE LE POLEMICHE SULL'IDEA DI COMPRARSI…
Andrea Tarquini per "la Repubblica"
Mezzogiorno di fuoco stamane a Francoforte. Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) si riunisce sotto gli occhi dei mercati e del mondo intero. Secondo la
Sueddeutsche Zeitung in edicola oggi, il presidente Mario Draghi presenterà un piano a due tappe per l'acquisto di titoli sovrani spagnoli e italiani con un'azione concertata della Bce e, da quando verrà varato e potrà funzionare, del fondo salva-Stati Esm.
Dopo le promesse del presidente Mario Draghi di fare tutto il possibile per salvare l'eurozona, appoggiate da Merkel, Monti e Hollande ma attaccate di fatto ieri mattina col duro monito del numero uno della Bundesbank Jens Weidmann, contro «ogni deragliamento dai compiti della Bce», un confronto aperto tra i due appare inevitabile. E soprattutto, mercati e politici temono che le aspettative suscitate da Draghi vengano deluse.
Secondo l'autorevole quotidiano di Monaco, lo Esm (solo dopo la sentenza del 12 settembre della Corte costituzionale tedesca sulla sua compatibilità con la Costituzione federale e quindi la sua entrata in funzione) acquisterà titoli sovrani direttamente dagli Stati e in piccole quantità , mentre da prima la Bce li acquisterà sui mercati secondari. Lo Esm interverrebbe direttamente nelle aste dei bond italiani e spagnoli facendo scendere lo spread. La Sueddeutsche scrive che Draghi avrebbe la maggioranza nel Consiglio, ma non tutti ne sono convinti.
I due no giunti ieri da Berlino - prima quello di Weidmann a ogni scelta che spinga la Bce «oltre i suoi compiti di difesa della stabilità monetaria», poi quello del governo, schieratosi unanime in serata col falco vicecancelliere Philipp Roesler contro una licenza bancaria al futuro fondo salvastati Esm - rafforzano l'allarme. La partita è difficile: teoricamente le âcolombe' pro-Draghi sono dieci oltre a lui, i falchi vicini a Weidmann sette, ma sommandoli con i 4 indecisi si rischiano una spaccatura e uno stallo.
Una spaccatura che dividerebbe l'eurozona tra Nord e Sud. Per evitarla, Draghi potrebbe
ripiegare su annunci di poco o nulla, di misure insufficienti per i mercati. La Bce deve fare di più, c'è perdita di fiducia, esorta la direttrice del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde. Ma i vertici politici tedeschi - dal vicecancelliere Roesler con l'appoggio secondo lui di Angela Merkel, alla Csu bavarese - sparano a zero contro provvedimenti ambiziosi: no all'unione dei debiti. L'ex capo economista bce Juergen Strack denuncia come "illegali" gli acquisti di titoli sovrani. Liberali, Csu, falchi d'ogni sorta alzano il tono sperando di convincere anche la Cancelliera a ritirare le sue aperture.
Il clima è pesante. Spiegel online accusa Monti di «aver aperto le ostilità in rotta di collisione contro Angela Merkel con la richiesta di licenza bancaria allo Esm e spese illimitate». La paura di elettori e risparmiatori tedeschi di finire del baratro, con mille miliardi già impegnati tra aiuti, crediti e garanzie, cresce di ora in ora.
Se Draghi tira troppo la corda, dicono gli osservatori a Francoforte, può essere rottura con la Bundesbank e scontro con Berlino. Ma se invece dopo aver creato tante aspettative, dovesse annunciare non una ripresa voluminosa dei programmi d'acquisto (come invece preannuncia Sueddeutsche) bensì solo misure che ai mercati appariranno insufficienti, li deluderebbe.
Draghi preferisce decisioni all'unanimità rispetto a scelte a maggioranza. Ma non è facile mettere insieme una maggioranza forte per piani radicali. Ci starebbero (vedi la tabella/grafico) Portogallo - il presidente della Banca centrale, ma non il vicepresidente Vitor Constancio -Slovenia, Italia, Irlanda, Grecia, Cipro, Malta, Spagna, e i francesi. Dieci, perché alcuni paesi hanno 2 rappresentanti.
I falchi, oltre ai tedeschi Weidmann e Asmussen, sono Austria, Olanda, Lussemburgo, Finlandia, Estonia. Quattro infine gli indecisi: il vicepresidente portoghese Constancio, lo slovacco Makuch, i due belgi Coene e Praet. Se, temono i mercati, verranno non misure forti ma timide, Draghi rischierebbe una vittoria di Pirro. E la tempesta perfetta tornerebbe a scatenarsi.
FLASH! - OGNI GIORNO, UNA TRUMPATA: NON SI SONO ANCORA SPENTE LE POLEMICHE SULL'IDEA DI COMPRARSI…
FLASH! - L'OFFERTA DI 97 MILIARDI DI DOLLARI DI ELON MUSK (CIFRA FOLLE: SOLO LA MANOVRA DEL GOVERNO…
"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL…
DAGOREPORT - GIORGIA MELONI SOGNA IL FILOTTO ELETTORALE PORTANDO IL PAESE A ELEZIONI ANTICIPATE?…
DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER…
FLASH! - TRA I FRATELLI D’ITALIA SERPEGGIA UN TERRORE: CHE OLTRE AI MESSAGGINI PRO-FASCISMO E AI…