
DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA…
Video di Veronica Del Soldà per Dagospia
Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia
Roberta Petronio per "Il Messaggero"
L'arte è indubbiamente il suo biglietto da visita preferito. Mehriban Aliyeva, la sofisticata first lady dell'Azerbaigian, è tornata per aggiungere un nuovo tassello al grande quadro che dipinge da tempo nella nostra città . Al centro della tela c'è sempre il profilo del suo Paese e della sua capitale, Baku. E in prima fila, testimonial perfette e determinate, ci sono sempre lei, la presidente della Fondazione Heydar Aliyev, e sua figlia Leila Aliyeva, un master in politica mondiale conseguito a Mosca, direttore del magazine patinato Baku, vicepresidente della Fondazione, e soprattutto artista.
E' sua l'opera Shadow, un disegno a penna e inchiostro su carta, esposta nella collettiva Fly to Baku inaugurata l'altra sera nello Spazio D del Maxxi. Dopo la musica, l'artigianato e l'archeologia, è arrivato il turno dell'arte contemporanea azerbaigiana: ventuno giovani artisti hanno realizzato dipinti, sculture installazioni, video, appositamente per questa mostra itinerante che ora è a Roma, poi proseguirà per Vienna dopo aver toccato già Berlino, Mosca e Londra.
L'altra sera, in via Guido Reni, Mehriban e Leila Aliyeva sono arrivate scortate da un folto gruppo di bodyguard e dallo staff di ambasciata, prima di essere accolte dal presidente della Fondazione Maxxi Giovanna Melandri, insieme con i direttori del Maxxi Arte e del Maxxi Architettura Anna Mattirolo e Margherita Guccione.
Nel parterre si sono mescolati collezionisti e alta società romana: i produttori Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt, Lamberto Dini, Maddalena Letta, lo storico dell'arte Claudio Strinati con la moglie Annarosa Mattei, Franco Tatò e Sonia Raule, Alessandra Cerasi Barillari, lo stilista Renato Balestra.
Anche il mondo del teatro e del cinema era presente con il regista Giorgio Ferrara, Ornella Muti in total black, Carolina Crescentini, Pamela Villoresi, e poi tanti altri attori come Rodolfo Corsato, Claudia Zanella, Ivano De Matteo, Enzo Monteleone, Cecilia Zanuso, Toni Trupia, Francesca Figus.
Per tutti gli ospiti della preview, è stato servito un aperitivo a base di vino rosso e bianco, e pizza appena sfornata da un forno a legna allestito nel cortile del museo. Voltando pagina, nella stessa sera, ricevimento post-vernissage al St. Regis, organizzato a regola d'arte dalla Fondazione Heydar Aliyev e dall'ambasciata dell'Azerbaigian.
Centocinquanta gli invitati che hanno fatto il loro ingresso nell'hotel a cinque stelle: per il benvenuto, tra musica dal vivo, fiori e candele. A fare gli onori di casa, con la first lady Aliyeva, l'ambasciatore dell'Azerbaigian a Roma Vaqif Sadiqov. Il menu italiano è un omaggio alla nostra cucina: bresaola e caprino, spigola in crosta, vini pregiati. Tra presenti, molte personalità dell'Azerbaigian, collezionisti d'arte internazionali, personaggi del mondo accademico e della cultura italiani, e Hervé Mikaeloff, curatore della mostra assieme a Emin Mammadov.
DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA…
PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL…
DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE…
RISIKO FLASH! - CHE SI RACCONTAVANO DI BELLO, ALL'ORA DI PRANZO, IL BOSS DI UNICREDIT, ANDREA…
DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI…
DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI…