smart working 6

"SMART WORKING" NON SIGNIFICA CAZZEGGIARE A CASA - UNA 27ENNE CANADESE È STATA CONDANNATA A RISARCIRE PIÙ DI DUEMILA DOLLARI ALL’AZIENDA PER CUI LAVORAVA DA REMOTO DOPO CHE È STATA BECCATA A “RUBARE TEMPO” – LA COMPAGNIA L'AVEVA LICENZIATA DOPO AVER ATTIVATO UN SOFTWARE “SPIA” CHE TRACCIA IL TEMPO IMPIEGATO DAVANTI AL COMPUTER E HA SCOPERTO CHE...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

smart working 7

Estratto dell'articolo Da www.lastampa.it

 

Karlee Besse, 27 anni, analista finanziaria, lavorava da casa per una società di consulenze fiscali e commerciali in Canada, nella British Columbia. La società per cui lavorava, la Reach Cpa, non soddisfatta del suo operato durante lo smart working, […] ha deciso di attivare un controllo in più, di cui Karlee non sapeva niente: un software spia, in grado di tracciare e monitorare il tempo impiegato davanti al computer.

smart working 8

 

Così, quando la donna è stata licenziata e si è rivolta al tribunale per avere un risarcimento, credendo che il lavoro le fosse stato tolto senza preavviso e senza giusta causa, l’azienda ha tirato fuori l’asso nella manica, documentando il fatto che per una cinquantina di ore l’impiegata «non avrebbe lavorato ai compiti che le erano stati assegnati». Karlee […]non solo ha perso la causa, ma ha dovuto pagare all’azienda più di duemila dollari. 

 

smart working 6

Il monitoraggio dei dipendenti è una strategia usata da molte compagnie durante la pandemia, quando milioni di lavoratori hanno continuato a lavorare in remoto, ma ha scatenato molte controversie. In questo caso, però, in un incontro video registrato tra Besse e i suoi capi, lei aveva ammesso di non essersi comportata bene[…]. 

smart working 5

 

La giudice Megan Stewart ha concluso che il software aveva «registrato in modo accurato» il lavoro e ha scritto nella sentenza: «Considerato che fiducia e onestà sono fondamentali in un rapporto di lavoro in particolare quando si parla di remoto, ritengo che […] il licenziamento sia stato proporzionato alle circostanze».