cristiana lauro vino

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO - "PUÒ SEMBRARE UN PARADOSSO (LO È!), MA LE BOTTIGLIE CHE SUBISCONO I RICARICHI MAGGIORI NELLE CARTE DEI RISTORANTI, PARADOSSALMENTE, SONO QUELLE DI FASCIA PIÙ BASSA, MENTRE LE ETICHETTE CHE SI POSIZIONANO AI PIANI ALTI, PER QUALITÀ, PREZZO, BRAND CONSOLIDATO O TUTTI E TRE, VENGONO RICARICATE MOLTO MENO" - QUANDO MI ACCORGO DI UN RICARICO ECCESSIVO, PENSO A UN RISTORATORE CHE NON SA FARE BENE IL SUO MESTIERE, PERCHÉ…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

 

Estratto dell'articolo di Cristiana Lauro per www.ilsole24ore.it

 

cristiana lauro

[…]le bottiglie che subiscono i ricarichi maggiori nelle carte dei ristoranti, paradossalmente, sono quelle di fascia più bassa, mentre le etichette che si posizionano ai piani alti – per qualità, prezzo, brand consolidato o tutti e tre – vengono ricaricate molto meno.

 

Diciamo che – alla fine della fiera – sono più convenienti. Può sembrare un paradosso (lo è!) e infatti i ricarichi dei vini nei ristoranti colpiscono maggiormente chi meno ha, ovvero i redditi più bassi. Aggiungo che si tratta di una spesa incomprimibile, non rinunciabile, a meno di essere astemi.

 

A tutti noi sarà successo di scegliere al ristorante un vino di fascia bassa semplicemente perché non era una serata impegnativa: ecco, sappiate che quella bottiglia ha subito un ricarico decisamente superiore rispetto alle fasce più alte.

 

[…]

vino 2

Quando mi accorgo di un ricarico eccessivo (e conosco i prezzi all’origine perché lavoro nel settore) penso a un ristoratore che non sa fare bene il suo mestiere, perché se compra un vino a otto euro franco cantina e lo rivende a 80/90 euro in carta, si sta semplicemente basando sull’ ignoranza del pubblico e oltretutto sta recuperando la sua incapacità di calcolo del “food cost”.

bicchiere di vinovino 1bicchiere di vino