campi flegrei

CAMPI FLEGREI? IO ME NE ANDREI – IL BRADISISMO CHE HA COLPITO L’AREA TRA POZZUOLI E NAPOLI SI STA INTENSIFICANDO: SECONDO ALCUNI STUDI, LA SCOSSA PIÙ FORTE CHE POTREBBE AVVENIRE È DI MAGNITUDO 5 (QUELLA DI IERI ERA DI 4.4) - FRANCESCA BIANCO, DIRETTRICE DEL DIPARTIMENTO VULCANI DELL’INGV: “AL MOMENTO NON CI SONO SEGNALI CHE FANNO PENSARE A UNA RISALITA DEL MAGMA IN SUPERFICIE, MA IN PROFONDITÀ IL MAGMA È ATTIVO. LO STATO DI ALLERTA RESTA GIALLO…”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

terremoto campi flegrei 3

Estratto dell'articolo di Paolo Virtuani per il “Corriere della Sera”

 

1 I Campi Flegrei sono interessati da tempo dal bradisismo (movimenti verticali del suolo, ndr ). A cosa è dovuto?

I Campi Flegrei sono una caldera vulcanica con una storia di grandi eruzioni, le due più importanti risalgono a 40 mila e 15 mila anni fa. L’ultima nel 1538 fu molto minore. È in atto un’intensificazione del bradisismo, 15 millimetri nell’ultimo mese, ma non ci sono elementi per dire per quanto durerà. […]

terremoto campi flegrei 4

 

2 Il sollevamento è accompagnato da scosse sismiche, come quella di ieri di magnitudo 4.4, di poco inferiore a quella del 13 marzo scorso (4.6) e uguale a quella del 20 maggio 2024. Se ne potrebbero verificare anche di più intense?

Il sollevamento accumula tensioni nel suolo, che vengono liberate generando terremoti poco profondi. […] Quello di ieri è avvenuto a 2,7 km di profondità. Secondo alcuni studi la scossa più forte che potrebbe avvenire, ma non significa che sia quella attesa, è intorno a magnitudo 5, che potrebbe verificarsi solo in condizioni poco probabili.

 

3 Di quanto si è sollevato il suolo nell’area di Pozzuoli?

terremoto campi flegrei 2

L’attuale fase di bradisismo è iniziata nel 2005 e da allora il terreno si è sollevato di 1,45 metri, di cui oltre 27 centimetri da gennaio 2024. […] Tra il 1970 e 1984 l’area del porto si sollevò di 3,55 metri.

 

4 Fino a quando durerà l’attuale fase sismica?

Secondo i sismologi finché durerà il sollevamento del suolo dobbiamo aspettarci scosse simili a quella di ieri, che è stata seguita da numerosi terremoti di assestamento[…]

 

5 Quanto sta avvenendo è in qualche modo collegato con il Vesuvio?

No, la caldera dei Campi Flegrei non è in rapporto con il Vesuvio. […]

 

6 Come avviene il monitoraggio dell’area dei Campi Flegrei?

Oltre ai sismografi, l’intera zona è disseminata di sensori e centraline a terra e in mare in grado di monitorare la situazione istante per istante secondo parametri fisici, chimici e sismici. Si analizzano le deformazioni del suolo con sensori sul posto e le immagini satellitari interferometriche, alle quali si aggiunge il monitoraggio geodetico, i gravimetri che segnalano i cambiamenti dell’accelerazione di gravità, i sensori agli infrarossi che misurano le temperature delle rocce nelle aree critiche, l’analisi delle caratteristiche chimiche delle fumarole. […]

terremoto campi flegrei 1

 

7 I dati che vengono rilevati potrebbero far pensare a una imminente eruzione?

Al momento non ci sono segnali che fanno pensare a una risalita del magma in superficie, ma in profondità il magma è attivo e produce fluidi magmatici come CO2 e monossido di carbonio. Sono solo questi due gas attualmente a risalire verso la superficie. Lo stato di allerta resta giallo». (Ha risposto Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell’Ingv).

terremoto campi flegrei - 14 marzo 2025BRADISISMO - POZZUOLI - CAMPI FLEGREITERREMOTI CAMPI FLEGREI terremoto campi flegrei 5CROLLO IN UNA CASA DI BAGNOLI DOPO IL TERREMOTO AI CAMPI FLEGREITERREMOTO CAMPI FLEGREI terremoto campi flegrei - 14 marzo 2025