armi europa

COME CAMBIANO I TEMPI: SIAMO PASSATI DALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE A QUELLA DELLE ARMI – LA COMMISSIONE UE HA PRESENTATO IL NUOVO REGOLAMENTO CHE PREVEDE UNA “SCHENGEN MILITARE”, IN CUI LE TRUPPE E GLI ARMAMENTI EUROPEI POSSANO ATTRAVERSARE RAPIDAMENTE I CONFINI, CON UN TETTO DI “SOLI TRE GIORNI” PER LE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE – IL COMMISSARIO EUROPEO AI TRASPORTI, APOSTOLOS TZITZIKOSTAS: “SE VOGLIAMO LA PACE, DOBBIAMO ESSERE PREPARATI ALLA GUERRA...”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

difesa comune unione europea

Una «Schengen militare», in cui le truppe e le attrezzature europee possano muoversi rapidamente e in sicurezza attraverso i confini, con un tetto solo di «tre giorni», in tempo di pace, per le autorizzazioni necessarie per il passaggio delle truppe e degli equipaggiamenti militari alle frontiere.

 

Così la vicepresidente esecutiva con delega alla Sicurezza Virkkunen ha definito il regolamento Ue presentato ieri per agevolare il trasporto di equipaggiamenti, beni e personale militari in tutta l’Unione [...]

 

Apostolos Tzitzikostas

Accanto a Virkkunen c’erano l’Alto rappresentante Ue Kallas, il commissario alla Difesa Kubilius e il commissario ai Trasporti Tzitzikostas, che ha ricordato che «l’Europa non si sta preparando per la guerra, l’Europa vuole la pace ma, se vogliamo la pace, dobbiamo essere preparati per la guerra».

 

L’Ue ha concordato in marzo di creare quattro corridoi di mobilità militare in tutta Europa ma Stati membri, Nato e stato maggiore dell’Unione europea hanno individuato più di 500 punti critici che vanno risolti entro la fine del decennio. [...]

difesa comune unione europeaarmi europa