
DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I…
È SUCCESSO UN ’68 – CELENTANO ABBRACCIATO A CLAUDIA MORI, MINA IN TRATTORIA CON WALTER CHIARI: GLI ULTIMI LUCCICHII DELLA DOLCE VITA E L’ARRIVO DEL VENTO DELLA PROTESTA – UNA MOSTRA CURATA DALL’AGI RACCONTA I “DREAMERS”, I GIOVANI SOGNATORI DI CINQUANT’ANNI FA… - RICCARDO LUNA: “NON È UNA MOSTRA SUL PASSATO, MA SUL FUTURO”… – VIDEO E FOTO
VIDEO - ROMA, LA MOSTRA «DREAMERS, 1968»: «RACCONTA IL FUTURO, NON SOLO IL PASSATO»
1 - ROMA, «DREAMERS» LA MOSTRA SUL 1968 DAL VIETNAM A VALLE GIULIA
Carlotta De Leo per roma.corriere.it
Rivoluzionari e visionari, ostinati cacciatori di utopie. In una parola: sognatori, o Dreamers. Sono i volti in bianco e nero dei giovani di cinquant’anni fa i protagonisti della mostra che si apre sabato 5 maggio al Museo di Roma in Trastevere, a cura dell’Agi-Agenzia Italia.Un racconto in stile giornalistico dell’anno 1968 e dei fatti che segnarono per sempre la storia, il costume e la cultura italiana e mondiale. Dalla guerra in Vietnam alle proteste del Maggio francese, dall’assassinio di Bob Kennedy a quello di Martin Luther King.
Eventi raccontati con 178 foto (molte delle quali inedite, scovate negli archivi fotografici delle principali agenzie), filmati e quaranta prime pagine di quotidiani tra cui il Corriere. Documenti che ricordano tragedie nostrane (come il terremoto del Belìce) e gioie collettivo come quella per l’unico Europeo vinto dall’Italia con la coppa alzata al cielo da Giacinto Facchetti.
Un anno fondamentale anche per la Capitale illuminata dagli ultimi luccichii della Dolce Vita — in mostra la passeggiata di Celentano abbracciato a Claudia Mori o la cena in trattoria di Mina e Walter Chiari — ma sente l’arrivo del vento della protesta. Una sezione è dedicata alla battaglia di Valle Giulia del primo marzo e alle mobilitazioni universitarie. Sommosse studentesche («borghesi» diranno in molti) a cui fanno da contraltare i versi di Pier Paolo Pasolini («Vi odio cari studenti») e le foto delle occupazioni delle case a Val Melaina da parte di famiglie piene di figlie, quelle sì «proletarie».
«Questa non è una mostra sul passato, ma sul futuro» dice Riccardo Luna, direttore dell’Agi e co-curatore dell’esposizione insieme con Marco Pratellesi. «Abbiamo cercato di vedere il mondo con gli occhi dei giovani di allora - aggiunge - quelli che pensavano di cambiare società, famiglia, scuola con un ciclostile in mano e la radio accesa su Hey Jude dei Beatles. Una generazione che ha fatto proprie ingiustizie lontane, si è illusa e ha fatto sicuramente degli errori. Ma ci ha provato e in qualche modo ha davvero segnato il nostro tempo. Basti pensare alle donne: nel 1968 quelle in Parlamento erano il 3 percento. Oggi sono il 33».
«Delle battaglie di cinquant’anni fa resta la conquista di tanti diritti in Italia e in Occidente - dice Pratellesi, condirettore dell’Agi -. Prima del 1968 potevano parlare solo in pochi. Durante la protesta tutti hanno potuto prendere in mano un megafono e comunicare le loro idee». Non a caso, proprio in quell’anno, due informatici Usa teorizzarono l’arrivo del mezzo più democratico mai conosciuto, internet. «Tra pochi anni - scrivevano - gli uomini comunicheranno più efficacemente attraverso un computer che guardandosi negli occhi». E così è stato.
mostra dreamers 1968 roma 9
mostra dreamers 1968 roma 11
mostra dreamers 1968 roma 12
mostra dreamers 1968 roma 34
mostra dreamers 1968 roma 23
mostra dreamers 1968 roma 1
mostra dreamers 1968 roma 10
mostra dreamers 1968 roma 13
mostra dreamers 1968 roma 22
mostra dreamers 1968 roma 25
mostra dreamers 1968 roma 27
mostra dreamers 1968 roma 29
mostra dreamers 1968 roma 31
mostra dreamers 1968 roma 32
mostra dreamers 1968 roma 33
mostra dreamers 1968 roma 4
mostra dreamers 1968 roma 35
mostra dreamers 1968 roma 26
mostra dreamers 1968 roma 6
mostra dreamers 1968 roma 14
mostra dreamers 1968 roma 15
mostra dreamers 1968 roma 16
mostra dreamers 1968 roma 17
mostra dreamers 1968 roma 19
mostra dreamers 1968 roma 21
mostra dreamers 1968 roma 3
mostra dreamers 1968 roma 28
mostra dreamers 1968 roma 24
mostra dreamers 1968 roma 5
DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I…
DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ…
DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A…
DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA…
DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA…
FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI…