precario disoccupazione giovanile lavoro

IN ITALIA CHI È NATO TRA IL 1980 E IL 1996 GUADAGNA IL 21% IN MENO RISPETTO AI PROPRI COLLEGHI "BOOMER" – È FACILE INCOLPARE I RAGAZZI DI NON AVER VOGLIA DI LAVORARE: I MILLENNIAL DEVONO FARE I CONTI CON UN INGIUSTO DIVARIO SALARIALE, CONTRATTI PRECARI E LA RITROSIA DEI PIU' VECCHI A MOLLARE LA TOLDA DI COMANDO – IL VERO PROBLEMA? I GIOVANI NON SI RIBELLANO ALLE PESSIME CONDIZIONI A CUI SONO COSTRETTI...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Martina Pennisi per il “Corriere della Sera”

 

GIOVANI LAVORO

L’escamotage narrativo della stanza della macchinetta del caffè è perfetto: è il posto negli uffici in cui si incontrano dipendenti baby boomer (i nati fra il 1946 e il 1964) e millennial (1980-1996), e generazioni intermedie e successive.

 

Abito diverso, preparazione diversa, aspettative diverse e soprattutto stipendio diverso.

In Boomers contro Millennials, 7 bugie sul futuro e come iniziare a cambiare (HarperCollins, 2023), Beniamino Pagliaro parte dai soldi per dimostrare come la sua generazione — quella dei millennial — sia rimasta schiacciata da promesse disattese, narrative pigre e annacquate dal digitale e l’illusione di poter sempre scegliere. […]

 

GIOVANI LAVORO

I dati: nel 2018 gli italiani con meno di 34 anni guadagnavano il 21% in meno rispetto alla media degli altri lavoratori. E c’è anche un problema con lo spirito di iniziativa di chi guadagna poco e prova a scardinare lo Sfc: viene considerato controproducente nel dialogo con le altre generazioni. Il tutto inquadrato con finte partite Iva, contrattini e contratti depotenziati.

 

Aggiungiamoci che a quella macchinetta del caffè la nostra millennial ci è arrivata parlando al telefono con la banca, nel vano tentativo di farsi concedere un mutuo: in Italia l’età media per l’acquisto di una casa per la prima volta è cresciuta fino ai 45 anni.

 

Verrebbe da passare la giornata a lagnarsi. Pagliaro non lo fa, cerca esempi positivi: trascorre una giornata in Satispay, unicorno italiano fondato da tre coetanei, dove i termini meritocrazia ed efficienza sono di casa, e scopre cosa succede ai millennial se li lasci soli (spoiler: si chiedono cosa voglia dire diventare grandi, normali).

 

GIOVANI LAVORO

[…] Spoiler numero due: oltre che dei boomer o della mancanza di collaborazione intergenerazionale, la responsabilità è un po’ dei millennial stessi, incapaci di affrontare politicamente e collettivamente quello che gli sta accadendo. […]

offerte di lavoro ai giovani