
FLASH! - PREVOST, ANNABA... A VEDE'! - PAPA LEONE XIV STA PREPARANDO UN VIAGGIO IN ALGERIA, IL SUO…
Giuliano Aluffi per “Il Venerdì”
“Lo zaino pesa 30 chili. La temperatura è 38 gradi. Adesso suda!» questo dicono gli scienziati militari del Natick Research Lab a Sam, che non è una povera recluta cavia, ma uno Sweating agile manikin: un sofisticato pupazzo che, sudando, permette di osservare la disidratazione tipica degli scenari desertici.
La ricerca militare si occupa anche di questo: «Nell' esercito si verificano circa tremila colpi di calore all' anno: gli sforzi obbligano i muscoli a chiedere più sangue, anche quello che sarebbe destinato alla sudorazione.
Così il corpo disidratato non riesce più a raffreddarsi e il soldato sviene» ci spiega Mary Roach, divulgatrice scientifica americana, autrice di Grunt. The Curious Science of Humans at War (Soldato semplice. La curiosa scienza dell' uomo in guerra, W.W. Norton, pp. 288, euro 8,99).
«Il libro è nato per caso. Mi trovavo in India per un articolo sul peperoncino più piccante del mondo, il "peperoncino serpente", e ho saputo che l' esercito indiano l' aveva usato per fabbricare una granata stordente. Ho chiesto di visitare i laboratori del ministero della Difesa e lì ho visto altre ricerche sorprendenti, per esempio studi sulla fisiologia di guru che sostengono di non avere bisogno di cibo per vivere».
Insomma, la ricerca militare può essere sorprendente. E non solo in India. «Negli Stati Uniti l' aeronautica usa un cannone lungo 18 metri che spara polli del supermercato contro gli aerei per studiarne la resistenza. Ogni anno negli Usa si verificano infatti tremila collisioni con uccelli e 50 milioni di dollari di danni».
Con le larve di mosca invece si curano le ferite. «Già nella prima guerra mondiale si notò la rarità della cancrena e la facilità di rimarginazione nelle ferite invase da larve, che rimuovono i tessuti morti facilitando la ricrescita di quelli vivi. Nel 2004 questo sistema è stato approvato dalla Food and Drug Administration.
Oggi è prezioso quando le infezioni non rispondono a terapie più convenzionali: un esempio sono le ulcere ai piedi dei diabetici» spiega Mary Roach. Si studia anche come tenere svegli a lungo i soldati senza sostanze chimiche.
Negli occhi abbiamo dei recettori specifici per la luce blu che arriva dal sole: quando sono stimolati, fermano la produzione di melatonina, e restiamo svegli. «Il Naval Submarine Medical Research Laboratory ha prodotto occhiali che emettono luce blu intorno agli occhi, e fanno credere al cervello che ci sia luce solare anche di notte». Utili per i soldati, ma qualche volta anche per noi.
NATICK RESEARCH LAB 2
NATICK RESEARCH LAB 4
FLASH! - PREVOST, ANNABA... A VEDE'! - PAPA LEONE XIV STA PREPARANDO UN VIAGGIO IN ALGERIA, IL SUO…
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
FLASH! - QUESTA SERA ALLA VERSILIANA DI MARINA DI PIETRASANTA, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…