
DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE…
L’ENNESIMA SCONFITTA DELLO STATO: I BENI CONFISCATI AI BOSS FINISCONO IN ROVINA - SULLA CARTA DOPO LA REQUISIZIONE DOVREBBERO ESSERE RESTITUITI ALLA COMUNITÀ COME SEGNALE DI VITTORIA SULLA MAFIE, MA TUTTO FINISCE IN STATO DI ABBANDONO - IN ALCUNI CASI I COMUNI NON SANNO DI AVERE A DISPOSIZIONE IL BENE, IN ALTRI NON CI SONO I SOLDI PER IL RECUPERO - L’AGENZIA NAZIONALE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI NON HA NEMMENO CONTEZZA DEL NUMERO E LA LUNGHEZZA DEI PROCEDIMENTI NON…
Estratto dell’articolo di Lodovica Bulian per “il Giornale”
É un buco nero quello dei beni confiscati alle mafie. Da anni si susseguono allarmate relazioni della Corte dei Conti sul patrimonio sequestrato alla criminalità organizzata, gestito dall'Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati.
Nell'ultima delibera della sezione di controllo pubblicata ieri, la Corte certifica di nuovo il fallimento del sistema. Buona parte dei beni - soprattutto immobili - rimane inutilizzata o versa in condizioni di totale degrado.
Il paradosso è che l'Agenzia non ha nemmeno contezza di quanti e di dove siano tutti i beni. Si tratta però di un tesoro pubblico, che negli obiettivi della legge dovrebbe essere restituito alla collettività come segnale di vittoria dello Stato sulle mafie e di riscatto per la comunità.
[…] Molti beni dovrebbero essere dati in gestione ai comuni, ma spesso i costi per gestire e ristrutturare gli immobili - che arrivano agli enti locali molti anni dopo il sequestro in stato di degrado - sono troppo elevati. Così anche le onlus e le associazioni hanno le mani legate. Secondo i giudici contabili «gli ostacoli maggiori sono la lunghezza dei procedimenti, la ridotta disponibilità finanziaria dei Comuni e degli enti del terzo settore».
Secondo la relazione semestrale al Parlamento del dicembre 2021 del ministero della Giustizia, a quella data i beni confiscati - tra confisca definitive e non - inseriti nel database dell'Agenzia nazionale erano 95.106. Di questi, 34.909 erano quelli confiscati in via definitiva, e dunque pronti per essere assegnati alla collettività. Eppure solo 8.465 sono stati effettivamente «destinati» ai Comuni per un loro riutilizzo.
[…]
I beni arrivano in gestione all'Agenzia nazionale solo dopo la confisca definitiva, e in stato di totale abbandono, visto che l'iter giudiziario delle misure di prevenzione può durare diversi anni. Anche se l'Ente avrebbe poteri di «custodia», per evitarne la rovina. […] Basti pensare che spesso gli stessi Comuni in cui sono dislocati i beni sequestrati non sanno nemmeno della loro esistenza. Secondo le stime certificate dalla relazione della commissione parlamentare d'inchiesta sui beni confiscati datata 2021, «il 63 per cento dei Comuni può non essere a conoscenza di avere immobili di cui richiedere l’assegnazione». […]
DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE…
DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA…
DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF,…
DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ…
DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D…
L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA…