lapo elkann italia independent occhiali

LAPO, GAME OVER – LE AZIONI DI “ITALIA INDEPENDENT” SONO STATE SOSPESE DALLE NEGOZIAZIONI IN BORSA – VENERDÌ L’ASSEMBLEA DEI SOCI HA DELIBERATO LO SCIOGLIMENTO E LA LIQUIDAZIONE DELL’AZIENDA DEGLI OCCHIALI, FONDATA DA LAPO ELKANN NEL GENNAIO 2007 – IN 17 ANNI, IL RAM-POLLO CI HA BRUCIATO QUASI 40 MILIONI DI EURO TRA RILANCI E AUMENTI DI CAPITALE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Articoli correlati

LAPO DICE ADDIO AI SUOI SOGNI IMPRENDITORIALI: CHIUDE DEFINITIVAMENTE \'ITALIA INDIPENDENT\'

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ITALIA INDEPENDENT SOSPESA DALLE CONTRATTAZIONI DI BORSA

Lapo Elkann con gli occhiali di Italia Independent

(ANSA) - Le azioni di Italia Independent sono sospese dalle negoziazioni. Lo comunica in una nota Borsa Italiana. L'assemblea dei soci ha deliberato lo scioglimento e la liquidazione dell'azienda.

 

LAPO ELKANN AVEVA INVESTITO 40 MILIONI IN ITALIA INDEPENDENT: L’AZIENDA DI OCCHIALI ORA CHIUDE

Estratto da www.open.online

 

Lapo Elkann con gli occhiali di Italia Independent

Italia Independent ha chiuso. L’azienda fondata da Lapo Elkann nel gennaio del 2007, sedici anni dopo si è rivelata un disastro finanziario, tanto da non avere più senso di continuare.

 

[…] l’assemblea societaria ha deliberato lo scioglimento e la liquidazione dell’azienda di occhiali. Così […]  termina anche la parentesi imprenditoriale di Lapo Elkann.  […] Tra rilanci e aumenti di capitale, Lapo ha bruciato quasi 40 milioni di euro in Italia Independent. L’ultimo è stato un anno fa, con cui ha accontentato gli istituti finanziari creditori – Unicredit, Intesa, Bnl, Ifis, Banco Bpm – che pur si sono accontentati di quote di rimborso tra il 10% e il 20%.

LAPO ELKANN NELLO SPOT PER GLI OCCHIALI ITALIA INDEPENDENT

 

La società non chiudeva un bilancio in attivo dal 2016, facendo registrare una perdita complessiva di 86 milioni di euro. I ricavi erano crollati. Nel 2017 erano 17 milioni […] fino a 2 milioni del 2022. Così come il valore delle azioni, passate dai 23 euro del 2013, agli 0,16 di ieri.