xi jinping parata militare pechino cina vladimir putin kim jong un mao

MAI DIRE MAO – ALL’IMPONENTE PARATA MILITARE A PECHINO, XI JINPING HA INDOSSATO UN ABITO GRIGIO, ISPIRATO A MAO ZEDONG – DAVANTI AGLI AMICI-PUZZONI VLADIMIR PUTIN E KIM JONG-UN, HA TENUTO UN BREVE DISCORSO E POI, A BORDO DI UN'AUTO DAL TETTO SCOPERTO, HA PASSATO IN RASSEGNA GLI OLTRE 10MILA MILITARI E I NUOVI ARMAMENTI DELL'ESERCITO CINESE. UN MESSAGGIO DI FORZA A TRUMP E ALL’OCCIDENTE MA ANCHE AI SUOI ALLEATI… – VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Estratto dell’articolo di Lorenzo Lamperti per www.lastampa.it

 

XI JINPING - PARATA MILITARE A PECHINO

La Cina mostra i muscoli al mondo. A Pechino si è tenuta un'imponente parata militare per l'ottantesimo anniversario della resa del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, che in Cina chiamato "guerra di resistenza contro l'imperialismo giapponese". La parata è durata circa un'ora e mezza, più dei 70 minuti previsti.

 

Xi Jinping ha accolto con una stretta di mano tutti e 26 i leader stranieri presenti. Per ultimi sono arrivati Kim Jong-un, che Xi incontra per la prima volta dopo oltre sei anni, e Vladimir Putin, con cui invece aveva trascorso già i tre giorni precedenti tra il summit della SCO (Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai) e il bilaterale con cui è stato siglato l'accordo sul nuovo gasdotto Power of Siberia 2.

 

VLADIMIR PUTIN XI JINPING E KIM JONG UN - PARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINO

Poi, Xi ha accompagnato tutti sul podio affacciato sull'enorme piazza Tiananmen, camminando in mezzo a Putin e Kim. I leader hanno reso omaggio a un gruppo di anziani veterani della guerra, tra cui uno del Kuomintang, il partito nazionalista ripiegato a Taiwan dopo la sconfitta nella guerra civile e che giocò un ruolo cruciale nel conflitto.

 

[…] Xi ha pronunciato un breve discorso di circa 6 minuti in abito grigio Zhongshan, ispirato al rivoluzionario anti imperialista Sun Yat-sen e reso celebre da Mao Zedong.

 

Quattro i concetti chiave. Primo: "Oggi l'umanità deve nuovamente scegliere tra pace e guerra, dialogo e scontro". Secondo: "Solo trattandosi reciprocamente come pari, vivendo in armonia e sostenendosi a vicenda, tutti i Paesi e le nazioni possono mantenere la sicurezza comune, eliminare le cause profonde della guerra e impedire il ripetersi di tragedie storiche".

 

XI JINPING - PARATA MILITARE A PECHINO

Terzo: "Il popolo cinese è dalla parte giusta della storia e la Cina è una grande nazione che non si lascerà intimidire da nessun bullo", chiaro riferimento a quella che Xi definisce "mentalità da guerra fredda" degli Stati Uniti.

 

Quarto: "Il grande rinnovamento della Cina è un trend inarrestabile", obiettivo storico fissato dal Partito comunista in vista del centenario del 2049 della fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Obiettivo di cui fa parte la "riunificazione di Taiwan", comunque non menzionata esplicitamente da Xi.

 

PARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINO

Dopo il suo discorso, Xi è sceso da solo sul lunghissimo Chang'an Jie, letteralmente "viale della pace duratura". A bordo di un'auto a tetto scoperto, ha passato in rassegna le truppe e i dispositivi militari per circa mezz'ora.

 

Nella parata sono stati coinvolti oltre 10mila militari. Con due particolarità: tutti di produzione nazionale e già in servizio operativo. Dunque la parata fotografa già l'attuale potenza di fuoco dell'esercito cinese.

 

Molte le armi in mostra per la prima volta, a partire da diversi missili balistici intercontinentali e a medio raggio, tra cui il cosiddetto "Guam Killer", chiamato così perché funzionale a colpire le basi militari americane nel Pacifico.

 

mao zedong

Poi, lanciarazzi multipli collegati al sistema satellitare cinese BeiDou, i nuovi missili antinave a volo combinato e carri armati utilizzabili in terreni ad alta quota, come il confine conteso tra Cina e India. Hanno sfilato anche bombardieri a lungo raggio e tanti modelli di droni dotati di intelligenza artificiale, su cui Pechino punta moltissimo. Molte di queste armi potrebbero avere un ruolo cruciale nel caso di un'azione militare su Taiwan.

 

Importante sottolineare che non erano presenti truppe straniere. Forte differenza rispetto alla parata di 10 anni fa, quando per il 70esimo anniversario della resa giapponese parteciparono soldati di 17 Paesi tra cui la Russia.

 

Stavolta niente truppe di Mosca, nonostante una guardia d'onore dell'esercito cinese fosse presente a maggio per la Giornata della Vittoria di Putin. Segnale che Xi ha voluto mostrare la sua grande forza militare autoctona non solo ai rivali, ma anche ai partner.

PARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOPARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOPARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOPARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOVLADIMIR PUTIN XI JINPING - PARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOPARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOPARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOPARATA MILITARE IN PIAZZA TIENANMEN A PECHINOPARATA MILITARE A PECHINO