carrello della spesa aumenti inflazione cibo alimenti

SEMPRE IN CULO AI PIÙ POVERI - A MARZO L’INFLAZIONE CORRE PIÙ VELOCE PER LE FAMIGLIE CON MENO POSSIBILITÀ: A SPINGERE IN ALTO L’INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO NEL PRIMO TRIMESTRE DI QUEST’ANNO SONO I BENI ENERGETICI, QUELLI PER LA CASA, GLI ALIMENTARI, IN PARTICOLARE I PRODOTTI FRESCHI: UN AUMENTO MOLTO FORTE, CHE PORTA L’INFLAZIONE DALLO 0,9% DI DICEMBRE AL 2%  – DIMINUISCONO I PREZZI DEI SERVIZI, DAI TRASPORTI ALLE ATTIVITÀ RICREATIVE CHE OCCUPANO UNO SPAZIO MAGGIORE NEI BILANCI DELLE FAMIGLIE CHE STANNO MEGLIO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Rosaria Amato per "la Repubblica"

 

INFLAZIONE

A marzo l’inflazione corre più veloce per le famiglie più povere. A spingere in alto l’indice dei prezzi al consumo nel primo trimestre di quest’anno, infatti, sono i beni che pesano di più nei bilanci delle famiglie con poca capacità di spesa: i beni energetici, quelli per la casa, gli alimentari, in particolare i prodotti freschi. Al contrario, rallentano i prezzi dei servizi, dai trasporti alle attività ricreative, che occupano uno spazio maggiore nei bilanci delle famiglie più abbienti.

 

INFLAZIONE IN AUMENTO

E quindi ecco che, se il dato generale dell’inflazione a marzo è più 1,9%, dall’1,6% di febbraio, il raggruppamento più povero della popolazione (l’Istat divide le famiglie in quinti di spesa) subisce nel primo trimestre di quest’anno un aumento molto forte, che porta l’inflazione dallo 0,9% di dicembre al 2%, un tasso più alto di due decimi di punto rispetto alla media, e anche nel confronto con i tre “quinti di spesa” più ricchi, che subiscono un rialzo più limitato.

 

Un andamento che a marzo si accentua: il carrello della spesa sale al 2,1%, e la voce “abitazione, acqua, elettricità e combustibili” registra un balzo del 6% su base annua […]

inflazione 2

L’aumento dei prezzi energetici dell’ultimo mese si innesta in un livello già alto, ereditato dagli anni precedenti, in particolare dal 2022: l’anno scorso c’è stato un rallentamento della crescita, certo non una diminuzione dei prezzi. A marzo l’inflazione acquisita è già dell’1,3%: le previsioni (non dell’Istat ma di altri istituti di ricerca) sono di una media del 2% per il 2025 […]

ITALIANI PIU' POVERI ITALIANI PIU' POVERI INFLAZIONE