
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
TAR-TASSATI FOREVER - UN LETTORE SCRIVE AL “VENERDI'”: “L’OCSE PROPONE LA PATRIMONIALE PER L’ITALIA E IO SONO D’ACCORDO” - MICHELE SERRA FELICE: “MI SEMBRA GIUSTA E UTILE: BISOGNA CHE CHI HA DI PIÙ PARTECIPI IN MODO SPECIALE - OVVIAMENTE, A MONTE DI QUESTO DISCORSO, CI SAREBBE UNA PRECONDIZIONE, CHE È…”
1 - DICO UNA COSA DI SINISTRA: LA PATRIMONIALE E’ GIUSTA
Lettera a Michele Serra pubblicata da “Il Venerdì-la Repubblica”
Caro Serra, l'Ocse rende noto che negli ultimi dieci anni la distanza tra ricchi e poveri nei Paesi occidentali è sensibilmente aumentata. La notizia non ci ha colti di sorpresa, lo avevamo intuito anche noi comuni mortali. Un po' più sorprendente è leggere in questo studio che l'Italia è il Paese dove questo fenomeno è più accentuato.
In soldoni vuol dire che i governi di centro-destra, di centro-centro e di centro-sinistra che si sono succeduti negli ultimi anni si sono comportati, riguardo alla politica economica, più o meno nello stesso modo.
Questa sarebbe già di per sé una notizia, ma adesso caro Serra stia seduto ben saldo sulla sedia: sa cosa propone l'Ocse (cioè non propriamente il Pcus) per porre rimedio? Una bella imposta patrimoniale! Ossia il cavallo di battaglia di tutte le sinistre del mondo, la bandiera a cui si era aggrappato Bertinotti prima di sprofondare insieme alla prima Repubblica. Non verrebbe da dire, insieme a Gaber, cos' è la destra, cos' è la sinistra?
Fabio Conte
2 - LA RISPOSTA DI MICHELE SERRA
Caro Conte, provo a rispondere al quesito gaberiano, con approssimazione e incoscienza quante ne bastano. La destra, in economia, è convinta che la ricchezza individuale non vada arginata in alcun modo, perché produce, per contagio, anche ricchezza sociale. Si chiama - grosso modo - liberismo.
La sinistra invece crede che la ricchezza individuale, senza un calmiere che la regoli, produca squilibrio sociale e iniquità, e si ingegna di innescare, soprattutto attraverso la leva fiscale, processi di redistribuzione. Si chiama - grosso modo - socialdemocrazia.
Detto questo: temo proprio di essere "di sinistra" perché la patrimoniale, specie in tempi di crisi, mi sembra giusta e utile. Per i suoi effetti quantitativi e per la qualità del messaggio politico che contiene: bisogna che chi ha di più partecipi in modo speciale e straordinario alla lotta alla povertà.
Ovviamente, a monte di questo discorso, ci sarebbe, quanto a equità, una precondizione, che è pagare le tasse, pagarle tutti e pagarle tutte, in modo proporzionale al reddito. Se l' evasione fiscale è, ogni anno, cinque o dieci volte superiore al beneficio che una patrimoniale porterebbe alle casse dello Stato, la patrimoniale rischia di essere solo un contentino demagogico.
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A…
SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO…
DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI…
DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI…