bonifico istantaneo

DAL PROSSIMO 9 OTTOBRE LE BANCHE SARANNO OBBLIGATE A OFFRIRE BONIFICI IN TEMPO REALE DA TUTTI I CONTI: I SOLDI VENGONO SPEDITI IN POCHI SECONDI, SETTE GIORNI SU SETTE, E SONO DISPONIBILI SUL CONTO DEL RICEVENTE IN POCHI SECONDI - UN RIVOLUZIONE CHE, PERÒ, SI PUÒ PRESTARE A CONSEGUENZE SPIACEVOLI: VENENDO MENO IL PERIODO PER REVOCARE L’OPERAZIONE, LE SOMME POSSONO ESSERE RIACCREDITATE SOLO CON IL CONSENSO DEL BENEFICIARIO - ECCO PERCHÉ LE TRUFFE SONO DIETRO L’ANGOLO SE SI NON CONOSCE LA PERSONA A CUI SPEDIRE I SOLDI E…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Sandra Riccio per “la Stampa”

 

BONIFICO ISTANTANEO

Il prossimo 9 ottobre scatterà un'importante novità che riguarda i pagamenti: le banche saranno obbligate a offrire bonifici in tempo reale in euro da tutti i conti di pagamento (e mediante tutti i canali dispositivi attraverso cui è possibile disporre bonifici ordinari in euro).

Si tratta di un bonifico che è in tempo reale.

 

Pratico e veloce, è paragonabile a un pagamento in contanti, ma con la sicurezza di un accredito diretto sul conto: i soldi arrivano in pochi secondi — dieci al massimo — a qualsiasi ora del giorno e della notte, sette giorni su sette, con fondi immediatamente disponibili.

 

BONIFICO ISTANTANEO

I costi sono contenuti e da gennaio devono essere pari a quelli delle transazioni ordinarie, intorno all'euro a operazione, di media.

 

Le previsioni sono di una crescita boom: a giugno 2024, secondo Banca d'Italia, i pagamenti istantanei erano già il 10% del totale, in forte aumento sul 4% dell'anno prima. Per dare un'idea della dimensione del fenomeno basti dire che nel 2024 in Italia sono stati effettuati 2,2 miliardi di bonifici tradizionali online, con un valore complessivo pari a 10.201 miliardi di euro (dati Abi).

 

[…]  È importante conoscerne bene le caratteristiche del bonifico istantaneo e prestare attenzione ai possibili rischi.

 

BONIFICO ISTANTANEO

Su questo punto è intervenuta di recente anche la Banca d'Italia, richiamando alla prudenza nell'utilizzo di uno strumento che sta rivoluzionando il modo di trasferire denaro ma che si può prestare a conseguenze molto spiacevoli in caso di truffe perché l'operazione non può essere revocata. Vuol dire che la velocità e l'irrevocabilità di questo servizio di pagamento possono esporre i clienti a perdite.

 

Viene infatti meno il cosiddetto «cooling period», vale a dire quel lasso di tempo entro il quale si può verificare la legittimità dell'operazione e annullare l'invio di denaro.

Con questa tipologia di bonifico le somme possono essere riaccreditate all'ordinante solo in presenza di consenso del beneficiario. […]

 

bonifico bancario

Il bonifico istantaneo può trasformarsi in un rischio quando viene effettuato senza conoscere il beneficiario. […]

 

Le casistiche tuttavia sono molteplici: talvolta il consumatore, distratto o di fretta, effettua l'operazione in modo superficiale, arrivando perfino a selezionare per errore un contatto sbagliato in rubrica.

 

Le misure di sicurezza Abi, l'Associazione delle banche ha predisposto un utile guida che si può consultare online. È necessario fare grande attenzione nel disporre i pagamenti veloci.

BONIFICO ISTANTANEO

 

Proprio per proteggere i clienti da eventuali errori di compilazione o tentativi di frode, le banche compiono una verifica in tempo reale sull'Iban e sui dati del beneficiario, informandoli delle discrepanze prima che possano autorizzare l'operazione.

 

Questo controllo, il cui esito viene restituito in tempo reale, diventerà obbligatorio entro il 9 ottobre 2025: ogni volta che viene disposto un nuovo ordine di bonifico o di bonifico istantaneo, la banca dirà al proprio cliente se i dati inseriti coincidono, se non coincidono, se c'è una parziale coincidenza o se non è stato possibile effettuare la verifica, ad esempio perché il conto indicato è chiuso, bloccato o per motivi tecnici.

 

BONIFICO DA TELEFONO

I consigli I consumatori consigliano attenzione massima.

 

«Il bonifico istantaneo rappresenta un potenziale pericolo per gli utenti: in caso di truffa che preveda l'invio di denaro tramite bonifico istantaneo, raggiri oggi sempre frequenti e perpetrati attraverso web, mail e messaggi Whastapp e social, la vittima non avrà possibilità di bloccare i versamenti né di ottenere il riaccredito delle somme pagate – dice il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso –. Per questo invitiamo i consumatori a prestare la massima attenzione prima di eseguire un bonifico istantaneo verso soggetti terzi e destinatari sconosciuti»

bonifico bancario

 

Che fare in caso di truffa «Se si scopre di essere vittima di una truffa, il primo passo da compiere è il disconoscimento presso la propria banca e la denuncia alle forze dell'ordine – dicono dall'associazione Codici – Se l'istituto di credito dovesse negare il rimborso, si può procedere con un ricorso presso l'Arbitro bancario finanziario (l'Abf)».

 

In caso di truffa, è possibile, poi, anche presentare un esposto alla Banca d'Italia che possa facilitare l'interlocuzione tra cliente e banca.

bonifico bancario