FLASH! - IL DAZISTA TRUMP, PER SPACCARE L'UNIONE EUROPEA A COLPI DI TARIFFE SUI PRODOTTI ESPORTATI…
Estratto dell’articolo di Claudia Voltattorni per il “Corriere della Sera”
Arriva oggi in Consiglio dei ministri il disegno di legge «Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della strada». Il testo torna in Cdm dopo il passaggio in Conferenza unificata dove è stato chiesto di inasprire le sanzioni per chi usa il cellulare alla guida o per eccesso di velocità. Con il suo via libero definitivo, può cominciare l’iter parlamentare. L’obiettivo del governo è approvarlo entro l’autunno.
Le nuove misure riguardano in particolare norme più severe sull’uso dei cellulari mentre si guida e per chi viene trovato ubriaco ed è responsabile di reati gravi come la fuga dopo un incidente stradale: patente sospesa nel primo caso, revocata per sempre nel secondo in caso di recidiva. […]
Diventano più aspre le regole per chi guida parlando al cellulare (senza viva-voce). Le nuove norme prevedono sanzioni almeno tre volte più alte e patente sospesa fino a 15 giorni per chi ha già meno di 20 punti e fino a 30 per chi è stato già in passato responsabile di un incidente stradale. Ma la sospensione della patente (per chi ha meno di 20 punti) arriva anche in caso di guida pericolosa o contromano, di passaggio con il rosso, di contromano in autostrada.
Il ministro Matteo Salvini lo ha ripetuto più volte: «Tolleranza zero per chi si mette alla guida ubriaco o drogato». Ecco quindi regole più dure per chi viene trovato in stato di ebbrezza alla guida o «dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti»: rischia la sospensione della patente fino a 3 anni.
Per i recidivi, è vietato assumere alcolici prima di mettersi al volante: il limite di tasso alcolemico consentito si abbassa a 0 g/l, per tutti gli altri il limite è 0,5. Diventa poi obbligatorio l’«alcol-lock» da installare a proprie spese in auto: blocca il motore se rivela un tasso alcolemico sopra lo zero.
C’è poi la revoca a vita della patente nel caso vengano commessi reati gravissimi mentre si guida, come la fuga dopo un incidente stradale. In caso di sospetto di assunzione di droghe è previsto il ritiro immediato della patente.
[…] Ma diventano assai più aspre le sanzioni: l’idea è triplicarle in caso di eccesso di velocità facendole arrivare fino a 1.400 nei casi più gravi. Per i neopatentati passano a 3 (da 1) gli anni di guida obbligatoria prima di potersi mettere al volante di un’auto di grossa cilindrata. E se un minorenne viene scoperto alla guida senza patente e ubriaco o drogato, dovrà aspettare fino ai 24 anni di età per guidare un’auto. […]
ubriachi alla guidaMATTEO SALVINI METTE BENZINA
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO…
DAGOREPORT – IL MIRACOLO DEL GOVERNO MELONI: HA UNITO LA MAGISTRATURA – LE TOGHE SI SONO COMPATTATE…
DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…