
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
PARIGI AL RALLENTATORE – DAL 30 AGOSTO IL LIMITE DI VELOCITÀ PER AUTO E MOTO PASSERÀ DA 50 A 30 KM/H IN QUASI TUTTA LA CITTÀ, ECCETTO LA TANGENZIALE E ALCUNI BOULEVARD – MA MOLTI ABITANTI DELLA CAPITALE FRANCESE CRITICANO LA SINDACO HIDALGO PER AVER PROVOCATO IL CAOS NELLA MOBILITÀ, CON PISTE CICLABILI PROVVISORIE CHE DETURPANO IL DECORO URBANO E L’INCORAGGIAMENTO ALL'UTILIZZO DI MONOPATTINI BICI...
Stefano Montefiori per www.motori.corriere.it
A partire dal 30 agosto Parigi diventerà una «città a 30 all’ora», perché il limite di velocità per auto e moto passerà da 50 a 30 km/h in quasi tutta la capitale, con le eccezioni del périphérique (la tangenziale) e alcuni boulevard.
La sindaca Anne Hidalgo e l’assessore ai trasporti David Belliard hanno spiegato che questa misura punta a ridurre il rumore, ad adattare la città al cambiamento climatico, e più in generale a ribadire la scelta di fondo rivendicata dall’amministrazione di sinistra ed ecologista, ovvero scoraggiare l’uso dell’auto a favore delle «nuove mobilità», in particolare della bicicletta.
«Dobbiamo proteggere i più vulnerabili: pedoni, ciclisti, bambini e anziani. Fluidifichiamo il traffico diminuendo accelerazioni e decelerazioni», ha aggiunto Belliard, che ha ricordato come la città a 30 all’ora fosse una delle promesse elettorali della sindaca Anne Hidalgo, che nel giugno 2020 è stata riconfermata alla guida della capitale. Sugli Champs Elysées, sulle avenue de la Grande-Armée e Foch e su qualche altro asse a quattro corsie il limite resterà a 50 km/h.
La sindaca Hidalgo deve rispondere però anche alle numerose critiche di chi la accusa di avere provocato il caos nella mobilità a Parigi, con piste ciclabili provvisorie che deturpano il decoro urbano, e l’incoraggiamento generico alle due ruote che si stanno dimostrando pericolose quanto le auto. I ciclisti, che percorrono spesso a grande velocità i 1000 chilometri di piste ciclabili senza rinunciare talvolta a marciapiedi e contromano, si stanno rivelando imprudenti e rissosi quanto gli automobilisti, e c’è poi il problema dei monopattini elettrici.
Il caso di Miriam Segato, la trentenne italiana travolta e uccisa da due ragazze in monopattino elettrico, e altri episodi simili hanno sottolineato la pericolosità e il senso di impunità che accompagna talvolta la «nuova mobilità». Per questo Hidalgo ha imposto ai tre operatori abilitati a Parigi – Lime, Tier e Dott – di prendere provvedimenti e abbassare la velocità massima dei monopattini elettrici da 20 a 10 km/h nelle zone pedonali del centro, pena il ritiro della licenza a settembre.
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
FLASH! - QUESTA SERA ALLA VERSILIANA DI MARINA DI PIETRASANTA, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…