sesso

PIÙ TROMBATE, MENO TROMBOSI – IL SESSO CON CADENZA REGOLARE FA BENE AL CUORE E GIOVA ALL’APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO – “UN RAPPORTO SESSUALE COMPORTA UNO SFORZO FISICO MODERATO PARAGONABILE A 20 PASSI DI UNA CAMMINATA A RITMO SOSTENUTO E PERMETTE DI ELIMINARE LE TOSSINE DELL’ORGANISMO” – “L’ATTIVITÀ SESSUALE È IMPORTANTE ANCHE DOPO UN ATTACCO DI CUORE PERCHÉ…”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Elisabetta Esposito per “www.ilgiornale.it”

 

sesso miti da sfatare 8

Il sesso con cadenza regolare fa bene al cuore. In altre parole, fare sesso almeno qualche volta ogni settimana, o anche una volta al giorno, può giovare alla salute dell’apparato cardio-circolatorio.

 

A dirlo è la Federazione francese di Cardiologia. "I benefici di un'attività sessuale regolare sono molteplici - chiosa il cardiologo all'ospedale universitario di Rennes e ambasciatore della Federazione dei cardiologi francesi Francois Carré - Un rapporto sessuale infatti comporta uno sforzo fisico moderato paragonabile a 20 passi di una camminata a ritmo sostenuto e, come ogni attività fisica, aiuta a rinforzare il miocardio, vale a dire il muscolo cardiaco, e permette di eliminare le tossine dell’organismo".

sesso miti da sfatare 9

 

In altre parole non sono le emozioni del sesso tout court o i sentimenti nel fare l’amore a giovare all’organismo, ma la moderata attività fisica. Però anche emozioni e sentimenti - oltre alla soddisfazione sessuale - hanno un loro ruolo e questo non bisogna dimenticarlo.

 

"L'attività sessuale è un elemento importante della qualità della vita - rincara la cardiologa all'ospedale universitario di Lille e presidente della Federazione francese dei cardiologi Claire Mounier-Vehier - anche nel paziente cardiaco o vascolare, e nel suo partner. Mantenere o riprendere la vita sessuale dopo un attacco di cuore è infatti importante per la coppia, perché agisce sia sul fisico che sul morale"

sesso finestra

 

Gli stessi medici, tuttavia, mettono in guardia anche da un altro punto di vista: quello della disfunzione erettile. Può essere che dipenda da disturbi cardiovascolari, o in prospettiva, potrebbe essere la disfunzione a provocare una malattia cardiovascolare.

SESSO-1

 

È meglio quindi consultare un medico specialista nel caso si perda l’erezione - che può essere quindi causa e sintomo - perché pare sia predittiva di futuri e gravi conseguenze al cuore.

 

SESSO-2sesso 1sesso 3cuorela sapienza del cuorecuoresesso 2