robot robotto

SE I ROBOT VI SPAVENTANO, FATEVI UN “ROBOTTO” - A ROVERETO LA MOSTRA CON NOVANTA MODELLI HI-TECH CHE NON DANNEGGIANO L’UOMO, ANZI LO COCCOLANO - C’E’ QUELLO CHE SERVE IL TÈ FINO ALL’ALTRO A FORMA DI PALLINA GIALLA PENSATO PER AIUTARE I BAMBINI AUTISTICI (VIDEO)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

 

Eleonora Barbieri per “il Giornale”

 

LA MOSTRA IO ROBOTTOLA MOSTRA IO ROBOTTO

Per prima cosa si chiama «robotto». Non robot. Perché il «robotto» è kawaii, carino, adorabile. Non ha quel carattere freddo, tecnologico e inquietante del robot: una macchina che tenta di imitare l' uomo, di replicarlo, con acciaio e chip.

 

Una intelligenza artificiale, che minaccia, sempre, di superare e rendere superflua quella reale. Il «robotto» invece è un automa grazioso, che tiene compagnia: aiuta in casa, spilla una birra con la schiuma, balla, sorride. Gioca a scacchi, suona, fa da badante o da animale domestico, al posto di un cagnolino o di un gatto. Il robot, come opposto al «robotto», invece è Frankestein.

 

È il meccanismo che sfugge al controllo di chi l' ha creato, cioè l' uomo; ne prende il posto e ne annulla le peculiarità: nella visione più apocalittica porta alla perdita dell' identità dell' individuo nella massa, al punto che la libertà è sostituita dalla tecnologia, il cervello dai circuiti, la scelta dalla programmazione.

LA MOSTRA IO ROBOTTOLA MOSTRA IO ROBOTTO

 

Il «robotto», protagonista fino al 27 agosto di una mostra a Rovereto che si intitola, appunto, Io, Robotto - Automi da compagnia (Palazzo Alberti Poja, a cura di Massimo Triulzi, Giuseppe Marino e Valentino Candiani) cerca di fare dimenticare questi scenari: l'esposizione ripercorre la storia e l' evoluzione di un sogno millenario - l' idea di creare uomini armati artificiali o «servi meccanici» è già nella mitologia greca - che la fantascienza prima e la tecnologia poi hanno portato davanti ai nostri occhi.

 

Perciò eccoli, i «robotti»: novanta modelli storici, dal Karakuri Tea Serving Robot (che porta il thè vestito con un kimono in seta) all' Aibo Ers 111 di Sony, robot universale dal design minimalista e pure «firmato» (dall' artista giapponese Hajime Sorayama), dalla Little Jammers Pro, orchestra di robottini a My Keepon, un automa a forma di pallina gialla pensato per aiutare i bambini autistici, il cui video è stato visto tre milioni e mezzo di volte su youtube.

LA MOSTRA IO ROBOTTOLA MOSTRA IO ROBOTTO

 

C'è Nao, uno dei più avanzati, che può riconoscere i gesti, le voci e i volti e ha mani prensili. E poi Pino, abbreviazione di Pinocchio, il prototipo romantico dell' automa buono: il «robotto» che voleva diventare un bambino. E il Furby, l' animaletto elettronico diventato il compagno di milioni di bambini, inventato da un attore comico, Caleb Chung, famoso per avere interpretato un gorilla.

 

Un po' giocattoli, un po' prodotti tecnologici avanzati: i robot hanno cambiato aspetto, funzioni, caratteristiche e, nel frattempo, hanno spostato i confini dell' identità (umana). Hanno terrorizzato e esaltato, al cinema e nei cartoni animati: da Metropolis di Fritz Lang (1927) a Blade Runner e Terminator; da C3PO e R2D2 di Guerre stellari a Hal 9000, protagonista di 2001 Odissea nello spazio, un «occhio» con una vociona che anticipa di molto il futuro, visto che ci saranno automi sempre meno antropomorfi e sempre più simili a «reti di connessioni», «intelligenze neurali» in grado di spedire email e messaggi, scattare fotografie, proteggere la casa, sostituire apparecchi rotti e perfino consultare internet per noi, dandoci le risposte alle nostre domande; fino alla triade animata Mazinga Z-Il Grande Mazinga-Ufo Robot (Goldrake) di Go Nagai, giapponese ossessionato dalla bomba, che immaginò dei robot a energia «fotoatomica», una forza immensa che può rendere un demone (Ma) o un dio (Jin), da cui il nome dell' eroe, Ma-Jin-Go.

LA MOSTRA IO ROBOTTOLA MOSTRA IO ROBOTTO

 

Il sogno del robot è fatto di suggestioni antiche, come i rituali giapponesi di epoca Edo (1603-1867), quando delle «bambole con le molle» servivano il thè per stupire gli ospiti, o come l' Automa Cavaliere progettato da Leonardo da Vinci, robot con l' armatura che avrebbe dovuto, anche lui, lasciare a bocca aperta la corte milanese degli Sforza.

 

Oggi è fatto di materiali e tecnologie avanzate, informatica e musica (i suoni di robot come Wall-E, per esempio, considerati un mezzo di comunicazione universale), fantascienza e diritto: l'Unione europea lavora alle regole per stabilire i diritti e i doveri della «personalità elettronica», mentre nelle visioni più cupe gli automi ruberanno il lavoro agli umani. Asimo, l' androide della Honda, in effetti è pensato per sostituire l' uomo nelle situazioni pericolose, lavorare in ospedale, assistere gli anziani. Però sulla faccia, o meglio sullo schermo c' è uno smile: il sorriso elettronico. Il volto rassicurante e familiare del «robotto»...

LA MOSTRA IO ROBOTTOLA MOSTRA IO ROBOTTO