liste attesa sanita giorgia meloni

SANITÀ DA RECOVERY – A 16 MESI DALLA SCADENZA DEL PNRR, IL GOVERNO HA SPESO SOLO IL 18% DEI 19 MILIARDI DI EURO DI FONDI EUROPEI PREVISTI PER LA “MISSIONE SALUTE” – I RITARDI PIÙ GRAVI RIGUARDANO IL PROGETTO PER LE CASE E GLI OSPEDALI DI COMUNITÀ, CHE AVREBBERO IL COMPITO DI ALLEGGERIRE LA PRESSIONE SUGLI OSPEDALI E RIDURRE LE LISTE D’ATTESA PER VISITE E INTERVENTI – LO STUDIO DELLA CGIL: “È CONCRETO IL RISCHIO DI NON RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Paolo Baroni per “La Stampa”

 

GIORGIA MELONI - ORAZIO SCHILLACI

Tantissimi progetti partiti tardi rispetto ai piani, tanti altri arrivati oltre i termini, alcuni nemmeno iniziati: degli oltre 260 mila interventi inseriti nel Pnrr quelli della missione 6, la «Missione Salute», sono tra quelli più in ritardo. Secondo l'ultimo monitoraggio aggiornato a metà dicembre, infatti, su 19,2 miliardi a disposizione ne sono stati spesi appena 3,48, ovvero il 18,1% del totale.

 

Percentuale che si dimezza se si controlla lo stato di avanzamento dei progetti relativi alla realizzazione delle 1.416 Case di Comunità e dei 427 Ospedali di Comunità previsti dal piano. Interventi che nella stagione del post-Covid avrebbero il compito di migliorare i servizi ai cittadini e di alleggerire la pressione sugli ospedali evitando sia ricoveri impropri che accessi impropri nei pronto soccorso.

 

sanita - i ritardi nella spesa dei fondi pnrr - la stampa

«A tre anni dall'avvio del Pnrr e a 16 mesi dalla scadenza, lo scenario dello stato di attuazione della Missione Salute è allarmante con troppi progetti che procedono a rilento, con ritardi nell'esecuzione dei lavori o ancora fermi alla fase di progettazione» denuncia Daniela Barbaresi della segreteria confederale Cgil, segnalando che «le poche opere completate e collaudate rendono concreto il rischio di non conseguire gli obiettivi strategici entro le scadenze previste».

 

Degli 8.871 progetti di cui è possibile monitorare l'iter di attuazione, solo il 35% risulta concluso, mentre il 40,8% presenta ritardi in almeno una delle fasi di attuazione. «Particolarmente preoccupante e incerta risulta essere la situazione per la realizzazione delle Case della comunità e degli Ospedali di Comunità: strutture strategiche per l'attuazione della riforma dell'assistenza territoriale» rileva il sindacato segnalando che su un totale complessivo di 1.835 progetti appena 73 (4%) risultano conclusi, 782 sono in corso, 824 hanno iniziato in ritardo, 126 sono stati avviati ma non sono stati ancora conclusi nei termini previsti, mentre gli ultimi 30 risultavano da avviare. In pratica un progetto su due è in ritardo.

 

[…]

 

LISTE D ATTESA - SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO

I ritardi maggiori nell'esecuzione dei lavori si registrano in Molise, dove tutti i progetti presentano ritardi nell'inizio lavori, Sardegna (con ritardi nel 93,9% dei progetti), Calabria (86,9%) e Campania (78,4%). Le regioni con meno ritardi sono il Friuli Venezia-Giulia (4,3%), l'Emilia Romagna (5,9%) e Veneto (6,4%). Il Piemonte col 46,3% si piazza a metà classifica mentre l'unica regione dove non si registrano ritardi è la Valle d'Aosta con tutte e 4 le strutture previste in corso di realizzazione. «Allarmante - nota la Cgil - la distanza proibitiva dal traguardo del collaudo per 454 progetti, ancora fermi alla fase della progettazione esecutiva, step che di fatto impedisce l'avvio dei cantieri».

 

Non meno critica risulta la situazione degli Ospedali di Comunità, le strutture sanitarie a prevalente gestione infermieristica, fondamentali per garantire le cure intermedie e la continuità assistenziale nel passaggio dall'ospedale al ritorno a casa dei pazienti. In questo ambito sono stati finanziati progetti per 427 strutture, per un valore complessivo di 1,3 miliardi (ma finora sono stati spesi appena 100 milioni di euro).

 

PNRR

Di questi ne risultano completati e collaudati solo 10 (2,3% del totale), mentre 264 presentano almeno una fase in ritardo (61,8%). Anche qui preoccupano i ritardi nella fase della progettazione esecutiva in cui sono ferme 146 strutture da realizzare.

 

I ritardi maggiori si registrano in Molise e a Bolzano, dove tutti i progetti presentano ritardi nell'inizio lavori; seguono Calabria (con ritardi nel 90% dei casi) e Sardegna (84,6%), male anche il Piemonte col 74% dei progetti (20 sui 27 totali) che presenta almeno uno step in ritardo. Nessun ritardo si registra invece nelle strutture di Valle d'Aosta, Friuli Venezia-Giulia e Trento. […]

LISTE D ATTESA - SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO